• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Nucleare: la Germania conferma chiusura centrali, ma lascia aperta una scappatoia

- di: Redazione
 
Nucleare: la Germania conferma chiusura centrali, ma lascia aperta una scappatoia
Rispettando il suo piano sul nucleare, la Germania ha confermato che chiuderà entro la fine dell'anno le tre centrali ancora attive nel Paese, ma si lascia la possibilità di riattivarne due nel caso in cui nei prossimi mesi la crisi energetica - provocata dall'invasione russa dell'Ucraina - dovesse aggravarsi. L'annuncio è stato fatto dopo lo stress test che ha esaminato come la rete elettrica tedesca farà fronte a una possibile compressione dell'elettricità dovuta alla crisi energetica che l'Europa sta affrontando.

La Germania conferma la chiusura delle centrali nucleari

Il governo tedesco ha già annunciato numerose misure per contrastare la crisi, come l'importazione di gas naturale liquefatto da altri fornitori, esortando comunque i cittadini a risparmiare quanta più energia possibile. La decisione del governo non ha trovato l'appoggio dei partiti dell'opposizione, che chiedono che le centrali nucleari del Paese siano mantenute online. Ci sono stati anche alcuni esponenti politici dell'opposizione che hanno chiesto la riapertura delle centrali chiuse da tempo e la costruzione di nuovi reattori.

Il ministro dell'Economia e dell'Energia, Robert Habeck, esponente del partito dei Verdi, da sempre contro il nucleare, ha riconosciuto che diversi fattori concomitanti potrebbero mettere a dura prova la rete del continente questo inverno. Come i problemi con le centrali nucleari francesi, la siccità che ostacola la produzione di energia idroelettrica nelle Alpi e in Norvegia e problemi di spedizione del carbone in tutta Europa a causa dei bassi livelli dell'acqua nei fiumi.

"Non possiamo fare affidamento in modo sicuro sulla disponibilità di centrali elettriche sufficienti per stabilizzare la rete elettrica a breve termine in caso di carenza di rete nei Paesi vicini", ha affermato Habeck.
In una simulazione di cosa potrebbe accadere in Germania nel caso la crisi si acuisse, in un inverno particolarmente rigido, gli operatori di rete hanno ipotizzato un arresto imprevisto delle centrali nucleari francesi e un forte aumento della domanda di elettricità. Il risultato previsto sono stati blackout di ore per milioni di tedeschi mentre le linee di trasmissione andrebbero in difficoltà per far fronte ai flussi di elettricità richiesti.
Per evitare che ciò accada, la Germania manterrà due reattori - Isar 2 in Baviera e Neckarwestheim a nord di Stoccarda - in standby fino a metà aprile del prossimo anno, ha affermato Habeck. Un terzo impianto, Emsland vicino al confine olandese, verrà spento come previsto a dicembre.

Habeck ha anche affermato che il gas russo non è più un fattore nei calcoli energetici della Germania e che non è stata una sorpresa che il gigante energetico russo Gazprom non abbia ripreso le forniture attraverso il gasdotto Nord Stream 1 dopo averlo interrotto per manutenzione la scorsa settimana.

"L'unica cosa su cui si può fare affidamento dalla Russia sono le bugie", ha detto il ministro. Le misure adottate dal governo negli ultimi mesi, inclusa la ''dolorosa'' decisione di riattivare alcune centrali elettriche a carbone, assicurerebbero alla Germania energia sufficiente per superare l'inverno, ha affermato Habeck.
"Forse non tutti coloro che ricoprono posizioni di responsabilità possono farlo, ma la popolazione tedesca può dormire profondamente e facilmente", ha affermato.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 20 record
Pagina
3
01/07/2025
Maduro evoca Papa Leone e accusa gli Usa: “Rapiti 18 venezuelani”. Tensione sul rimpatrio
Nicolás Maduro ha denunciato il trattenimento di 18 cittadini venezuelani negli Stati Unit...
01/07/2025
Scontro Usa-Ue sui dazi, Sevcovic vola a Washington. La legge di bilancio di Trump verso l’approvazione
Il vicepresidente della Commissione europea Maroš Šefčovič arriva oggi a Washington per un...
30/06/2025
Tuvalu, metà della popolazione chiede asilo climatico: primo esodo da uno Stato che scomparirà
A Tuvalu, arcipelago di appena 11.000 abitanti nel mezzo dell’Oceano Pacifico, il futuro è...
30/06/2025
Denari falsi e crisi economica, la Banca Centrale libica ammette l’esistenza di 3,5 miliardi stampati illegalmente
La Banca Centrale della Libia ha ammesso l’esistenza di 3,5 miliardi di dinari stampati il...
30/06/2025
Dazi digitali, svolta tra Canada e Stati Uniti: revoca immediata e nuovo accordo entro luglio
Dazi digitali, svolta tra Canada e Stati Uniti: revoca immediata e nuovo accordo entro lug...
30/06/2025
L’attacco ai pompieri in Idaho e la crisi del legame sociale nelle Americhe profonde
L’agguato armato ai danni di due vigili del fuoco sul monte Canfield, in Idaho, non è solt...
Trovati 20 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25