• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Il Parlamento olandese boccia il Piano ReArm Europe

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Il Parlamento olandese boccia il Piano ReArm Europe

FOTO: HuskyCC BY 4.0

La Tweede Kamer approva una mozione contro il piano ReArm Europe: tre partiti di coalizione si oppongono al governo, bocciando la partecipazione dei Paesi Bassi al progetto europeo di finanziamento congiunto della difesa.

Il Parlamento olandese boccia il Piano ReArm Europe

Il Parlamento olandese ha espresso la sua netta contrarietà alla partecipazione dei Paesi Bassi al piano ReArm Europe, il programma dell’Unione Europea volto a potenziare la produzione e l’acquisto di armamenti attraverso un finanziamento congiunto. La mozione, proposta dal leader del partito di destra JA21, Joost Eerdmans, è stata approvata dalla Tweede Kamer con 73 voti a favore e 71 contrari, segnando una significativa spaccatura all’interno della coalizione di governo.

No al debito comune per la difesa
Il fulcro della mozione riguarda il finanziamento del piano ReArm Europe. Secondo il testo approvato, i Paesi Bassi “sono fondamentalmente contrari ai prestiti europei congiunti”, riaffermando il principio secondo cui la spesa per la difesa deve rimanere una competenza nazionale. La decisione della Tweede Kamer mette in discussione la posizione del premier olandese Dick Schoof, che aveva espresso il suo sostegno al piano europeo.

A rendere ancora più delicata la situazione politica nei Paesi Bassi è stata la scelta di tre partiti della coalizione di governo – il PVV di Geert Wilders, il BBB (Movimento Agricoltori-Cittadini) e il NSC di Pieter Omtzigt – di votare contro la posizione dell’esecutivo, schierandosi a favore della mozione di Eerdmans. Il VVD, storico partito liberale del premier uscente Mark Rutte, ha invece sostenuto il piano ReArm Europe, rimanendo allineato con il governo.

Un colpo alla strategia europea per la Difesa
Il voto della Tweede Kamer rappresenta un duro colpo per le ambizioni dell’Unione Europea nel rafforzare la propria autonomia strategica in materia di difesa, specialmente in un contesto geopolitico sempre più instabile. Il piano ReArm Europe, proposto dalla Commissione Europea, punta infatti a sostenere il comparto industriale della difesa e ad aumentare la produzione di armamenti in risposta alle minacce emergenti, in particolare nel contesto della guerra in Ucraina.

I Paesi Bassi, con questa decisione, si allineano alla posizione di altri stati membri che mostrano scetticismo nei confronti di un’ulteriore integrazione finanziaria nell’ambito della difesa comune. La bocciatura da parte del Parlamento olandese potrebbe complicare il percorso di approvazione del piano a livello europeo, dove già si registrano divisioni tra i paesi più favorevoli a una maggiore integrazione militare e quelli che temono un’eccessiva centralizzazione del potere economico a Bruxelles.

Quali prospettive per la coalizione di Governo?
La frattura all’interno della maggioranza olandese apre interrogativi sul futuro del governo Schoof, che si trova a gestire una coalizione fragile e attraversata da profonde divergenze su temi chiave della politica europea. Il voto contrario di PVV, BBB e NSC evidenzia la difficoltà di mantenere un fronte unitario su questioni strategiche, come la difesa e la politica economica dell’UE.

La mozione non ha effetti vincolanti immediati, ma rappresenta un chiaro segnale politico: il governo olandese dovrà ora decidere se adeguarsi alla volontà del Parlamento e opporsi ufficialmente al piano ReArm Europe, o se tentare una mediazione a livello europeo per trovare una soluzione più accettabile per la Tweede Kamer.

Conclusioni
Il voto contrario dei Paesi Bassi alla partecipazione a ReArm Europe mette in evidenza le tensioni che attraversano l’Unione Europea in merito alla costruzione di una difesa comune e ai meccanismi di finanziamento congiunto. Mentre alcuni stati membri spingono per una maggiore integrazione militare e industriale, altri – come l’Olanda – rimangono ancorati alla difesa della sovranità nazionale sulle spese militari. La decisione della Tweede Kamer potrebbe avere ripercussioni non solo sulla politica interna olandese, ma anche sul futuro del piano ReArm Europe e sulla capacità dell’UE di rispondere alle sfide geopolitiche in maniera coesa ed efficace.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 18 record
Pagina
3
22/07/2025
Gaza, l’Italia che chiede pace. Israele risponde: “Parlate con Hamas”
Venticinque Paesi, tra cui l’Italia, sottoscrivono un appello per la fine immediata della ...
21/07/2025
Cyberattacco negli Stati Uniti: violati dati governativi e industriali, colpito il software Microsoft SharePoint
Una grave vulnerabilità nel software SharePoint di Microsoft è stata sfruttata da hacker
21/07/2025
Siria in stallo tra tregua e sangue: oltre mille morti a Sweida, si attende lo scambio di ostaggi
Il sud della Siria continua a essere teatro di scontri armati e instabilità crescente
21/07/2025
Gaza nel caos: 93 morti secondo la Protezione civile, l’Idf smentisce. Il Papa: Salvare la pace
Le forze armate dello Stato ebraico sono penetrate a Deir al-Balah, città centrale della S...
21/07/2025
Ucraina sotto attacco: droni russi colpiscono Kiev e altre regioni
La notte è stata nuovamente segnata dalle sirene aeree in Ucraina, in particolare a Kiev
18/07/2025
Crollo storico del raccolto di fragole in Germania: il peggior dato degli ultimi trent’anni
In Germania, la produzione di fragole coltivate in pieno campo è destinata a scendere nel ...
Trovati 18 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25