• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Mobilità attiva, Iss: migliora la salute ma in Italia solo il 42% della popolazione la pratica

- di: Barbara Leone
 
Mobilità attiva, Iss: migliora la salute ma in Italia solo il 42% della popolazione la pratica
Andare a scuola o al lavoro, a piedi, in bici o utilizzando altre strategie di mobilità attiva, può diminuire la mortalità e ridurre l’insorgenza di molte malattie croniche, ma nel nostro paese solo il 42% dei 18-69enni la pratica e, in molti casi, con valori al di sotto della soglia che permetterebbe di ottenere i maggiori benefici. Lo affermano i dati della Sorveglianza Passi del Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute (Cnapps) dell’Iss, resi noti in occasione della settimana europea della Mobilità che si celebra dal 16 al 23 settembre. I dati sulla mobilità attiva in Italia evidenziano che complessivamentenel biennio 2021-2022 il 42% degli adulti intervistati pratica mobilità attiva e dichiara di aver usato la bicicletta e/o di essersi spostato a piedi per andare al lavoro, a scuola o per gli spostamenti quotidiani nel mese precedente l’intervista. Il 19% degli intervistati risulta fisicamente attivo con la sola pratica della mobilità attiva, perché grazie a questa raggiunge i livelli di attività fisica raccomandati dall’OMS, almeno 150 minuti a settimana di attività moderata, e il 23% risulta parzialmente attivo per mobilità attiva praticata perché si sposta a piedi o in bicicletta ma lo fa per meno di 150 minuti a settimana. La quota di persone che raggiunge i livelli di attività fisica raccomandati dall’OMS attraverso la mobilità attiva è maggiore tra i 18-24enni, ma anche fra i 50-69enni, fra le persone con alto livello di istruzione, fra gli stranieri e fra i residenti nelle Regioni settentrionali, rispetto al resto del Paese. Dal 2017 al 2022, si registra una lieve diminuzione della quota di persone che si muove a piedi o in bici per gli spostamenti abituali e, in particolare, una riduzione più forte tra coloro che riescono a raggiungere i livelli di attività fisica raccomandati, specialmente al Sud.

Mobilità attiva, Iss: migliora la salute ma in Italia solo il 42% della popolazione la pratica

La mobilità attiva corrisponde alla scelta di andare in bicicletta o a piedi per i propri spostamenti abituali (ad es. lavoro o scuola), attraverso il trasporto attivo in alternativa all’uso di veicoli a motore. È associata ad una significativa riduzione del rischio di mortalità per tutte le cause (-24%) e di mortalità per tumore (-25%) in coloro che praticano mobilità attiva in bicicletta. Come raccomandato dalle linee guida OMS sull’attività fisica, per le persone che vanno in bicicletta o a piedi per almeno 150 minuti a settimana, il rischio di mortalità si riduce del 10%. Si calcola che, nell’Unione europea, ogni anno più di 100.000 morti premature potrebbero essere evitate se ogni adulto andasse a piedi o in bicicletta per 15 minuti in più al giorno. Le persone fisicamente attive hanno fino al 30% di rischio in meno di cadere in depressione e rimanere attivi migliora l’umore e riduce lo stress. Andare in bicicletta e camminare comportano inoltre benefici per la società, come la riduzione dell’inquinamento atmosferico, acustico e ambientale. Ecco i suggerimenti dell’Istituto superiore di sanità per fare mobilità attiva: se la distanza non è eccessiva muoviti a piedi (l’Oms raccomanda 150 minuti di attività fisica moderata alla settimana, raggiungibili con un tragitto quotidiano di circa 2,5 km per 5 giorni); se ti muovi prevalentemente con i mezzi del trasporto pubblico, riservati un tratto del percorso da fare a piedi (almeno 1 km); se vuoi utilizzare la bicicletta e la distanza è troppa, considera l’ipotesi di una ‘mobilità mista’, ad esempio combinando treno o metro con tragitti in bicicletta, molti mezzi prevedono la possibilità di salire con biciclette, e-bike e bici pieghevoli; in ultimo  se non puoi evitare di muoverti in automobile, parcheggia a distanza dal luogo di arrivo e prosegui a piedi (almeno 1 km).

Tags: iss, salute
Notizie dello stesso argomento
Trovati 6 record
21/05/2025
Mia madre ha l’Alzheimer, io le scrivo e lei sorride ancora
Un figlio racconta con ironia e tenerezza la quotidianità con la madre malata, trasformand...
21/05/2025
Schiaffo all’Oms, abbraccio alla sovranità: l’Italia si sfila dall’accordo pandemico globale
L’Italia ha deciso: niente firma sull’accordo globale contro le pandemie
20/05/2025
Cani e gatti, un antidoto naturale contro stress e ansia
Secondo una crescente mole di studi, cani e gatti aiutano concretamente a ridurre lo stres...
20/05/2025
Un patto globale per la salute: l'OMS approva il primo accordo sulle pandemie
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha approvato nelle ultime ore il primo accordo glob...
20/05/2025
Eni avvia iniziative sanitarie per rafforzare i servizi pediatrici in Angola
Eni si impegna per il miglioramento del sistema sanitario in Angola
16/05/2025
Florida e Kennedy Jr.: la scienza? Un’opinione personale
Tra divieti al fluoro e vaccini negati, l’America disinveste sulla salute pubblica.
Trovati 6 record
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720