• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Parigi rompe la tregua sui dazi e tassa per il 2020 i giganti del digitale

- di: Redazione
 
Parigi rompe la tregua sui dazi e tassa per il 2020 i giganti del digitale
Parigi rompe gli indugi e, nonostante le minacce di rappresaglie americane, ha deciso di tassare già da quest'anno i giganti digitali. Le aziende in questione hanno già ricevuto un avviso di imposta per il pagamento delle rate del 2020. La conferma è venuta da una fonte del Ministero francese dell'economia, confermando le anticipazioni del Financial Times, secondo il quale tra le prime aziende a ricevere l'avviso ci sono Facebook ed Amazon.

La Francia quindi va avanti nonostante il pericolo di sanzioni americane che sono state quantificate in circa un miliardo e trecento milioni di dollari, che graverebbero essenzialmente sul comparto del lusso, pelletteria e cosmetici compresi. Questo accade mentre è appena iniziata la transizione tra l'Amministrazione Trump e quella del presidente eletto, Joe Biden. È l'ennesimo capitolo della guerra dei dazi che, prendendo il via sulla querelle tra Airbus e Boeing sugli aiuti di Stato, ha spinto Trump ad elevare del 25 per cento i dazi doganali sui vini francesi.

Nel luglio dello scorso anno il Parlamento francese ha adottato una tassa del 3% sul fatturato dei giganti digitali, facendo della Francia un Paese pioniere nella tassazione dei GAFA (l'acronimo che riunisce Google, Amazon, Facebook e Apple) e altre multinazionali accusate di evasione fiscale.

Lo scorso anno la Francia ha incassato 350 milioni di euro, una cifra che potrebbe lievitare di parecchio per il 2020. Nella "guerra" Washington, che considera la tassa come discriminatoria nei confronti delle aziende americane, ha rilanciato minacciando di applicare dazi del 100 per cento su alcuni prodotti francesi, a cominciare dai formaggi.

Ma a gennaio Francia e Stati Uniti avevano concluso quella che sembrava una tregua, per dare la loro possibilità ai negoziati, condotti sotto l'egida dell'Ocse, per istituire una tassa globale sulle multinazionali. Per questo Parigi aveva congelato le sue tasse, mentre Washington si era astenuta dall'imporre nuove sanzioni.
Ma ad ottobre la tregua è saltata, come ha dovuto ammettere il ministro francese dell'Economia, Bruno Le Maire.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 23 record
Pagina
1
20/05/2025
Trump, l’America e l’ombra del declino: Make America Great Again non funziona più
Donald Trump si trova oggi a fronteggiare un livello di impopolarità mai registrato da un ...
20/05/2025
Il Cremlino frena sull'accordo, Berlino scettica: Putin prende tempo
Dopo il colloquio telefonico di due ore tra Donald Trump e Vladimir Putin le attese su un ...
20/05/2025
Gaza sotto attacco: 60 morti nella notte, l’Onu lancia l’allarme per 14.000 bambini
La Striscia di Gaza è tornata a essere teatro di sangue e distruzione
20/05/2025
Gaza sotto assedio: Netanyahu rilancia la guerra totale, Vance rinuncia al viaggio in Israele
Cinque camion dell’ONU sono riusciti a entrare nella Striscia di Gaza attraverso il valico...
20/05/2025
Trump guida la diplomazia globale: due ore con Putin per riaprire la via della pace
Donald Trump ha avuto una lunga telefonata con il presidente russo Vladimir Putin
19/05/2025
Via libera Ue all’accordo con Londra: difesa, commercio e giovani al centro del nuovo partenariato
Il Consiglio dell’Unione Europea ha dato ieri il via libera formale all’accordo siglato tr...
Trovati 23 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720