• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

Osservatorio Nomisma: capacità di spesa degli italiani ridotta del 54% nell'ultimo anno

- di: Barbara Bizzarri
 
Osservatorio Nomisma: capacità di spesa degli italiani ridotta del 54% nell'ultimo anno
La prima rilevazione dell'Osservatorio Changing World di Nomisma, secondo cui negli ultimi dodici mesi la capacità di risparmio è diminuita o molto diminuita per il 54% degli italiani, accende una luce impietosa sull’attuale stato delle famiglie italiane per quanto concerne spese e risparmi: nell'ultimo anno un italiano su quattro dichiara di spendere tutto quello che guadagna, il 26% delle famiglie teme di non arrivare alla fine del mese, il 38% di chi risparmia lo fa perché condizionato da un futuro che percepisce come incerto. La ricerca, attraverso rilevazioni bimestrali su un campione rappresentativo di italiani tra i 18 e i 65 anni, osserva che, in seguito a pandemia, conflitto russo-ucraino, impennata dei costi dell'energia e rialzo dell'inflazione il clima di incertezza si è acuito e si riflette anche sui consumatori che iniziano ad avvertire in modo intenso la diminuzione del loro potere d'acquisto.

Osservatorio Nomisma: capacità di spesa degli italiani ridotta del 54% nell'ultimo anno

Dai dati raccolti dall’Osservatorio emerge come nell'ultimo anno l'88% delle famiglie abbia adottato opportune strategie di risparmio per far fronte al rincaro dell'energia e all'aumento generale dei costi e però, nonostante questo, il 14% degli intervistati ritiene di guadagnare meno di quanto avrebbe bisogno per sostenere le spese necessarie.

Per di più, il 25% delle famiglie si ritrova a spendere tutto quello che guadagna solo per far fronte alle spese strettamente necessarie come le utenze, gli imprevisti che riguardano la propria abitazione e l'alimentazione, senza potersi permettere altro. Solo un italiano su due spende meno di quello che guadagna riuscendo così a risparmiare qualcosa senza dover fare troppe rinunce.  L'indagine condotta da Nomisma evidenzia come a guidare la ricerca del risparmio sia soprattutto l'incertezza che condiziona pesantemente questa fase del ciclo economico. Il 38% di chi risparmia lo fa proprio perché il futuro sembra essere troppo incerto, mentre il 23% mette soldi da parte per affrontare con tranquillità eventuali spese impreviste. Le prospettive, guardando al futuro, non sembrano migliori le famiglie temono di non riuscire a risparmiare, e il 26% di esse paventa di non riuscire ad arrivare alla fine del mese. Inoltre, pensare al risparmio familiare o capire come poter risparmiare parte del reddito è per un italiano su due motivo di ansia e stress.

"L'attuale periodo storico e gli avvenimenti degli ultimi tre anni hanno modificato e continuano a modificare profondamente la quotidianità degli italiani - sottolinea Valentina Quaglietti di Nomisma - Se, da un lato, abbiamo preso coscienza del fatto che si è delineato un new normal che nulla ha a che vedere con il pre-pandemia, dall'altro si è diffusa anche la consapevolezza che sarà sempre più ricorrente il verificarsi di nuove normalità. Ed è proprio su questi presupposti che Nomisma ha dato vita a questo nuovo Osservatorio che vuole essere uno strumento concreto a disposizioni di imprese, associazioni, istituzioni e policy maker che, in un mondo in continua trasformazione, vogliono intercettare tempestivamente le nuove tendenze e rendere la conoscenza del loro mercato di riferimento una leva strategica di crescita".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 80 record
Pagina
1
05/11/2025
Borse europee in rebound, Milano corre con Fineco e Moncler
Seduta in rialzo per i listini Ue. Milano positiva con Fineco e Moncler, Nexi affonda. Mid...
05/11/2025
Stefano Aggravi eletto presidente del Consiglio Valle
L’Assemblea sceglie il nuovo vertice con 22 voti favorevoli
05/11/2025
Snam: utile netto ed EBITDA in crescita nei primi nove mesi 2025, migliora la Guidance 2025
Sono molto positivi i risultati registrati da Snam nei primi nove mesi del 2025
05/11/2025
De Felice (Intesa Sanpaolo): “Stiamo vivendo una fase di grandi cambiamenti, dobbiamo cogliere le sfide”
Gregorio De Felice, chief economist del Research Department di Intesa Sanpaolo, ha parlato...
05/11/2025
Fabi lancia “Money Talk”: nove lezioni per capire davvero il denaro
Dal risparmio ai mutui, fino alle pensioni e alle criptovalute. Sileoni: “Chi capisce come...
05/11/2025
AbiFormazione lancia “ABILearning”: nuova piattaforma digitale con IA
Percorsi su misura per giovani e professionisti. Al Salone dei Pagamenti di Milano l’educa...
Trovati 80 record
Pagina
1
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720