• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Ponte 2 giugno, dell’Osservatorio Turismo Confcommercio: "Quasi 15 milioni gli italiani in partenza"

- di: Barbara Leone
 
Ponte 2 giugno, dell’Osservatorio Turismo Confcommercio: 'Quasi 15 milioni gli italiani in partenza'
Il 2023 verrà ricordato sicuramente come l’anno dei ponti lunghi. Non poteva mancare all’appello quello, oramai alle porte, del 2 giugno che cade di venerdì. E così saranno 19,9 milioni gli italiani che approfitteranno della Festa della Repubblica per aggiudicarsi un weekend lungo, o anche qualche giorno in più, fuori casa. Anche se, visto il meteo alquanto stabile, ci sono ancora molti indecisi. A dirlo sono gli ultimi dati dell’Osservatorio Turismo Confcommercio che, in collaborazione con Swg, ancora una volta ci mostra il polso della situazione. Stando ai dati il budget medio sarà di 400 euro pro-capite, per un giro d’affari che sfiorerà i 6 miliardi di euro: una cifra sostanzialmente in linea con i precedenti "ponti" del 2023. Rispetto a un mese fa, invece, la propensione degli italiani manifestata in questi giorni risulta inferiore di ben quattro punti percentuali. Una situazione dovuta soprattutto all’incertezza del meteo che ha scoraggiato numerose partenze.

Ponte 2 giugno, dell’Osservatorio Turismo Confcommercio: "Quasi 15 milioni gli italiani in partenza"

Nonostante la lunghezza piuttosto ridotta dei viaggi pianificati, il 67% del campione starà fuori casa una o due notti al massimo, un italiano su due ha scelto, come destinazione, una località fuori dalla sua regione di residenza e addirittura uno su dieci una meta estera. La destinazione preferita sarà sicuramente il mare, scelta dal 36% degli intervistati, seguono città, città d’arte e borghi che totalizzano un ottimo 27%. In buona posizione anche la montagna, con il 14% delle preferenze. Secondo Federalberghi sono più di quindici milioni gli italiani pronti a mettersi in viaggio per il “ponte” del 2 giugno: resteranno in grandissima parte entro le frontiere nazionali (il 94%), scegliendo soprattutto le località di mare, e spendendo 454 euro in media a persone per un giro d’affari complessivo pari a circa 7 miliardi. Sono i dati principali che emergono dall’indagine commissionata daFederalberghiad ACS Marketing Solutions. “La ripresa c’è, la gente ha voglia di muoversi e per farlo programma la sua vacanza con largo anticipo. Il last minute non va più tanto di moda: ci si vuole garantire il meglio, restando magari nel proprio Paese - commenta il presidente Bernabò Bocca, a commento dei risultati dell’indagine -. C’è da augurarsi che la ripresa sia una forte leva per l’Emilia Romagna, la regione che, malgrado tutto, resterà aperta al turismo nel corso di questo ponte, rivelandosi come un esempio eccezionale di resilienza. Inoltre – ha concluso Bocca – non possiamo trascurare la percentuale di italiani che ha deciso di non partire per motivi economici: finché non si riuscirà a pareggiare questo gap non avremo raggiunto l’obiettivo principale: far sì che l’esigenza primaria e vitale di un viaggio sia alla portata di tutti i nostri concittadini”.

Entrando nel dettaglio dei numeri vediamo che, come detto, saranno 15,16 milioni gli italiani che approfitteranno di quest’imminente ponte per concedersi un primo assaggio di vacanze estive, dormendo almeno una notte fuori casa. Di questi la stragrande maggioranza, il 94%, rimarrà in Italia, mentre il 6% andrà all’estero. Le località marine saranno prese letteralmente d’assalto: il 41,8% sceglierà il mare, il 26,2% le città d’arte, il 12,7% località di montagna. Un 4,5% ne approfitterà per una pausa in una località lacuale e un 2,6% in una località termale e del benessere. Tra coloro che invece si recheranno all’estero, vincono le grandi capitali europee (80,5%), seguite dalle località marine (7,3%). “Vince” la casa di parenti o amici con il 28% della domanda. Seguono la struttura alberghiera con il 23,9%, i bed & breakfast con il 22,2%, la casa di proprietà con il 12,4% e il residence con il 3,9%. La spesa media pro-capite, comprensiva di viaggio, alloggio, ristorazione e divertimenti, si attesterà sui 454 euro (425 per chi rimarrà in Italia e 917 per chi andrà oltre confine). La permanenza media si attesterà sulle 3,1 notti, per un giro d’affari turistico di circa 6,88 miliardi di euro, un risultato che avrebbe potuto essere migliore senza l’aumento dei prezzi dell’ultimo periodo. Quasi la metà dei vacanzieri (46,3%), infatti, ha deciso di ridurre la spesa per questa vacanza proprio a causa dell’inflazione.

Gran parte della spesa sarà destinata ai pasti (29,7%). Il viaggio e l’alloggio assorbono rispettivamente il 19,2% e il 28% del budget, mentre allo shopping sarà destinato il 9,1%. La vacanza è stata prenotata con grande anticipo: il 68,2% lo ha fatto fino ad un mese prima. Oltre la metà dei vacanzieri ha contattato direttamente la struttura per finalizzare la prenotazione o attraverso il telefono e l’email (32,5%) o attraverso il suo sito internet (21,2%). La motivazione principale per la vacanza sarà il riposo e il relax (66%), seguita dal divertimento (35%). Il 22,8% degli italiani approfitterà di questa occasione per raggiungere la famiglia. Altri motivi che orientano la scelta della vacanza sono l’abitudine (14,2%) e la visita a mostre, musei e fiere (9,3%). Le attività principali consisteranno in passeggiate (54%), escursioni e gite (33,9%), visita a musei o mostre (20,6%) e a monumenti (20,1%). Tre vacanzieri su quattro utilizzeranno la propria macchina per recarsi presso il luogo della vacanza, il 10,4% viaggerà in aereo e il 6,1% in treno.Tra chi non andrà in vacanza, il 45,3% ha rivelato che non partirà per motivi economici, il 18,4% per motivi familiari e un 10,6% per motivi di salute.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
23/05/2025
Germania sorprende: Pil in crescita oltre le attese
Trainata da industria ed export, l’economia tedesca accelera nel primo trimestre 2025.
Trovati 58 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720