• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Dopo il Ponte, Salvini si intesta anche il nucleare: in 10 anni la prima produzione

- di: Redazione
 
Dopo il Ponte, Salvini si intesta anche il nucleare: in 10 anni la prima produzione
Matteo Salvini ha rilanciato il tema del nucleare, scegliendo la platea del Forum Ambrosetti di Cernobbio, davanti alla quale ha detto: ''Siamo tra i pochissimi Paesi al mondo ad aver detto di no, ma io ritengo che l'Italia debba, entro quest'anno, riavviare la propria partecipazione al nucleare".
Salvini ha quindi aggiunto che, a suo avviso, il Paese ''non se ne può chiamare fuori. Conto che entro il 2023 questo governo abbia la forza di spiegare agli italiani perché, nel nome della neutralità tecnologica, non possiamo dire di no a nessuna fonte energetica".

Dopo il Ponte, Salvini si intesta anche il nucleare: in 10 anni la prima produzione

Il ministro delle Infrastrutture, quindi, prosegue nella sua campagna anche mediatica, per accreditarsi come il ''risolutore'', l'elemento propositivo in seno al Governo, di cui il premier Giorgia Meloni ha auspicato un cambio di marcia. "L'impegno è che questo sia un governo di legislatura e che se ben avremo lavorato è che ci siano anche i 5 anni successivi. Nell'arco di 10 anni sono convinto che la prima produzione di energia da nucleare sarà questo governo, con questa attuale formazione che potrà inaugurarla", ha concluso Salvini.

L'impegno pubblico di Salvini ha fatto seguito all'intervento del ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, che, sempre a Cernobbio, ha annunciato la convocazione (già per il 21 settembre) di istituzioni e imprese per la prima riunione della “Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile”.
"Rendiamo palese" - ha detto Pichetto Fratin - "l’impegno dello Stato sulla ricerca, la sperimentazione e l'implementazione della conoscenza che abbiamo già nel settore del nucleare. L’iniziativa coinvolge molti attori pubblici che hanno mantenuto questa conoscenza, a partire da Enea e le nostre grandi imprese".

"Siamo impegnati"
- ha aggiunto - "sulla fusione, nella sperimentazione con diversi accordi a livello internazionale. E poniamo il massimo della attenzione alla fissione di quarta generazione, che significa anche la valutazione degli small reactor, nell'arco di dieci anni una opportunità per il Paese".
In una nota del ministero si definisce la piattaforma come il soggetto di raccordo tra tutti i diversi attori nazionali che si occupano di energia nucleare, sicurezza e radioprotezione, rifiuti radioattivi, sotto.
In particolare, si punta allo sviluppo di tecnologie a basso impatto ambientale e a elevati standard di sicurezza e sostenibilità.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 12 record
Pagina
1
23/05/2025
Ponte sullo Stretto, la Lega rilancia sui controlli antimafia: “Pronta la norma Salvini per rafforzarli”
La Lega accelera, dopo il richiamo del Quirinale a non indebolire i controlli antimafia
23/05/2025
Il ponte, le regole e il Quirinale: braccio di ferro sui controlli antimafia
La giornata di ieri ha registrato un nuovo fronte di tensione tra il ministero dei Traspor...
23/05/2025
Trump vince alla Camera: approvato il maxi-taglio delle tasse
La “One Big Beautiful Bill” passa per un soffio, ma i mercati tremano per il debito e i Tr...
21/05/2025
Nuova legge sulla caccia, il governo accelera: ambientalisti sul piede di guerra
Il governo ha presentato una bozza di riforma destinata a riaccendere lo scontro sulla cac...
21/05/2025
Mattarella a Bruxelles: “Più l’Europa è efficace, più il consenso cresce”
Mattarella a Bruxelles: “Più l’Europa è efficace, più il consenso cresce”
21/05/2025
Europa e GB contro Israele: stop agli accordi, sanzioni e accuse
Londra e Bruxelles guidano la pressione su Netanyahu: congelati i negoziati commerciali, s...
Trovati 12 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720