• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Anche dopo la cattura di Messina Denaro la mafia resta forte

- di: Diego Minuti
 
Anche dopo la cattura di Messina Denaro la mafia resta forte
La cattura, la fine della latitanza, la conclusione di una trattativa - chiamiamola come più piace a ciascuno - di Matteo Messina Denaro segna una nuova pagina della storia recente del Paese, e non necessariamente solo di quella criminale. Con l'ex boss in carcere, ora lo Stato può riprendere la guerra alla mafia nella consapevolezza che, seppure dopo avere incassato una vittoria, troppe ancora rimangono le zone d'ombra che si sono manifestate negli ultimi decenni in quella vasta area di contiguità grazie alla quale i capi dei Cosa Nostra hanno potuto restare alla macchia per troppi anni, senza vedere scalfito il loro potere.

La cattura di Messina Denaro è una vittoria, ma la mafia in Italia è ancora forte

Perché logica vuole, davanti ad un enorme sforzo di carabinieri e polizia (e anche dalla Guardia di Finanza è giunto un grande contributo), che è impossibile pensare che i loro sforzi siano rimasti per decenni senza risultati senza che i boss, come appunto Matteo Messina Denaro, non abbiano goduto di una vasta rete di fiancheggiatori, che non sono solo quelli che li aiutano materialmente nella latitanza, ma anche chi, andando a lavoro in giacca e cravatta, può dimostrare devozione e fedeltà magari facendo trapelare piccole informazioni, pur sempre molto utili a consentire di sfuggire alla cattura. E' semplice buonsenso quello che ci spinge a dire questo perché per vincere le guerre o le battaglie non servono solo i condottieri, ma, come si sarebbe detto un tempo,  i furieri, i maniscalchi, i cuochi.

Gente che è stata e sarà sempre pronta a mettersi a disposizione o addirittura al servizio dell'imperatore di turno. E' quella parte residuale della società (non certo solo quella siciliana) che per convenienza - quasi tutti - o per legami di sangue che ha continuato a essere funzionale alle strategie dalla mafia, facendo da dentro il Palazzo, siano le sue aule frequentata da imprenditori, politici, esponenti di quei poteri non manifesti cui in tanti fanno riferimento. La sconfitta di Matteo Messina Denaro di ieri - anche se è già scattata la dietrologia anche da parte di chi di mafia non conosce nulla, ma questa è la palude dei social -, culminata nell'operazione militare nella casa di cura palermitana dove si sarebbe dovuto sottoporre ad un ciclo di cure oncologiche, è certo importante e sarà ricordata come lo fu quella di Totò Riina, ma non deve essere assolutamente una giustificazione per festeggiamenti che vadano oltre una legittima soddisfazione.

Ora, grazie anche al materiale raccolto nell'ultimo rifugio utilizzato dal boss, per gli investigatori comincia il complesso cammino a ritroso per risalire a tutti i terminali della complessa macchina organizzativa che ha favorito la latitanza. Un lavoro sicuramente difficile, ma che ha una posta in palio talmente alta che giustifica impegno e risorse se non superiori, certamente eguali dal punto investigativo a quelle sino ad oggi utilizzate. La mafia è una entità criminale che ha saputo sopravvivere per tropo tempo (alle offensive dello Stato, ma anche a sé stessa, vivendo in perenne equilibrio tra le sue componenti) per sperare che la cattura di un capo della caratura di Matteo Messina Denaro possa avere innescato il processo per debellarla. Perché da tempo la mafia (così come prima di lei ha fatto la 'ndrangheta) ha capito che se deve mostrare il suo volto feroce per imporre il dominio del terrore, deve anche attrezzarsi alle sfide del millennio, addestrando non più solo ''picciotti'' e sicari, ma anche informatici, anche esperti di flussi economici, anche economisti specializzati in cartolarizzazioni. Perché è questo quel che accade, dopo che la mafia rurale è entrata nel passato e Cosa Nostra è entrata nella dimensione 3.0.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 27 record
Pagina
1
19/05/2025
Mattarella: “Troppo spesso la famiglia è teatro di abusi. Serve più cultura del rispetto”
Sergio Mattarella ha voluto sottolineare con parole nette l’urgenza di promuovere una cult...
19/05/2025
Leone XIV, il Papa inatteso che chiede perdono: “Io, scelto senza meriti”
Nel cuore di Piazza San Pietro il nuovo Pontefice Leone XIV ha pronunciato parole che non ...
18/05/2025
Leone XIV: un nuovo inizio per la Chiesa
Intronizzazione tra tradizione e innovazione: il Papa saluta i fedeli a bordo della papamo...
17/05/2025
Trump contro la Corte Suprema: l’ennesimo attacco alla democrazia
Dopo lo stop ai rimpatri forzati, il presidente accusa i giudici e rilancia contro Comey: ...
16/05/2025
L''Italia che legge sempre meno: la crisi dell'editoria tra numeri e confronti europei
L''Italia che legge sempre meno: la crisi dell'editoria tra numeri e confronti europei
16/05/2025
Libia, Piantedosi: Più che gli sbarchi spaventa instabilità. Rientrati 100 italiani da Misurata
La Corte penale internazionale ha emesso un mandato d’arresto contro Al-Masri
Trovati 27 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720