• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Se il potere cura e ferisce: il caso Piacenza e la zona grigia degli abusi in corsia

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Se il potere cura e ferisce: il caso Piacenza e la zona grigia degli abusi in corsia

Quando la violenza si insinua tra camici e cartelle cliniche, il trauma raddoppia. Perché arriva dove meno dovrebbe: in un luogo pensato per proteggere, curare, accompagnare. L’ospedale, simbolo di soccorso e fiducia, diventa terreno minato quando il potere si fa dominio, e il ruolo del medico si trasforma in strumento di intimidazione. È una zona grigia che attraversa silenziosamente il mondo sanitario, dove il prestigio professionale, le gerarchie interne e la solitudine delle vittime costruiscono un ecosistema ostile alla denuncia. L’abuso non è solo atto fisico: è relazione distorta, controllo, paura. E spesso dura anni prima di emergere.

Il caso Piacenza e la zona grigia degli abusi in corsia

Nel mondo della sanità, la violenza di genere e le molestie non si consumano sempre con la brutalità e la visibilità delle cronache nere. Spesso si travestono da battute paternaliste, favori condizionati, minacce velate. Il primariato, in particolare, rappresenta un punto critico: chi lo detiene può decidere turni, carriere, valutazioni. In questo contesto, il confine tra autorevolezza e prevaricazione è labile. Le giovani dottoresse, spesso neolaureate o in formazione, rappresentano l’anello più fragile. E quando il sistema interno non tutela, resta solo il silenzio. Parlare significa esporsi, isolarsi, rischiare.

Piacenza, il crollo di un’autorità

È in questo clima che esplode il caso di Piacenza. Un primario di un importante reparto ospedaliero è stato arrestato con accuse pesanti: violenza sessuale aggravata e stalking ai danni di colleghe e dipendenti. Secondo la ricostruzione della procura, l’uomo avrebbe agito per lungo tempo indisturbato, approfittando della sua posizione dominante. Le testimonianze parlano di avances insistenti, pressioni psicologiche, minacce professionali. In alcuni casi, secondo gli inquirenti, le molestie sarebbero sfociate in vere e proprie violenze. L’uomo si trova ora ai domiciliari. Il giudice ha confermato la misura cautelare, parlando di “grave pericolosità sociale e rischio di reiterazione”.

Un caso che svela la fragilità delle tutele
L’indagine è partita dopo mesi di raccolta testimonianze, grazie al coraggio di una giovane specializzanda che ha deciso di denunciare. A seguito della sua iniziativa, altre professioniste hanno trovato la forza di uscire dall’isolamento. Le loro storie compongono un quadro coerente, fatto di comportamenti sistematici e reiterati. Ma ciò che emerge in controluce è anche l’assenza di un sistema efficace di tutela interna. Nessun allarme era stato raccolto dai vertici sanitari, nessuna misura preventiva era stata adottata. Il primario, riferiscono alcune fonti, era considerato “esigente ma brillante”, una definizione che troppo spesso ha coperto abusi normalizzati.

Dall’emergenza penale alla risposta sistemica
Il caso Piacenza non può restare un episodio isolato. Non solo per la gravità delle accuse, ma per ciò che rivela: che la sanità italiana – come molti altri settori ad alta verticalità – è ancora impreparata a riconoscere e prevenire le forme più subdole di abuso. Servono protocolli chiari, sportelli d’ascolto, formazione obbligatoria sui temi della violenza psicologica e sessuale. Servono direttori generali che non girino lo sguardo. E serve soprattutto un cambiamento culturale: che un primario non sia più intoccabile solo perché stimato, e che chi denuncia non venga più trattato come un problema.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 41 record
Pagina
4
08/07/2025
Crollo a Terracina, tra sicurezza e reputazione: il valore economico della fiducia nei brand territoriali
Crollo a Terracina, tra sicurezza e reputazione: il valore economico della fiducia nei bra...
07/07/2025
Saldi estivi, il boom dei pagamenti digitali cambia le abitudini d’acquisto
Con l’avvio dei saldi estivi, l’Italia conferma il trend in crescita nell’utilizzo delle s...
07/07/2025
Ribaltone al Nord, il maltempo spazza via l’afa. Il Centro-Sud resta in trappola
Il caldo rovente che aveva investito la Pianura Padana è stato spazzato via da una perturb...
07/07/2025
Esplosione in via dei Gordani: Roma respira di nuovo, ma l’inchiesta si allarga
Dopo l’esplosione dello scorso fine settimana in un impianto di trattamento rifiuti a Roma...
07/07/2025
L’Italia sotto la pioggia, Milano conta i danni
Nelle prime ore del mattino, una tempesta d’acqua si è abbattuta su Milano e sulle aree li...
07/07/2025
Nessun accordo a Doha, Gaza resta in ostaggio del nulla
Fallisce il primo round di negoziati tra Israele e Hamas: Netanyahu (foto) blocca tutto, H...
Trovati 41 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25