• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Poste Italiane, approvato il nuovo piano industriale 2021-2024: salgono dividendi e investimenti

- di: Daniele Minuti
 
Poste Italiane, approvato il nuovo piano industriale 2021-2024: salgono dividendi e investimenti
Il gruppo Poste Italiane mette il piede sull'acceleratore per superare le difficoltà causate dalla pandemia e un importante segnale arriva dall'approvazione del nuovo piano industriale 2021-2024 in cui la politica dei dividendi è rivista al rialzo, con un collegato aumento dell'impegno per gli investimenti che nel quadriennio analizzato dovrebbero arrivare a circa 3,1 miliardi di euro con particolare attenzione ai temi di sostenibilità e innovazione (il traguardo auspicabile è quello della decarbonizzazione entro la fine del 2030).

Per quanto riguarda la cedola, ci sarà una crescita annua nel periodo del 6% (in aumento di un punto percentuale rispetto al piano che lo ha preceduto), con l'incremento maggiore previsto proprio per il 2021: il dividendo per azione sarà garantito a 0,55 euro (salita del 14% rispetto al 2019 con un payout sempre del 60%).

Gli obiettivi principali di Poste Italiane sono diversi: innanzitutto quello di sfruttare la crescita relativa al mercato delle consegne dovuta alla pandemia (210 di pacchi in 12 mesi), che entro 5 anni dovrebbe rappresentare più della metà del ricavo per il settore. Importante anche concentrarsi sui campi dei pagamenti digitali e della telefonia, con il gruppo che punta di entrare nel business dell'energia (è prevista un'offerta di servizi energetici che sarà possibile grazio a un approccio energy-fintech.

Capitolo previsioni: i target alla fine del piano prevedono una crescita dei ricavi complessivi del 3% (quindi 12,7 miliardi di euro), un aumento del risultato operativo del 5% e dell'utile netto al 6% (si stima quota 6 miliardi di euro).

L'amministratore delegato Matteo Del Fante (nella foto con la presidente Maria Bianca Farina) ha commentato: "Con il piano "2024 Sustain & Innovate" cresceremo sulle basi gettate da quello Deliver22: la trasformazione del segmento corrispondenza e pacchi è in piena implementazione, per la prima volta questi ultimi avranno un'incidenza maggiore rispetto ai primi. Nei servizi finanziari e assicurativi puntiamo a essere un punto di riferimento per i clienti, dal risparmio alle assicurazioni fino ad arrivare ai prestiti: in questo sfrutteremo le competenze di cross-selling e up-selling del segmento Pagamenti e Mobile. In più entreremo nel mercato dell'energia con un'offerta competitiva e semplice. In ultimo, per confermare l'importanza delle strategie ambientali nei nostri piani, diventeremo un'azienda a zero emissioni entro il 2030. Siamo fieri del nostro ruolo nel piano di vaccinazione italiano, con 2 milioni di dosi già consegnate".

Il comunicato ufficiale è consultabile qui.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 94 record
Pagina
2
04/07/2025
Meno roba, più spesa: il paradosso che svuota il carrello
Scendono i volumi, salgono i prezzi. I discount ringraziano, i negozi chiudono. I saldi ar...
04/07/2025
Milano debole, giù Stellantis e Mps. Tiene solo l’oro
Borse europee, Milano in ribasso. Male Stellantis, Mps e Ferrari. Tiene l’oro, petrolio in...
04/07/2025
Tasse buone? L’IBL smonta la favola salutista del fisco
Dalla plastic tax alle sigarette elettroniche, l’Istituto Bruno Leoni avverte: il bilancio...
04/07/2025
Prezzi delle case in forte rialzo nell’eurozona: +5,4% nel primo trimestre 2025 secondo Eurostat
Tra gennaio e marzo 2025 i prezzi delle abitazioni nell’eurozona hanno registrato un decis...
04/07/2025
L’Italia del vetro guida l’Europa: superata la Germania, produzione e occupazione in crescita
Il comparto vetrario italiano si afferma come leader europeo, superando la Germania in cap...
04/07/2025
Dazi e tensioni commerciali, Washington accelera: partono le lettere ai Paesi coinvolti
Gli Stati Uniti hanno avviato il nuovo round di tensioni commerciali con l’invio delle pri...
Trovati 94 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25