• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Mutuionline: "Surroghe: erogazioni a +26% nel 2023"

- di: Redazione
 
Mutuionline: 'Surroghe: erogazioni a +26% nel 2023'

A oltre un mese dal taglio dei tassi d’interesse da parte della BCE, la convenienza è evidente nelle intenzioni dei mutuatari, che scelgono il fisso per la quasi la totalità delle richieste di mutuo nel 2024 (98,9%), e chiedono surroghe per passare da tasso variabile a fisso. Infatti, oggi le surroghe rappresentano il 33,6% delle richieste, in aumento dell'8% sul totale rispetto all’anno scorso, e addirittura del 52% rispetto al 2022, anno in cui la BCE ha iniziato a implementare restrizioni di politica monetaria per contrastare l'inflazione. Questo si ripercuote inevitabilmente sulle erogazioni, in crescita del 26% sul totale rispetto all’anno scorso.
Secondo l'Osservatorio di MutuiOnline.it l'importo medio richiesto ha raggiunto la cifra più alta degli ultimi dieci anni, pari a 140.924 euro. 

Mutuionline: "Surroghe: erogazioni a +26% nel 2023"

L’identikit del mutuo nel 2024: stabili le durate richieste, ma per importi più alti

Questo dato rappresenta un segnale evidente di maggiore fiducia nel mercato da parte dei consumatori, indicando una crescente propensione a investire nel settore immobiliare e una percezione positiva delle prospettive economiche future. Anche il Loan-to-Value (LTV) medio è aumentato sensibilmente, passando dal 66% al 68%. Questo incremento è stato favorito dalla riduzione dei tassi fissi, che ha incentivato i richiedenti a optare per mutui con anticipi più contenuti, rendendo l'accesso al credito più agevole e stimolando ulteriormente la domanda di mutui.

Un’ulteriore opportunità di risparmio è rappresentata dai cosiddetti “mutui verdi”, che stanno registrando una notevole crescita grazie a tassi più competitivi rispetto a quelli dei mutui standard. A giugno, il tasso variabile medio per un mutuo standard era del 5,04%, mentre per un mutuo green era del 4,55%. Per quanto riguarda il tasso fisso, il confronto era tra il 3,26% per i mutui standard e il 2,89% per quelli green. La differenza sui tassi migliori per entrambe le tipologie di mutui si attesta tra i 27 e i 35 punti base, con il variabile a 4,26% rispetto a 4,53% e il fisso a 2,65% rispetto a 2,90%. Le richieste di mutui verdi, favorite da questi tassi più vantaggiosi, sono aumentate significativamente, passando dal 3,5% del mix nell’ultimo trimestre del 2023 a oltre il 15% nel primo semestre di quest’anno. Questa crescita è incentivata dalla direttiva Energy Performance of Buildings recentemente approvata dal Parlamento Europeo, che prevede una serie di misure per ridurre le emissioni degli edifici in Europa. L'offerta green si applica ai mutui concessi su immobili che rientrano nelle classi energetiche A, B e, in alcuni casi, C. Nel caso di finanziamento per la riqualificazione di un immobile, è generalmente necessario migliorare di almeno due classi energetiche o ridurre del 30% l’Indice di Prestazione Energetica. Questa attenzione alla sostenibilità energetica non solo contribuisce alla riduzione delle emissioni, ma offre anche ai mutuatari vantaggi economici tangibili grazie ai tassi d'interesse più favorevoli.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 79 record
Pagina
1
15/07/2025
Cuba senza casa: oltre 800mila abitazioni mancano all’appello
Cuba affronta una crisi abitativa storica: oltre 800mila case mancanti, una su tre in cond...
15/07/2025
Educazione finanziaria: 5 lezioni che cambiano davvero la vita
Cinque lezioni di educazione finanziaria che migliorano la vita: risparmio, pianificazione...
15/07/2025
Anziani, lo Stato deve soldi: come richiedere arretrati mai versati
Scopri come ottenere la prestazione universale per anziani non autosufficienti. Fino a 850...
15/07/2025
Lula sfida Trump: scatta la legge sulla reciprocità commerciale
Lula lancia la legge sulla reciprocità: il Brasile risponde ai dazi USA con misure simmetr...
15/07/2025
Impatti in vista: Asia stabile, petrolio su, Europa pronta al via
I mercati asiatici si muovono tra cautela e timidi rialzi tech. Materie prime in fermento,...
15/07/2025
Cina, economia in tenuta tra dazi e tensioni: +5,2% nel trimestre
Pil cinese in crescita del 5,2% nel secondo trimestre 2025. Pechino resiste tra dazi Usa e...
Trovati 79 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25