• POSTE25 850 1

Luiss-Cisco: "Le aziende italiane sono più resilienti grazie al digitale"

- di: Daniele Minuti
 
Luiss-Cisco: 'Le aziende italiane sono più resilienti grazie al digitale'
La Luiss Guido Carli e Cisco Italia hanno presentato, in un evento congiunto fra Roma e Milano, una ricerca che ha analizzato i cambiamenti nelle strategie aziendali post scoppio della pandemia, con un focus particolare sul lato dell'organizzazione e della trasformazione digitale, lati chiave dall'inizio dell'emergenza sanitaria.

Le aziende italiane più resilienti grazie al digitale: la ricerca Luiss-Cisco

Il lavoro, chiamato “Organizational resilience and digital transformation: lessons from the coronavirus disruptions” e curato dei professori Luiss Jannis Kallinikos e Paolo Spagnoletti, mette sotto la lente d'ingrandimento le strategie di 11 grandi aziende e organizzazioni italiane fra il settore bancario, quello delle Utilities, l'IT e le Forze armate: subito viene sottolineato come l'accelerazione digitale abbia favorito le imprese studiate in una reazione pronta alla crisi pandemica, con un alto livello di resilienza organizzativa, elemento fondamentale per la loro stessa sopravvivenza.

Gli effetti più evidenti causati dall'aumento delle skill digitali sono la crescita del fenomeno dello smart working, quella delle strutture e dei servizi online, con ultima la virtualizzazione di servizi fisici. L'analisi mostra come le trasformazioni nell'organizzazione del lavoro vadano a differenziarsi secondo il tipo di attività e il livello di organizzazione dell'azienda, senza invece distinzioni per settore economico.

Il tutto evidenziando due modelli opposti di gestione: uno che vede la riduzione nella operatività anche nei modelli di business non legati al mondo fisico e con basse capacità digitali, e un secondo che abbraccia la spinta alla virtualizzazione per i modelli di business legati al mondo fisico e con ampia propensione al digitale.

Andrea Prencipe, Rettore della Luiss (nella foto), ha commentato: "La complessità delle sfide che affrontiamo e l’incertezza degli scenari futuri impongono un ripensamento radicale dei modelli di business di organizzazioni pubbliche e private. La trasformazione digitale rappresenta una importante opportunità per sviluppare e porre in essere soluzioni sostenibili ed innovative in tutti i settori industriali. La ricerca Luiss-CISCO indica, tuttavia, che la digitalizzazione è un processo complesso che deve tener presente le specificità di ciascuna organizzazione evitando di cadere in soluzioni semplicistiche ed universali".

Gianmatteo Manghi, Amministratore Delegato di Cisco Italia, ha aggiunto: "Questa ricerca ci dice che anche nei momenti di incertezza non solo è fondamentale agire, ma è possibile creare organizzazioni più resilienti e più sostenibili. In questo senso la trasformazione digitale, insieme alle relative competenze, svolge il ruolo cruciale di abilitatore".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 94 record
19/08/2025
Mercati in fermento, oro tranquillo e spread in calo
Borse europee in rialzo sulle speranze di pace; petrolio in calo, oro stabile in attesa de...
19/08/2025
Intesa Sanpaolo: 60 milioni a favore del Terzo Settore tramite For Funding
Ammonta a circa 60 milioni di euro la raccolta della Divisione Banca dei Territori di Inte...
19/08/2025
Confartigianato: Cyberattacchi contro le imprese in crescita
Secondo Confartigianato, le denunce di reati informatici contro aziende sono cresciute di ...
19/08/2025
Webuild si aggiudica in consorzio contratto da 1,6 miliardi per la realizzazione del “Raddoppio Paola-Cosenza”
Il Gruppo Webuild si è aggiudicato (in consorzio) un contratto del valore totale di 1,6 mi...
19/08/2025
Lula avverte: Big Tech senza regole minacciano la democrazia
A Brasilia Lula avverte: le piattaforme non possono essere “terre senza legge”. Testo sull...
19/08/2025
Mfe-Mediaset ha già in mano Prosieben, ma può superare il 50%
Mfe al 43,57% di Prosieben (Ppf al 18,41%): probabile superamento del 50% entro il 1° sett...
Trovati 94 record
  • POSTE25 720