• POSTE25 850 1

Quando la scuola diventa paura: un caso che interroga il patto educativo tra adulti e bambini

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Quando la scuola diventa paura: un caso che interroga il patto educativo tra adulti e bambini

Il caso della maestra interdetta a Napoli per presunti maltrattamenti ai bambini dell’infanzia va ben oltre la pagina di cronaca giudiziaria. Interroga in profondità il nostro modo di intendere la scuola, il ruolo degli educatori, la fiducia tra famiglie e istituzioni. Quando un’aula si trasforma in un luogo di minaccia, il patto educativo tra adulti e minori si rompe. E la ferita non riguarda solo i bambini coinvolti, ma un’intera comunità che delega alla scuola la parte più delicata: la cura, l’ascolto, la costruzione dell’identità.

Quando la scuola diventa paura: un caso che interroga il patto educativo tra adulti e bambini

La scuola dell’infanzia non è un semplice luogo di istruzione: è la prima palestra sociale, dove il bambino impara a vivere fuori dal nucleo familiare. Dove scopre il linguaggio della relazione, dell’autonomia, della fiducia. Se in quello spazio si insinua il linguaggio della paura – verbale o fisica che sia – il danno è profondo. E duraturo. Perché colpisce in una fase in cui il confine tra il sé e l’altro si sta appena formando. In una società dove l’educazione è spesso data per scontata, dimentichiamo quanto sia fragile, quanto sia relazionale, quanto richieda tempo e attenzione.

La pedagogia del controllo e le sue contraddizioni
L’idea di installare videocamere nelle aule torna ciclicamente a ogni episodio del genere. Ma il controllo tecnologico, da solo, non risolve la crisi di fiducia. Anzi, rischia di trasformare il contesto educativo in uno spazio sorvegliato, annullando la spontaneità della relazione. La domanda vera non è “chi guarda?”, ma “chi accompagna?”. Chi forma, chi supporta, chi valuta la fatica emotiva di chi lavora con bambini fragili, a volte difficili, sempre esigenti? La pedagogia non può essere solo trasmissione di regole, ma deve essere empatia strutturata. O non è.

Genitori e insegnanti: la frattura dell’alleanza
L’altro grande nodo è la relazione tra famiglia e scuola. Una volta era alleanza, oggi spesso è conflitto. Genitori pronti a denunciare, docenti che si sentono sotto assedio, istituzioni scolastiche ingessate tra burocrazia e paura di sbagliare. La vicenda di Napoli è emblematica: il sistema ha reagito, ma dopo mesi. I segnali c’erano. I bambini parlavano, i genitori osservavano. Ma la fiducia è un meccanismo delicato, e spesso manca un luogo di ascolto credibile, né dentro né fuori la scuola. Le famiglie temono di essere ignorate, gli insegnanti temono di essere accusati. In mezzo, i bambini.

Cosa ci dice questo caso, davvero

Ci dice che l’educazione non è un dato acquisito. È un processo continuo, che va coltivato, sorvegliato, messo in discussione. Ci dice che le figure educative devono essere formate, sostenute, ma anche selezionate con rigore. Che serve un investimento politico e culturale nella prima infanzia, spesso trascurata nella gerarchia delle emergenze pubbliche. E soprattutto ci dice che la violenza, anche quando è “solo” verbale o simbolica, lascia segni. E che per rimuoverli non bastano le sanzioni. Serve una comunità che ascolta. E che non ha paura di farsi domande scomode.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 25 record
Pagina
3
03/08/2025
Gaza sull’orlo: fame, ostaggi e visite provocatorie alla Spianata
Crisi umanitaria a Gaza: carestia in corso, ostaggi ridotti alla fame, visita esplosiva di...
03/08/2025
Gaza e Ucraina nel cuore del Papa: un milione di giovani per la pace
Concluso il Giubileo a Tor Vergata, tra fede e impegno globale. Il Papa: “Non accontentate...
03/08/2025
Roma apre le case, i giovani aprono i cuori al Giubileo
Giubileo dei giovani a Roma: oltre un milione di pellegrini accolti nelle famiglie. Papa L...
03/08/2025
Dai cinque continenti a Roma, ma il Giubileo piange Pascale
Giubileo dei Giovani 2025: Roma accoglie 1,5 milioni da 146 Paesi, ma piange la morte dell...
03/08/2025
Il Papa al milione di giovani: amicizia, giustizia e scelte radicali
Papa Leone XIV accende il Giubileo dei Giovani 2025 con un messaggio potente su amicizia, ...
Trovati 25 record
Pagina
3
  • POSTE25 720