• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Ritardi sul PNRR: rischio alto per crescita e debito italiano. Giorgetti ammette

- di: Bruno Coletta
 
Ritardi sul PNRR: rischio alto per crescita e debito italiano. Giorgetti ammette
Ritardi nell’attuazione del PNRR minacciano la crescita economica italiana
La Commissione Europea ha espresso preoccupazione per i ritardi nell’implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in Italia, sottolineando che tali rallentamenti potrebbero compromettere la crescita economica del Paese. In un recente rapporto, Bruxelles ha evidenziato che, sebbene i fondi del PNRR possano colmare le lacune nelle politiche di bilancio italiane, l’elevato debito pubblico limita lo spazio fiscale disponibile. 

Impatto dei ritardi sul Pil e sul debito pubblico

La Banca Centrale Europea (BCE) ha ridimensionato le stime sull’impatto positivo del PNRR sull’economia italiana. Inizialmente, si prevedeva una riduzione del rapporto debito/PIL di 12-14 punti percentuali entro il 2031; tuttavia, a causa dei ritardi nell’attuazione, il beneficio è stato rivisto a 7-8 punti percentuali. La BCE attribuisce questa revisione ai ritardi che hanno portato a una significativa riduzione del PIL potenziale, influenzando negativamente le proiezioni del debito a lungo termine. 

Settori più colpiti dai ritardi

Particolarmente colpito dai ritardi è il settore delle tecnologie a zero emissioni. Nonostante l’Italia abbia delineato politiche per le tecnologie net-zero nel PNRR del 2021 e nei successivi aggiornamenti, stanziando fondi significativi per le energie rinnovabili, l’attuazione procede a rilento. La Commissione Europea ha sottolineato che il Paese offre vari schemi di incentivazione per le tecnologie net-zero, tra cui contratti di sviluppo che forniscono un sostegno sostanziale per investimenti su larga scala. 

Dichiarazioni ufficiali

Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti (nella foto), ha riconosciuto le difficoltà nell’attuazione del PNRR, affermando: "La richiesta di rivedere le scadenze del PNRR è un’ammissione ufficiale di ciò che tanti dicono ufficiosamente: l’Italia è in ritardo e, nonostante la revisione del Piano, non rispetterà la tempistica prevista.

Prospettive future
Alla luce di queste sfide, è fondamentale che l’Italia acceleri l’attuazione del PNRR per sfruttare appieno i fondi disponibili e stimolare la crescita economica. Un’efficace implementazione del piano potrebbe incrementare il Pil italiano tra l’1,3% e l’1,9% entro il 2026, evidenziando l’importanza cruciale di superare gli ostacoli attuali. 

Notizie dello stesso argomento
Trovati 57 record
Pagina
1
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
23/05/2025
Germania sorprende: Pil in crescita oltre le attese
Trainata da industria ed export, l’economia tedesca accelera nel primo trimestre 2025.
Trovati 57 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720