• POSTE25 850 1

Istat: "A marzo sale la fiducia delle imprese ma scende quella dei consumatori"

- di: Daniele Minuti
 
Istat: 'A marzo sale la fiducia delle imprese ma scende quella dei consumatori'
Continua a essere dominata dall'incertezza la situazione economica in Italia, sempre più nel caos visti i tantissimi cambiamenti legati alla situazione epidemiologica del paese e alle corrispettive misure di restrizione introdotte dal Governo nel tentativo di rallentare i contagi da Covid-19.

L'ennesima prova di questa aleatorietà arriva dal report dell'Istat riguardante la fiducia di consumatori e imprese nostrane per il marzo del 2021: secondo quanto riportato dall'analisi dell'istituto, questo mese l'indice di fiducia dei consumatori italiani è sceso a 100,9 (partendo da 101,4) mentre quello della fiducia delle imprese è salito a 93,9 (partendo da 93,3).

Per queste ultime è stato registrato un recupero per il settore manifatturiero nel secondo mese di fila (partiva da 99,5, ora è a 101,2) mentre in quello di costruzioni l'aumento del clima di fiducia è ininterrotto da gennaio (attualmente a 147,9 partendo da 141,9). Per quanto riguarda i servizi di mercato, l'indice torna a calare dopo la crescita registrata nei tre mesi precedenti mentre il commercio al dettaglio mostra un calo dell'indice dopo il recupero di febbraio (da 85,7 a 85,3).

Capitolo consumatori più cupo dato che tutte le componenti dell'indice stanno scendendo: discesa più forte per il clima economico e quello corrente (rispettivamente da 91,5 a 90,2 e da 97,3 e 96,7), con invece una diminuzione meno importante per il clima a livello personale (arrivato a 104,5 da 104,7) e a livello futuro (a 107,1 da 107,5).

Secondo l'Istat "in relazione alle componenti dell'indice di fiducia "nell'industria manifatturiera migliorano sia i giudizi sugli ordini sia le attese sul livello della produzione mentre le scorte di prodotti finiti sono giudicate stabili. Nel comparto delle costruzioni ogni componente mostra una dinamica positiva. Per i servizi di mercato invece, la diminuzione dell’indice è trainata dalle aspettative sugli ordini che sono in forte decrescita. Con riferimento al commercio al dettaglio, si stima un peggioramento sia dei giudizi che delle previsioni sulle vendite mentre le scorte di magazzino sono giudicate in decumulo; a livello di circuito distributivo, la fiducia si deteriora sia nella grande distribuzione che in quella tradizionale".

Il report è consultabile qui.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 103 record
27/08/2025
Tariffe Usa al 50 %: l’India sotto pressione
Da oggi 27 agosto 2025 gli USA raddoppiano i dazi al 50% sulle merci indiane: settori colp...
27/08/2025
Gli utili industriali cinesi arrancano tra deflazione e fiducia fiacca
Utili industriali cinesi in calo dell’1,7% da gennaio a luglio 2025, terzo mese negativo a...
27/08/2025
Rottamazioni flop: incassati 33 miliardi, ne sono sfumati oltre 47
Quattro rottamazioni dal 2016: incassati 33 miliardi, ma 47 miliardi di rate non pagate. F...
26/08/2025
Pop Sondrio, Bper cambia marcia: Casini verso la presidenza
Bper deposita tre liste per il rinnovo del CdA di Pop Sondrio: Casini verso la presidenza,...
26/08/2025
Cina, la caduta di Evergrande chiude un’era dorata del mattone
Evergrande rimossa da Hong Kong il 25 agosto 2025: 300 miliardi di debiti, asset recuperat...
26/08/2025
Mps avanza: lo sconto su Mediobanca sotto l’1,7 %
Lo sconto dell’Ops Mps su Mediobanca scende all’1,6% (≈285 mln). Adesioni al 19,43%, Delfi...
Trovati 103 record
  • POSTE25 720