• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Istat: a febbraio persi 945.000 posti di lavoro in media annua (-2,2%)

- di: Giuseppe Castellini
 
Istat: a febbraio persi 945.000 posti di lavoro in media annua (-2,2%)
“Le ripetute flessioni congiunturali dell’occupazione – registrate dall’inizio dell’emergenza sanitaria fino a gennaio 2021 – hanno determinato un crollo dell’occupazione rispetto a febbraio 2020 (-4,1% pari a -945.000 unità). La diminuzione coinvolge uomini e donne, dipendenti (590.000) e autonomi (355.000) e tutte le classi d’età. Il tasso di occupazione scende, in un anno, di 2,2 punti percentuali”.

Lo afferma l’Istat nella sua indagine mensile sul mercato del lavoro, rilevando che, “nell’arco dei dodici mesi, crescono le persone in cerca di lavoro (+0,9%, pari a +21.000 unità), ma soprattutto gli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+5,4%, pari a +717.000)”. Un calo degli occupati molto pronunciato, che ha colpito le fasce meno tutelate de mercato del lavoro (i contratti a termine) e che avviene nonostante il blocco dei licenziamenti. Su base annua, tutte le classi di età registrano la diminuzione del tasso di occupazione e l’aumento dei tassi di inattività e disoccupazione; tale dinamica, seppur trasversale per età, risulta più intensa tra i minori di 35 anni. Il forte calo degli occupati registrato nei dodici mesi coinvolge tutti: gli occupati permanenti diminuisconodell’1,5% (-218mila), i dipendenti a termine.

Sempre su base annua, l’andamento dei tassi è invece concorde: l’occupazione cala di 2,5 punti per gli uomini e di 1,8 punti per le donne e cresce per entrambi il tasso di inattività (di 2,3 punti tra gli uomini e 1,9 punti tra le donne) e quello di disoccupazione, rispettivamente di 0,7 punti e 0,2 punti. Se si guarda al trimestre dicembre 2020-febbraio 2021, il livello dell’occupazione è inferiore dell’1,2% rispetto a quello del trimestre precedente (settembre-novembre 2020), con un calo di 277mila unità.  

Nel trimestre aumentano sia le persone in cerca di occupazione (+1%, pari a +25.000), sia gli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+1,3%, pari a +183.000 unità).12,8% (-372.000) e gli indipendenti del 6,8%(-355.000). Rispetto al precedente mese di gennaio, invece, a febbraio 2021 gli occupati sono sostanzialmente stabili rispetto, mentre scendono lievemente i disoccupati e gli inattivi. L’occupazione è stabile sia tra le donne sia tra gli uomini, cresce tra i dipendenti permanenti e gli under 35, mentre scende tra i dipendenti a termine, gli autonomi e chi ha almeno 35 anni. Stabile anche il tasso di occupazione, pari al 56,5%. Sempre a febbraio rispetto al mese precedente, il calo del numero di persone in cerca di lavoro (-0,3% rispetto a gennaio, pari a -9.000 unità) riguarda gli uomini e gli under50, tra le donne e le persone con 50 anni o più si osserva un leggero aumento.
Il tasso di disoccupazione scende al 10,2% (-0,1 punti) e tra i giovani al 31,6% (-1,2 punti). Diminuisce lievemente anche il numero di inattivi (-0,1% rispetto a gennaio, pari a - 10.000 unità) per effetto, da un lato, della diminuzione tra le donne e chi ha almeno 25 anni e dall’altro della crescita tra gli uomini e i 15-24enni. Il tasso di inattività è stabile al 37%.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 8 record
Pagina
1
25/05/2025
Lavoro povero in Italia: oltre 10 milioni sotto i 25mila euro lordi
Precarietà e part-time spingono milioni di lavoratori sotto la soglia dei 1.000 euro netti...
23/05/2025
Sciopero treni, caos a Termini: ritardi e cancellazioni
Disagi per i pendolari a Roma e in tutta Italia: ecco le ragioni della protesta e i serviz...
21/05/2025
Sicurezza sul lavoro, Confindustria propone il modello del protocollo Covid. Il governo apre ai tavoli settoriali
Si riaccende il dibattito sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e il governo sceglie la via...
21/05/2025
Le 5 lauree che non servono più a trovare lavoro (ma nessuno lo dice)
Tanti anni di studio, poche opportunità d’impiego: le facoltà che deludono le aspettative ...
20/05/2025
Strage silenziosa sul lavoro: tre vittime in un solo giorno tra Toscana, Salernitano e Lazio
Ancora tre morti sul lavoro, in un’Italia che continua a piangere vittime in silenzio
Trovati 8 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720