• ENELset25 8501
  • POSTE25 850 1

Se Giustizia vo cercando...

- di: Bianca Balvani
 
Se Giustizia vo cercando...
Gentile ministro Nordio, ci rivolgiamo a Lei per capire cosa stia attraversando la magistratura italiana che lei, da Guardasigilli, guida e indirizza.
Ci scusi per l'irritualità della forma con cui ci rivolgiamo a Lei, ma abbiamo proprio bisogno un momento di chiarezza, di comprendere se un magistrato, nell'esercizio comunque delle sue prerogative, possa mettere sotto i piedi, calpestandola, la dignità della donna, soltanto perché - non italiana - deve accettare supinamente vessazioni e violenze che le vengono da un marito frutto di una cultura diversa dalla nostra.
Gentile ministro, tra le sue facoltà c'è anche quella di utilizzare le ispezioni per approfondire eventi e tematiche ad essi legate. Ecco, questo ci pare un caso da approfondire.

Se Giustizia vo cercando...

Riassumendo, il pm di Brescia, chiamato ad esprimersi su una vicenda di (presunte) violenze subite dalla moglie di un cittadino originario del Bangla Desh, ha sostanzialmente chiesto l'archiviazione del procedimento perché, leggiamo, "le condotte dell'uomo sono maturate in un contesto culturale che, sebbene inizialmente accettato dalla parte offesa, si è rivelato per costei intollerabile proprio perché cresciuta in Italia e con la consapevolezza dei diritti che le appartengono e che l'ha condotta ad interrompere il matrimonio. Per conformare la sua esistenza a canoni marcatamente occidentali, rifiutando il modo di vivere imposto dalle tradizioni del popolo bengalese e delle quali invece, l'imputato si è fatto fieramente latore''.

Ora dal punto di vista formale, l'analisi è perfetta, ma è sul piano sostanziale che, a nostro modesto parere, è inaccettabile, perché pone sullo stesso livello la legge (quella italiana) e il retaggio culturale di chi ha oggettivamente esercitato costrizioni e violenze.
Se il ragionare del pm fosse accettato, quale dovrebbe essere l'atteggiamento davanti ad altri comportamenti di ''sapore'' culturale che si traducono in atti di violenza?

Perché, diciamo a questo pubblico ministero, anche l'infibulazione è un retaggio culturale. Quindi, in quanto tale, alla luce della valutazione del pm di Brescia, dovrebbe essere tollerata.
Sostenere che il contesto culturale inizialmente accettato dalla vittima e poi respinto (in quanto la donna ha fatto propri ''canoni marcatamente occidentali'', essendo cresciuta nel nostro Paese) diventi una giustificazione, anzi una esimente è brutale, riducendo la figura femminile a mero ricettore dei comportamenti degli altri, senza potervisi opporre.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 31 record
Pagina
1
18/09/2025
Zelensky spinge la controffensiva, UE guarda ai fondi russi congelati
Donetsk resta cruciale: Kiev rivendica progressi mentre Mosca parla di 700mila soldati. Br...
18/09/2025
Europa e Mediterraneo, agosto da record di siccità. Oltre metà dei terreni senza acqua
Agosto 2025 si è chiuso con un primato negativo: la siccità più grave mai registrata in Eu...
18/09/2025
Pennsylvania, tre poliziotti uccisi: «La violenza deve finire»
Tre agenti uccisi e due feriti gravi durante un mandato a Spring Grove, Pennsylvania. Il s...
18/09/2025
Gaza in pezzi: la città sotto assedio e il mondo non blocca la furia
Offensiva su Gaza City, blackout, ospedali al limite e migliaia di vittime. Le frasi di Sm...
17/09/2025
Smotrich: Gaza “miniera d’oro immobiliare”. Scandalo e silenzio Usa
Nel pieno dei bombardamenti su Gaza, il ministro israeliano Bezalel Smotrich definisce la ...
17/09/2025
L’Intervento/ La Flotilla per Gaza in panne
Chiusura mista per le Borse europee, con Milano in calo e spread in rialzo. Oro e petrolio...
Trovati 31 record
Pagina
1
  • ENELset25 720
  • POSTE25 720