• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Naro: partono i cantieri Open Fiber per la rete pubblica in fibra ottica

- di: Daniele Minuti
 
Naro: partono i cantieri Open Fiber per la rete pubblica in fibra ottica
La fibra ultraveloce di Open Fiber arriva anche in provincia di Agrigiento, a Naro: hanno infatti preso il viai i cantieri per la costruzione della rete in fibra ottica che consentirà a cittadini, imprese, scuole e uffici pubblici di usufruire di prestazioni digitali all’avanguardia.

Naro: partono i cantieri Open Fiber per la rete pubblica in fibra ottica

Come spiegato dalla nota ufficiale, la nuova rete si andrà a sviluppare per circa 30 chilometri, coprendo un totale di 119 unità immobiliari grazie alla linea in fibra ottica in modalità FTTH. Inoltre, al Comune è stata fissata la convenzione che fissa tempi e modalità dei lavori per un nuovo intervento che Open Fiber avvierà nei prossimi mesi, finalizzato a collegare infrastrutture di altre zone del Paese non coperte da rete con velocità di connessione da almeno 300 Mbit al secondo.

Maria Grazia Brandara
, sindaca di Naro, ha commentato: "Grazie al progetto di digitalizzazione realizzato da Open Fiber, i nostri cittadini, le attività commerciali e produttive locali potranno usufruire di un’infrastruttura di telecomunicazioni indispensabile per rimanere al passo con i tempi, beneficiando di una connessione stabile e ultraveloce che rende il nostro territorio innovativo e attrattivo".

Roberto Renna, regional manager di Open Fiber, ha aggiunto: "Una rete in fibra ottica offre grandi opportunità per chi vive, produce e investe a Naro. La didattica a distanza, la videosorveglianza ad altissima definizione, la domotica e gli usi quotidiani della rete sono solo alcuni degli esempi di questa transizione digitale fondamentale che l’Amministrazione comunale ha pienamente recepito e condiviso".

Calogero Licata, field manager di Open Fiber, ha concluso: "Internet oggi è una risorsa indispensabile e le connessioni ultraveloci in tecnologia FTTH rappresentano una svolta per le persone, le aziende, e i fornitori di servizi nei centri urbani come Naro. Il nostro obiettivo è quello di ridurre il digital divide nelle aree interne del Paese che da anni soffrono la mancanza di un’infrastruttura in banda ultra larga che resterà di proprietà pubblica".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 38 record
Pagina
6
02/07/2025
Emergenza caldo, l’Italia suda e piange: già due vittime
Ondata di caldo in Italia, due vittime e città al buio. Boom di accessi ai pronto soccorso...
02/07/2025
Trump annuncia la tregua a Gaza, ma i raid non si fermano
Trump annuncia un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza. Ma Hamas prende tempo e la guerra ...
01/07/2025
Operai in buca, colpiti da malore: uno in coma, allarme caldo sul lavoro
Emergenza caldo nei luoghi di lavoro: operai in coma a Vicenza, sindacati del Nordest invo...
01/07/2025
Mercati di Traiano, la luce che racconta Roma: il progetto Areti-Acea come architettura dello sguardo
È un’illuminazione che va oltre la retorica del decoro, quella inaugurata il 26 giugno ai ...
01/07/2025
Giansanti (Confagricoltura): “Risorse agricole usate per le armi: settore allo stremo
Giansanti (Confagricoltura): “Risorse agricole usate per le armi: settore allo stremo"
01/07/2025
Clima estremo in Europa, 18 città italiane sotto allarme: temperature record e incendi nel continente
L’Italiaoggi vede ben 18 città classificate con il bollino rosso per il caldo estremo
Trovati 38 record
Pagina
6
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25