• POSTE25 850 1

Dal Parlamento europeo una nuova legge contro greenwashing e informazioni ingannevoli

- di: Barbara Leone
 
Dal Parlamento europeo una nuova legge contro greenwashing e informazioni ingannevoli

Il Parlamento europeo ha dato il via libera definitivo a una direttiva che migliorerà l'etichettatura dei prodotti e vieterà l'uso di dichiarazioni ambientali fuorvianti. La direttiva approvata mercoledì con 593 voti favorevoli, 21 contrari e 14 astensioni mira a proteggere i consumatori da pratiche di commercializzazione ingannevoli e ad aiutarli a compiere scelte di acquisto più informate.

Dal Parlamento europeo una nuova legge contro greenwashing e informazioni ingannevoli

A tal fine, saranno aggiunte all'elenco UE delle pratiche commerciali vietate una serie di strategie di marketing problematiche legate al cosiddetto greenwashing (ambientalismo di facciata) e all'obsolescenza precoce dei beni. Le nuove regole mirano a rendere l'etichettatura dei prodotti più chiara e affidabile, vietando l'uso di indicazioni ambientali generiche come "rispettoso dell'ambiente", “rispettoso degli animali”, “verde”, "naturale", "biodegradabile", "a impatto climatico zero" o "eco" se non supportate da prove. Sarà ora regolamentato anche l'uso dei marchi di sostenibilità, data la confusione causata dalla loro proliferazione e dal mancato utilizzo di dati comparativi. In futuro nell'UE saranno autorizzati solo marchi di sostenibilità basati su sistemi di certificazione approvati o creati da autorità pubbliche. Inoltre, la direttiva vieterà le dichiarazioni che suggeriscono un impatto sull'ambiente neutro, ridotto o positivo in virtù della partecipazione a sistemi di compensazione delle emissioni (offset in inglese).

 Questa legge cambierà il quotidiano di tutti gli europei - ha dichiarato la relatrice Biljana Borzan (S&D, HR) -.  Ci allontaneremo dalla cultura dello scarto, renderemo più trasparente il marketing e combatteremo l'obsolescenza prematura dei beni. Le persone potranno scegliere prodotti più durevoli, riparabili e sostenibili grazie a etichette e pubblicità affidabili. Soprattutto, le aziende non potranno più ingannare le persone dicendo che le bottiglie di plastica sono buone perché l'azienda ha piantato alberi da qualche parte — o dire che qualcosa è sostenibile senza spiegare come. Questa è una grande vittoria per tutti noi”. Un altro importante obiettivo della nuova legge è far sì che produttori e consumatori siano più attenti alla durata dei prodotti. In futuro, le informazioni sulla garanzia dovranno essere più visibili e verrà creato un nuovo marchio armonizzato per dare maggiore risalto ai prodotti con un periodo di garanzia più esteso. Le nuove norme vietano anche le indicazioni infondate sulla durata (ad esempio, dichiarare che una lavatrice durerà per 5.000 cicli di lavaggio, se ciò non è esatto in condizioni normali), gli inviti a sostituire i beni di consumo prima del necessario (spesso accade, ad esempio, con l'inchiostro delle stampanti) e le false dichiarazioni sulla riparabilità di un prodotto.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 44 record
Pagina
4
12/08/2025
Ondate di calore, oggi bollino rosso in 11 città. Domani l’allerta salirà a 16
Il bollettino del Ministero della Salute non lascia spazio a dubbi: oggi sarà una delle gi...
12/08/2025
Mattarella: “Stazzema, un pungolo contro la violenza”
Il 12 agosto 1944, a Sant’Anna di Stazzema e nelle sue frazioni, un’unità nazista uccise o...
12/08/2025
Addio baci, benvenuti chatbot: l’amore ai tempi della Gen Z
La Gen Z si ritrae dalla scena amorosa tra costi alti, solitudine post-pandemia e internet...
12/08/2025
La fame che si espande: Gaza sull’orlo dell’abisso alimentare
Crisi alimentare a Gaza: 300.000 bambini a rischio di malnutrizione acuta, solo l’1,5% dei...
12/08/2025
Cuba, fame e randagi: la crisi che morde. I numeri (veri)
Pensioni da fame, peso ai minimi storici e blackout: a L’Avana volontari e anziani sosteng...
Trovati 44 record
Pagina
4
  • POSTE25 720