• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Naro: partono i cantieri Open Fiber per la rete pubblica in fibra ottica

- di: Daniele Minuti
 
Naro: partono i cantieri Open Fiber per la rete pubblica in fibra ottica
La fibra ultraveloce di Open Fiber arriva anche in provincia di Agrigiento, a Naro: hanno infatti preso il viai i cantieri per la costruzione della rete in fibra ottica che consentirà a cittadini, imprese, scuole e uffici pubblici di usufruire di prestazioni digitali all’avanguardia.

Naro: partono i cantieri Open Fiber per la rete pubblica in fibra ottica

Come spiegato dalla nota ufficiale, la nuova rete si andrà a sviluppare per circa 30 chilometri, coprendo un totale di 119 unità immobiliari grazie alla linea in fibra ottica in modalità FTTH. Inoltre, al Comune è stata fissata la convenzione che fissa tempi e modalità dei lavori per un nuovo intervento che Open Fiber avvierà nei prossimi mesi, finalizzato a collegare infrastrutture di altre zone del Paese non coperte da rete con velocità di connessione da almeno 300 Mbit al secondo.

Maria Grazia Brandara
, sindaca di Naro, ha commentato: "Grazie al progetto di digitalizzazione realizzato da Open Fiber, i nostri cittadini, le attività commerciali e produttive locali potranno usufruire di un’infrastruttura di telecomunicazioni indispensabile per rimanere al passo con i tempi, beneficiando di una connessione stabile e ultraveloce che rende il nostro territorio innovativo e attrattivo".

Roberto Renna, regional manager di Open Fiber, ha aggiunto: "Una rete in fibra ottica offre grandi opportunità per chi vive, produce e investe a Naro. La didattica a distanza, la videosorveglianza ad altissima definizione, la domotica e gli usi quotidiani della rete sono solo alcuni degli esempi di questa transizione digitale fondamentale che l’Amministrazione comunale ha pienamente recepito e condiviso".

Calogero Licata, field manager di Open Fiber, ha concluso: "Internet oggi è una risorsa indispensabile e le connessioni ultraveloci in tecnologia FTTH rappresentano una svolta per le persone, le aziende, e i fornitori di servizi nei centri urbani come Naro. Il nostro obiettivo è quello di ridurre il digital divide nelle aree interne del Paese che da anni soffrono la mancanza di un’infrastruttura in banda ultra larga che resterà di proprietà pubblica".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 31 record
Pagina
4
22/07/2025
Milano, urbanistica sotto inchiesta: la città dei bonifici sospetti
Una rete di potere parallela tra consulenze, pressioni e bonifici sospetti scuote Milano: ...
22/07/2025
Villa Pamphili, la conferma del Dna e il doppio omicidio: Kaufmann è il padre della piccola Andromeda
La certezza è arrivata dagli esami genetici: Francis Kaufmann è il padre biologico della p...
22/07/2025
SharePoint nel mirino: il cyber-attacco che mette a rischio il mondo
Un attacco informatico su larga scala ha colpito i server SharePoint di Microsoft. A risch...
22/07/2025
Maxwell al Congresso? Il caso Epstein riaccende l’incubo per Trump
Maxwell pronta a testimoniare sul caso Epstein: il Congresso si muove, e Trump teme un boo...
21/07/2025
Luci di speranza ad Assisi: i giovani francescani si mettono in cammino
Dal 27 luglio al 3 agosto giovani da 26 Paesi parteciperanno al meeting “Lights of Hope” t...
21/07/2025
Esodo e nuovo codice della strada: la mappa della Polizia con autovelox e tutor
La Polizia di Stato ha diffuso la mappa aggiornata dei controlli con autovelox e tutor
Trovati 31 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25