• POSTE25 850 1

Gruppo MOL, FEI e Gruppo NSA: 170 milioni a PMI e midcap attraverso la piattaforma IGLOO

- di: Daniele Minuti
 
Gruppo MOL, FEI e Gruppo NSA: 170 milioni a PMI e midcap attraverso la piattaforma IGLOO
Il Fondo Europeo per gli Investimenti, insieme a operatori non bancari come Gruppo MOL e Gruppo NSA, promuovono il lancio della piattaforma di origine di prestiti garantiti IGLOO, grazie al quale si punta a fornire 170 milioni di euro a PMI e midcap italiane seguendo criteri legati a sostenibilità e rispetto dell'ambiente.

Grazie alla nuova piattaforma IGLOO, 170 milioni di euro andranno a PMI e midcap da FEI, Gruppo MOL e Gruppo NSA

Il FEI contribuirà con un investimento da 50 milioni di euro in operazione di cartolarizzazione, mentre la quota mancante arriverà dai partner e da investitori esteri. La cartolarizzazione è stata strutturata da Société Générale su un portafoglio di prestiti originati da NSA SRL e NSA mentre i prestiti sono erogati da Centro Finanziamenti SpA  e gestiti operativamente da Quinservizi SpA, sussidiarie del Gruppo MutuiOnline SpA. con Banca Finint che agirà come Banca Sponsor e come Master Servicer.

Il FEI metterà a disposizione le proprie risorse per l’acquisto diretto di titoli senior e/o mezzanine per il progetto IGLOO (che sta per Italian Guaranteed Loan Origination platfOrm): si tratta della prima iniziativa di cartolarizzazione in Italia per creare un canale alternativo di finanziamento tramite struttura ramp-up per concedere prestiti a 800 realtà in un anno. Come spiegato nella nota ufficiale, essa "si basa sulla capacità di intermediazione creditizia di NSA per la fornitura di nuovi finanziamenti, e sull’esperienza nella gestione di soluzioni operative e tecnologiche della Divisione BPO di Gruppo MutuiOnline, attraverso Quinservizi quale struttura specializzata per le attività di credit origination e credit servicing con particolare riferimento alla gestione delle garanzie MCC e SACE e CeFin per la per la valutazione dei mutuatari e l’erogazione dei prestiti. L’iniziativa fungerà da catalizzatore per facilitare l’erogazione di finanziamenti alle PMI, ed il relativo accesso ai mercati dei capitali".

NSA sfrutterà la piattaforma per processare parte dei propri 37,5 milioni dedicati ai finanziamenti "green", con ogni finanziamento ciascun finanziamento del portafoglio cartolarizzato che beneficerà della garanzia pubblica del Fondo di Garanzia per le PMI, e dei criteri di azione per il clima e sostenibilità ambientale definiti dalla Banca Europea per gli Investimenti e applicati dal FEI.

Gelsomina Vigliotti, Vice-Presidente BEI, commenta: "Grazie a questa operazione di cartolarizzazione di crediti garantiti dallo Stato, la prima di questo genere supportata dal FEI in Italia, renderemo disponibili e accessibili finanziamenti alle piccole e medie imprese in modo da mitigare gli effetti della pandemia e sostenere la ripresa. L’’anno scorso, abbiamo sostenuto le esigenze di liquidità PMI italiane con 6,85 miliardi di euro, il 51% dell'attività totale del Gruppo BEI nel 2021 nel nostro paese".

Alessandro Tappi, Chief Investment Officer del FEI, ha detto: "La missione del FEI è aiutare le piccole e medie imprese a crescere e prosperare in Europa. Grazie a questa nuova piattaforma, IGLOO, che vede coinvolti insieme operatori privati e istituzioni pubbliche, le imprese Italiane beneficeranno di ulteriori fondi per promuovere i propri investimenti verdi e sostenibili".

Alessandro Fracassi, CEO di Gruppo MutuiOnline (nella foto), ha dichiarato: "La Divisione BPO di Gruppo MutuiOnline da sempre è protagonista dell’innovazione nei processi di credito basati sulla tecnologia per permettere a tutti gli operatori di mercato di erogare e gestire finanziamenti. Questa iniziativa è perfettamente in linea con nostra mission di creare un ecosistema di piattaforme modulari all’avanguardia, grazie al contributo di Cefin, la nostra fintech dedicata all’innovazione e Quinservizi, leader nella gestione in outsourcing di processi operativi end to end in ambito finanziamenti retail e corporate. Siamo orgogliosi di essere interpreti e ambasciatori di iniziative con partner di alto profilo istituzionale, anche a livello Europeo, che favoriscono la ripresa economica, attraverso il sostegno alle PMI".

Francesco Salemi, AD del Gruppo NSA, ha concluso: "Questo nuovo progetto Europeo di accesso al credito per le imprese italiane è un importantissimo segnale di grande collaborazione dell’Europa verso i suoi singoli stati membri. Lo strumento del Fondo di Garanzia potrà rivelarsi decisivo anche in questa delicata fase di guerra per il sostegno anche di quei settori che più subiranno le conseguenze della chiusura economica verso e dalla Russia. Gli aiuti alle imprese devono passare anche da questi nuovi canali di accesso al credito delle PMI, al fine di garantire il massimo sostegno come già avvenuto durante il periodo di Pandemia".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 92 record
04/08/2025
Estate, sono le vacanze più care? Ecco cosa sta davvero succedendo
Estate 2025 da record per i rincari: voli, pacchetti vacanza e ombrelloni alle stelle. Ecc...
04/08/2025
Mediobanca accelera su Banca Generali: rottura con Generali in vista?
Mediobanca accelera sull’OPS per Banca Generali e lancia un ultimatum a Generali: Nagel vu...
04/08/2025
Voli, confusione sui liquidi in cabina e maxi costi fino a 130 euro
Caos negli aeroporti: le nuove regole UE sui liquidi nel bagaglio a mano sono applicate so...
04/08/2025
Auto, vino e farmaci: il muro dei dazi tra Ue e Usa
Scattano i dazi Usa al 15% su vino e liquori europei. Auto e farmaci restano nel mirino. I...
04/08/2025
Fintech sotto esame, allarme riciclaggio dall’Autorità bancaria UE
Controlli carenti, boom dei CASP e uso illecito dell’AI: l’Eba lancia un allarme sul risch...
04/08/2025
Trump valuta dividendi dai dazi: un piano per aiutare i meno abbienti?
Donald Trump propone di usare una parte dei proventi dei dazi per distribuire dividendi fi...
Trovati 92 record
  • POSTE25 720