• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

The Italian Sea Group pronta alla quotazione sul MTA di Borsa Italiana

- di: Daniele Minuti
 
The Italian Sea Group pronta alla quotazione sul MTA di Borsa Italiana
The Italian Sea Group ha pubblicato una nota ufficiale con cui annuncia la sua intenzione di procedere a un'offerta e quotazione delle sue azioni ordinarie sul Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana.

L'azienda che opera nel settore della nautica del lusso, fondata dall'amministratore delegato Giovanni Costantino (nella foto), ha spiegato nella nota che l'offerta consisterà nel collocamento in parte di azioni di nuova emissione e in parte di azione poste in vendita da GC Holding (società controllata dallo stesso Costantino).

"Nel corso dell'offerta"
- si legge nella nota - "la società offrirà azioni di nuova emissione rinvenienti da un aumento di capitale con obiettivo di raccolta lordo che ammonta a circa 50 milioni di euro lordi. In relazione all'offerta, GC Holding rimarrà azionista di maggioranza e fornirà un'opzione di over-allotment a copertura di potenziali sovrallocazioni che sarà poi supportata da un'opzione greenshoe da esso fornita". Inoltre viene specificato come The Italian Sea Group e GC Holding assumano impegni di lock-up per determinati periodi di tempo successivi all'offerta.

In ultimo viene aggiunto che nell'ambito dell'offerta due investitori istituzionali e qualificati si sono impegnati disgiuntamente a sottoscrivere e/o acquistare azioni per un ammontare complessivo al 15% delle azioni in circolazione dopo l'offerta: si tratta di Alychlo NV, società di investimento della famiglia di Marc Coucke, e Giorgio Armani.

Con i proventi ottenuti dalla quotazione sul MTA di Borsa Italiana, The Italian Sea Group si pone l'obiettivo di attuare gli obiettivi strategici fissati e più nello specifico di consolidare la sua posizione nel segmento della nautica di lusso di grandi dimensioni, in particolare la costruzione degli yacht che arrivano a una lunghezza di 100 metri. A questo si aggiunge il traguardo di migliorare la percezione dei suoi brand, con nuovi accordi di collaborazione con i marchi più importanti del mondo del lusso, e infine quello di aumentare la sua capacità produttiva grazie all'acquisto di nuovi cantieri navali europei, non solo in Italia ma anche all'estero (Turchia e Grecia).

Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
22/05/2025
Borsa debole, ma Maire e Fincantieri sorprendono tutti
Milano chiude in rosso con l’Europa: giù lusso e auto, brillano alcune mid cap.
22/05/2025
UniCredit e MCC sostengono gli investimenti nell'idrogeno di F.M.C.
UniCredit e Mediocredito Centrale sostengono F.M.C. nella realizzazione del primo hub di i...
22/05/2025
Snam annuncia le startup che accederanno alla fase finale di HyAccelerator
Snam ha annunciato le quattro startup selezionate per accedere alla fase finale della quar...
22/05/2025
Iren sale al 100% di Egea Holding
Iren ha ufficialmente perfezionato l'acquisizione da MidCo 2024 della quota pari al 47, 32...
22/05/2025
Monte Titoli per le PMI, la ricetta AssoNEXT: più fondi pensione e assicurazioni sul mercato domestico
AssoNEXT: si è tenuto il convegno “I mercati dei capitali al centro della politica industr...
Trovati 58 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720