• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Per l'Ocse, l'Italia ultima per recupero salari reali dopo la pandemia

- di: Redazione
 
Per l'Ocse, l'Italia ultima per recupero salari reali dopo la pandemia
La pandemia, ''onorando'' il suo significato letterale, ha colpito quasi tutti i Paesi, non distinguendo i (più) ricchi da quelli (più) poveri. E' stato qualcosa che non ha avuto confini e frontiere, lasciandosi dietro uno strascico di conseguenze nefaste. soprattutto sul piano economico. I singoli Paesi hanno reagito, però, in modo e tempistiche diversi. Lo stesso si è registrato nei tempi di recupero delle singole economie non solo per riconquistare le perdute posizioni nella classifica globale, ma anche per restituire alle persone che non lavorano autonomamente il potere di acquisto che avevano prima che il flagello Covid-19 si abbattesse.

Per l'Ocse, l'Italia ultima per recupero salari reali dopo la pandemia

Purtroppo l'Italia, nella classifica dei salari reali è quella che, tra i Paesi che si raggruppano nell'Ocse (l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), ha registrato il calo più sensibile dei salari reali. Rispetto al periodo pre-pandemia, infatti, i salari reali lo scorso anno sono scesi del 7%. Una tendenza che, purtroppo, è confermata anche dalle rilevazioni dei primi mesi del 2023, quando il calo, in proiezione annuale, è stato quantificato nel 7,5%.

Le proiezioni dell'Ocse segnano, quindi, una evidente discrasia tra le dinamiche dei salari reali e l'andamento dell'inflazione. Il confronto è impietoso, sottolineando che i salari nominali, nel 2023, aumenteranno del 3,7% (del 3,5% il prossimo anno). Ma quest'anno l'inflazione sarà del 6,4%, mentre solo nel 2024 diminuirà la sua corsa, restando comunque sul 3%, quindi ancora sopra la soglia che la Bce si è prefissa (al 2%).

Quello che deve fare riflettere è che i salari stabiliti dai contratti collettivi (che in Italia dovrebbero coprire tutti i lavoratori dipendenti) sono diminuiti in termini reali di oltre il 6% nel 2022. Guardando al futuro, l'indicizzazione dei contratti collettivi (in base alle previsione Istat) dovrebbe consentire un recupero, in tema di potere d'acquisto reale. Ma il futuro per molti lavoratori non fa presagire niente di buono perché molti contratti collettivi, scaduti da più di due anni, sono ancora in fase di discussione, facendo temere che la situazione possa aggravarsi.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 71 record
Pagina
4
17/07/2025
Dazi e Made in Italy, le Dogane creano un gruppo di studio per difendere l’export italiano
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha istituito un gruppo di studio permanente per anal...
17/07/2025
Bilancio Ue da 2.000 miliardi, pioggia di critiche dagli Stati membri: Incremento inaccettabile
La Commissione Europea ha presentato un progetto di bilancio pluriennale straordinario da ...
17/07/2025
Dazi, trattativa in salita tra Ue e Usa: Tajani frena sull’intesa ‘zero tariffe’
La prospettiva di un accordo commerciale tra Unione Europea e Stati Uniti che preveda l’az...
17/07/2025
Duemila miliardi e una bufera: il bilancio Ue spacca l’Europa
Il nuovo bilancio UE da 2.000 miliardi proposto da Ursula von der Leyen scatena proteste t...
17/07/2025
Germania ancora ferma ai box. E la Bundesbank teme la scossa dei dazi
La Bundesbank lancia l’allarme: stagnazione e dazi Usa rischiano di affondare l’economia t...
17/07/2025
Unicredit Bpm, l’opa tra mille incognite. Le novità
L'opa di Unicredit su Banco Bpm in stallo: adesioni bassissime, vincoli legali, golden pow...
Trovati 71 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25