• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Next Geosolutions si aggiudica contratto per la mappatura degli habitat marini in Italia

- di: Redazione
 
Next Geosolutions si aggiudica contratto per la mappatura degli habitat marini in Italia
Next Geosolutions Europe si è aggiudicata la gara, del valore complessivo di 42,5 milioni di euro, relativa alla Mappatura degli Habitat Marini indetta da Invitalia per conto dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
Progetto che rientra nell'ambito del PNRR per il periodo 2021-2026, grazie al quale cui sono stati stanziati 400 milioni per ripristino e alla tutela dei fondali e degli habitat marini italiani.

Next Geosolutions si aggiudica contratto per la mappatura degli habitat marini

Il progetto (chiusura prevista alla fine del giugno 2026) prevede operazioni di mappatura, caratterizzazione e ripristino degli habitat marini, potenziamento della ricerca e osservazione degli ecosistemi marini e costieri, oltre che tutela della biodiversità, nonché sensibilizzazione ed educazione ambientale.

Le attività di NextGeo includono mappatura, indagini geofisiche Multibeam e Sub Bottom Profiler, ROV, CTD e correntometria e servizi tecnici di elaborazione dati: tutto lavoro svolto con 2 navi di proprietà della Società, nei mari italiani, tra i 150 ed i 2000 metri di profondità, da un nutrito team di personale altamente specializzato e qualificato. 

Giovanni Ranieri
, CEO di NextGeo (nella foto), ha commentato: “Siamo molto soddisfatti di esserci aggiudicati questo contratto di grande rilevanza che ci consente di collaborare con importanti enti istituzionali e di mettere il nostro know-how e la nostra expertise al servizio di un progetto che prevede un concreto impegno per la sostenibilità e salvaguardia ambientale come previsto dal PNRR. Un programma di lavori che abbraccia sia gli aspetti più tecnici, sia quelli etici che caratterizzano il nostro operare. Mappare e caratterizzare gli habitat marini lavorando in stretta collaborazione con ISPRA e Invitalia, ci consente di fornire indicazioni dettagliate sulle caratteristiche biologiche, geologiche e fisiche delle diverse aree e rappresenta un’imperdibile opportunità per sensibilizzare, attraverso la ricerca, alla tutela e valorizzazione dei fondali marini della nostra Penisola e non solo”.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 90 record
Pagina
1
08/07/2025
doValue: completata la fusione di doNext e Master Gardant
doValue annuncia il completamento della fusione di doNext S.p.A. e Master Gardant S.p.A., ...
08/07/2025
Confrontare è il segreto del risparmio: nell'ultimo anno, 27 milioni di italiani hanno usato i comparatori
Confrontare è il segreto del risparmio: nell'ultimo anno, 27 milioni di italiani hanno usa...
08/07/2025
Supermercati e spreco alimentare: quando il cibo buono finisce nella spazzatura
In Italia, come in gran parte d’Europa, i supermercati buttano ogni giorno una quantità si...
08/07/2025
Nasce il pool 'Cat-Nat', scudo assicurativo per imprese contro le catastrofi naturali
È stato ufficialmente costituito a Milano il nuovo pool assicurativo “Cat-Nat”
08/07/2025
Mercati asiatici in spolvero: petrolio giù, oro in pressione, euro stabile
Asia in rialzo nonostante tensioni commerciali Usa, materie prime in stallo e attesa per f...
08/07/2025
Trump ricatta l’Europa: dazi Usa al 10%, ma solo a certe condizioni
L’offerta Usa nasconde un attacco ai settori chiave dell’industria europea. Auto, farmaci ...
Trovati 90 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25