• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Maturità 2025: dopo la prova di Italiano, gli studenti tornano in aula per il secondo giorno

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Maturità 2025: dopo la prova di Italiano, gli studenti tornano in aula per il secondo giorno

La Maturità 2025 è iniziata con una prova di Italiano che ha offerto agli studenti spunti di riflessione tra attualità e memoria civile. Le tracce scelte dal Ministero hanno spaziato da figure simboliche della cultura e dell’impegno, come Paolo Borsellino e Pier Paolo Pasolini, fino a temi di stringente modernità come l’influenza dei social network. Le scelte degli studenti hanno rivelato una sensibilità spiccata verso i temi etici e di cittadinanza, con una netta preferenza per la traccia sul rispetto, costruita a partire da un brano del giornalista Michele Maccioni. Una traccia che ha offerto l’occasione per intrecciare esperienze personali, riferimenti letterari e riflessioni sociali.

Maturità 2025: dopo la prova di Italiano, gli studenti tornano in aula per il secondo giorno

Questa mattina, quasi 525mila maturandi sono tornati in aula per affrontare la seconda prova scritta, quella caratterizzante per ciascun indirizzo di studi. Licei, istituti tecnici e professionali hanno ricevuto compiti diversi, calibrati sulle specifiche discipline portanti: dalla versione di greco per il classico ai problemi di matematica per lo scientifico, fino agli esercizi pratici e tecnici per gli istituti professionali. Una prova spesso temuta quanto la prima, se non di più, per la sua capacità di mettere alla prova competenze specifiche, maturate lungo cinque anni di studio e approfondimento.

Reazioni positive per le tracce di Italiano
La giornata di ieri si è chiusa con reazioni nel complesso serene. Molti studenti hanno accolto con sollievo la scelta delle tracce, ritenute equilibrate, stimolanti e adatte a valorizzare le diverse capacità. In particolare, la traccia su Borsellino, che invitava a riflettere sulla legalità e sul senso del dovere, è stata apprezzata da chi ha voluto esprimere un legame con la storia italiana e con la lotta alle mafie. Il tema sui social network ha invece intercettato l’interesse dei più giovani, offrendo loro una piattaforma familiare su cui articolare un’analisi critica, non priva di riferimenti alla disinformazione, alla costruzione dell’identità digitale e al rapporto tra realtà e rappresentazione.

Un esame che cerca un equilibrio tra tradizione e cambiamento
La maturità di quest’anno si colloca in un contesto di transizione. Dopo anni segnati dalle modifiche introdotte durante l’emergenza pandemica, l’esame è tornato alla sua configurazione classica, ma con attenzione a mantenere una dimensione accessibile e significativa. Il Ministero ha voluto ribadire il valore della prova scritta come momento di verifica autentica delle competenze, ma anche come opportunità di espressione personale. Per molti studenti, la Maturità resta il primo vero cimento pubblico, un rito di passaggio che ancora conserva la sua carica simbolica.

Attesa per l’orale: il colloquio come sintesi del percorso

Superate le due prove scritte, gli studenti si preparano ad affrontare il colloquio orale, che resta uno dei momenti più temuti. Anche quest’anno il colloquio sarà strutturato in più fasi: si partirà dall’analisi di un materiale fornito dalla commissione, per poi passare alla discussione interdisciplinare e alla presentazione di esperienze di PCTO, ex alternanza scuola-lavoro. Infine, un breve approfondimento su educazione civica. L’orale è pensato come una sintesi complessiva del percorso scolastico, ma anche come occasione per mettere in luce capacità argomentative, maturità espressiva e consapevolezza critica.

Un Paese che guarda agli studenti con nuove aspettative
In un’Italia che discute spesso della qualità della scuola e del suo ruolo nel formare cittadini consapevoli, l’esame di Maturità resta un momento condiviso e sentito. Le tracce proposte quest’anno sembrano indicare una volontà di stimolare una visione complessa della realtà: non solo conoscenze, ma anche coscienza civile. Gli studenti rispondono, spesso in modo sorprendente, con parole che dimostrano attenzione per la società, rispetto per la storia e desiderio di incidere sul presente. In un’epoca segnata da cambiamenti rapidi, la Maturità continua a essere uno specchio, talvolta imperfetto, ma essenziale, del modo in cui una generazione si affaccia al futuro.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 38 record
Pagina
1
17/07/2025
Pedaggi in salita: dal primo agosto scattano nuovi aumenti sulle autostrade italiane
Dal primo agosto 2025 scatterà un nuovo aumento dei pedaggi autostradali.
17/07/2025
Roccia di Marte battuta all’asta per oltre 4 milioni: è la più grande mai rinvenuta
È stata venduta per oltre 4 milioni di dollari la più grande roccia marziana mai ritrovata...
17/07/2025
Esodo estivo, ASPI prevede 38 milioni di italiani in viaggio per le vacanze
L'estate è arrivata e gli italiani si preparano ad andare in vacanza e per farlo moltissim...
17/07/2025
Milano sotto inchiesta, indagato il sindaco Beppe Sala: la politica si spacca
Il sindaco di Milano Beppe Sala è stato iscritto nel registro degli indagati nell’ambito d...
17/07/2025
Air India, il comandante spense i motori: panico e caos in cabina
Sarebbe stato il comandante stesso a spegnere i motori del Boeing 787 Dreamliner poco dopo...
17/07/2025
Arrestato 21enne per propaganda neonazista, maxi blitz in tutta Italia
Un giovane bresciano di 21 anni è stato arrestato con l’accusa di propaganda e istigazione...
Trovati 38 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25