• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Ocse: "Fondamentale la riforma della Pa in Italia per sfruttare il Recovery Fund"

- di: Daniele Minuti
 
Ocse: 'Fondamentale la riforma della Pa in Italia per sfruttare il Recovery Fund'
L'Ocse ha pubblicato il suo rapporto "Going for Growth" e in esso ha tracciato le linee guida per diversi paesi nella difficile sfida che sarà la ripresa dalla crisi economica e sanitaria globale causata dalla pandemia da Covid-19.

Per quanto riguarda l'Italia, la fotografia scattata è piuttosto evidente e punta il dito su un grosso difetto che era contenuto nella bozza del Recovery Plan preparata dal precedente Governo di Giuseppe Conte: "La priorità deve essere una riforma a tutto campo della Pubblica Amministrazione che dovrà portare a ripensare totalmente la governance degli investimenti pubblici in modo da aumentare il coordinamento e il livello di implementazione attraverso diversi livelli di Governo. Senza questo, non si riuscirà a usare i fondi della Recovery and Resilience Facility in maniera efficace per affrontare i problemi strutturali alimentati nei tanti anni di stagnazione, esplosi poi con la crisi dello scorso anno. Le varie disparità territoriali, di genere, anagrafiche allargate da una produttività che fino al 2000 era oltre la media dei migliori paesi Ocse e oggi invece è scesa sotto del 17%, arrivando a trascinare a quota -26% il reddito nazionale pro capite".

L'Ocse quindi descrive un paese impoverito in cui il Pil in calo distribuisce ricchezza con forte diseguaglianza e il livello di investimenti pubblici in rapporto al Pil è fermo alla metà delle medie: la riforma servirà quindi a "semplificare i processi amministrativi attraverso i diversi livelli di governo portando a una regolazione più omogenea fra le Regioni in modo da abbattere i costi di investimento per le aziende italiane ed estere". Il tutto di fronte alla difficoltà di coordinazione statale fra le regioni, ben evidenziata dal caos vaccinale.

Il documento è consultabile integralmente qui.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
23/07/2025
I BTP volano a 3,5% grazie all’accordo Usa‑Giappone: svolta sui mercati
Il rendimento dei BTP decennali torna a salire al 3,5% grazie all’accordo Usa‑Giappone. Sp...
23/07/2025
Prestiti agevolati per le imprese e mutui green: ecco il piano per la finanza sostenibile
L’Autorità bancaria europea (EBA) ha annunciato un cambiamento radicale nelle modalità di ...
23/07/2025
Un mare di pensione nato da una goccia: la sfida di Banca Generali
Banca Generali, con la nuova soluzione BG Previdenza Attiva Premium punta a trasformare il...
23/07/2025
I dazi di Trump bruciano miliardi: allarme Confesercenti sulle ricadute per Pil, lavoro e turismo
L’incertezza legata all’aumento dei dazi statunitensi – promossi dall’amministrazione Trum...
23/07/2025
Thales, utile in crescita del 6% nel semestre. Riviste al rialzo le stime di fatturato 2025
Il gruppo francese Thales ha chiuso il primo semestre del 2025 con risultati in decisa cre...
23/07/2025
Ue–Usa e l’eterna partita sui dazi: stallo e tensioni crescenti
L’Europa cerca il dialogo, ma i dazi americani alimentano lo scontro. Bruxelles prepara co...
Trovati 86 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25