Un nuovo capitolo per ITA Airways. La compagnia aerea italiana si prepara a lasciare SkyTeam entro maggio 2025, per entrare ufficialmente in Star Alliance a inizio 2026. L’annuncio arriva dal CEO di Lufthansa, Carsten Spohr, durante una conferenza stampa a Fiumicino insieme ai nuovi vertici di ITA.
ITA Airways cambia pelle: fuori da SkyTeam entro maggio, in Star Alliance dal 2026
Una scelta di campo chiara, che segna il percorso di integrazione con il colosso tedesco, destinato a diventare il motore della trasformazione di ITA in un player internazionale più solido. "Ci sono ancora alcuni passaggi tecnici da affrontare, ma la rotta è tracciata. L’uscita da SkyTeam avverrà entro la fine di maggio e da lì partirà il processo di ingresso in Star Alliance", spiega Spohr.
Sinergie operative e fedeltà condivisa
Ma non è solo una questione di alleanze. Lufthansa e ITA Airways iniziano già a testare la sinergia sui programmi fedeltà: da oggi, i membri di Volare possono accumulare punti anche sui voli del gruppo Lufthansa e viceversa. Un primo segnale concreto dell’integrazione in corso.
Il CEO di ITA, Antonino Turicchi, parla di "un’integrazione senza traumi per i passeggeri", garantendo una transizione graduale per i frequent flyer. "L’obiettivo è dare continuità ai vantaggi per chi vola con noi, senza interruzioni nel passaggio da un’alleanza all’altra", sottolinea.
Roma-Francoforte, un asse strategico per il futuro
Lufthansa punta forte su Roma Fiumicino, destinato a diventare un hub centrale per il Mediterraneo. L’aeroporto della Capitale sarà il perno per i voli intercontinentali, rafforzando la rete tra Europa, Nord America e Asia. "Vogliamo che Roma diventi un punto di riferimento per Star Alliance nel sud Europa", conferma Spohr.
Con l’ingresso nella nuova alleanza, ITA avrà accesso a un network globale più ampio, con connessioni rafforzate attraverso gli hub Lufthansa di Francoforte, Monaco e Zurigo, oltre ai partner strategici come United Airlines, Singapore Airlines e ANA.
Cosa cambia per chi vola con ITA?
L’uscita da SkyTeam e l’adesione a Star Alliance porteranno alcuni cambiamenti per i viaggiatori abituali: Fino a maggio 2025, i clienti ITA potranno ancora usufruire dei benefici SkyTeam, inclusi voli in codeshare con Air France, KLM e Delta.Da metà 2025, inizierà la transizione verso Star Alliance, con l’accesso progressivo ai servizi Lufthansa e dei partner.
Dal 2026, i passeggeri ITA avranno i vantaggi di Star Alliance: più lounge, più connessioni, più opportunità per i frequent flyer.
Lufthansa-ITA: un matrimonio destinato a durare?
L’operazione Lufthansa-ITA è stata seguita con attenzione dal settore. Con l’ok dell’Unione Europea all’acquisizione del 41% di ITA Airways da parte di Lufthansa, il colosso tedesco ha messo le mani sulla compagnia italiana con una strategia chiara: renderla un vettore forte, efficiente e con margini di crescita.
L’integrazione è già in corso. ITA si avvicina sempre più al modello Lufthansa, con investimenti in nuova flotta, espansione del network e un piano di rilancio industriale che punta a rendere la compagnia finalmente redditizia.
Il futuro si gioca tra efficienza e competitività. Per ITA Airways, il passaggio a Star Alliance rappresenta un’ultima chiamata per il salto di qualità: se tutto andrà secondo i piani, Roma diventerà un punto di riferimento per i viaggiatori europei, con una compagnia in grado di competere su scala globale.