• POSTE25 850 1

Next Geosolutions si aggiudica contratto per la mappatura degli habitat marini in Italia

- di: Redazione
 
Next Geosolutions si aggiudica contratto per la mappatura degli habitat marini in Italia
Next Geosolutions Europe si è aggiudicata la gara, del valore complessivo di 42,5 milioni di euro, relativa alla Mappatura degli Habitat Marini indetta da Invitalia per conto dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
Progetto che rientra nell'ambito del PNRR per il periodo 2021-2026, grazie al quale cui sono stati stanziati 400 milioni per ripristino e alla tutela dei fondali e degli habitat marini italiani.

Next Geosolutions si aggiudica contratto per la mappatura degli habitat marini

Il progetto (chiusura prevista alla fine del giugno 2026) prevede operazioni di mappatura, caratterizzazione e ripristino degli habitat marini, potenziamento della ricerca e osservazione degli ecosistemi marini e costieri, oltre che tutela della biodiversità, nonché sensibilizzazione ed educazione ambientale.

Le attività di NextGeo includono mappatura, indagini geofisiche Multibeam e Sub Bottom Profiler, ROV, CTD e correntometria e servizi tecnici di elaborazione dati: tutto lavoro svolto con 2 navi di proprietà della Società, nei mari italiani, tra i 150 ed i 2000 metri di profondità, da un nutrito team di personale altamente specializzato e qualificato. 

Giovanni Ranieri
, CEO di NextGeo (nella foto), ha commentato: “Siamo molto soddisfatti di esserci aggiudicati questo contratto di grande rilevanza che ci consente di collaborare con importanti enti istituzionali e di mettere il nostro know-how e la nostra expertise al servizio di un progetto che prevede un concreto impegno per la sostenibilità e salvaguardia ambientale come previsto dal PNRR. Un programma di lavori che abbraccia sia gli aspetti più tecnici, sia quelli etici che caratterizzano il nostro operare. Mappare e caratterizzare gli habitat marini lavorando in stretta collaborazione con ISPRA e Invitalia, ci consente di fornire indicazioni dettagliate sulle caratteristiche biologiche, geologiche e fisiche delle diverse aree e rappresenta un’imperdibile opportunità per sensibilizzare, attraverso la ricerca, alla tutela e valorizzazione dei fondali marini della nostra Penisola e non solo”.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
Pagina
1
28/07/2025
Mercati europei in rally, Wall Street in crescendo
Giornata vivace sui listini europei grazie all'accordo Ue-Usa che riduce le tariffe. Futur...
28/07/2025
Mfe rilancia su Prosieben: “Offerta industriale, urgente agire per un grande broadcaster europeo”
L’amministratore delegato di Mfe, Pier Silvio Berlusconi, ha annunciato il rilancio dell’o...
28/07/2025
Agricoltura, l’Italia tiene la rotta: produzione +0,6%, occupazione +0,7% nel 2024
Una crescita contenuta ma solida. È questa la sintesi del 2024 per il comparto agricoltura...
28/07/2025
Meloni difende l'accordo sui dazi, la Francia lo boccia, insulti dalla Russia a von der Leyen
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha espresso un giudizio positivo sull'accordo s...
28/07/2025
Usa congela freno hi‑tech per favorire accordo Cina‑Trump
Trump sospende le restrizioni sui chip per favorire un’intesa con Xi Jinping. Il chip H20 ...
28/07/2025
Trump si piega a Pechino: la Cina vince la guerra delle terre rare
La Cina blocca l’export di terre rare e costringe Trump alla resa. Ecco come Pechino ha vi...
Trovati 89 record
Pagina
1
  • POSTE25 720