• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Prysmian-Marinus: contratto da 600 milioni per interconnessione elettrica in Australia

- di: Redazione
 
Prysmian-Marinus: contratto da 600 milioni per interconnessione elettrica in Australia

Prysmian e Marinus Link Pty hanno finalizzato un contratto del valore di circa 600 milioni, finalizzato alla realizzazione di una nuova interconnessione elettrica tra Victoria e Tasmania, in Australia.
L'inizio dei lavori è previsto per l'agosto del 2025, con il progetto che punta ad aiutare il Paese nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni, risparmiando fino a 70 milioni di tonnellate di anidride carbonica equivalente entro il 2050.

Prysmian-Marinus: contratto da 600 milioni per interconnessione elettrica in Australia

I cavi sottomarini del progetto si estenderanno per 345 km - 255 km attraverso lo Stretto di Bass e i cavi terrestri per 90 km a Gippsland, Victoria. La data di completamento è prevista per il 2030. Con una capacità di 750 MW per la prima fase, Marinus Link faciliterà il flusso di energia e delle telecomunicazioni tra i due Stati, consentendo un trasferimento efficiente dalle aree in cui l'energia rinnovabile viene generata a quelle in cui è necessaria.

Prysmian progetterà, collauderà, fornirà e installerà un sistema in cavo HVDC (High Voltage Direct Current), costituito da cavi unipolari da 320 kV con isolamento in XLPE e armatura singola che coprirà sia le sezioni sottomarine sia quelle terrestri. Prysmian fornirà inoltre un sistema di monitoraggio permanente PRY-CAM completamente integrato. I cavi sottomarini saranno prodotti presso il centro di eccellenza di Prysmian ad Arco Felice (Italia), mentre i cavi terrestri saranno prodotti a Delft (Paesi Bassi) o Gron (Francia). Le operazioni di installazione verranno effettuate con la nave posacavi da record di Prysmian, la Leonardo da Vinci.

Hakan Ozmen, EVP Transmission in Prysmian (nella foto), ha commentato: "Questo progetto rafforza la nostra leadership globale e la nostra posizione nel mercato in rapida crescita delle rinnovabili in Oceania. Siamo orgogliosi di sostenere l'Australia nel suo obiettivo di coniugare i vantaggi delle energie rinnovabili per fornire ai clienti energia pulita, affidabile e a basso costo”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 59 record
Pagina
1
21/05/2025
Cedolare secca 2025: conviene ancora? Guida per i piccoli proprietari
Aliquote, vantaggi e limiti: tutto quello che c’è da sapere per scegliere tra cedolare sec...
21/05/2025
Asia in rialzo, petrolio e oro volano con le tensioni in Medio Oriente
Borse asiatiche contrastate e nervose, future europei piatti, volano i beni rifugio.
21/05/2025
Mediobanca gioca d’anticipo: un colpo solo per blindarsi e crescere
Mediobanca accelera sull’Opa su Banca Generali e consegna il prospetto, poi sfida Mps e pu...
21/05/2025
Dazi di Trump, scossa alle banche europee. Allarme BCE
La Banca Centrale Europea: instabilità finanziaria e rischio stretta al credito.
20/05/2025
Oro verde d’Italia, l’Ercole Olivario incorona i migliori oli 2025
Dalla Sicilia alla Romagna, dodici eccellenze premiate. Boom di giovani, donne e piccole i...
20/05/2025
Borse europee in rialzo, Milano guida la carica
Piazza Affari brilla con Leonardo e Fincantieri; spread sotto i 100 punti.
Trovati 59 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720