• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

Prysmian-Marinus: contratto da 600 milioni per interconnessione elettrica in Australia

- di: Redazione
 
Prysmian-Marinus: contratto da 600 milioni per interconnessione elettrica in Australia

Prysmian e Marinus Link Pty hanno finalizzato un contratto del valore di circa 600 milioni, finalizzato alla realizzazione di una nuova interconnessione elettrica tra Victoria e Tasmania, in Australia.
L'inizio dei lavori è previsto per l'agosto del 2025, con il progetto che punta ad aiutare il Paese nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni, risparmiando fino a 70 milioni di tonnellate di anidride carbonica equivalente entro il 2050.

Prysmian-Marinus: contratto da 600 milioni per interconnessione elettrica in Australia

I cavi sottomarini del progetto si estenderanno per 345 km - 255 km attraverso lo Stretto di Bass e i cavi terrestri per 90 km a Gippsland, Victoria. La data di completamento è prevista per il 2030. Con una capacità di 750 MW per la prima fase, Marinus Link faciliterà il flusso di energia e delle telecomunicazioni tra i due Stati, consentendo un trasferimento efficiente dalle aree in cui l'energia rinnovabile viene generata a quelle in cui è necessaria.

Prysmian progetterà, collauderà, fornirà e installerà un sistema in cavo HVDC (High Voltage Direct Current), costituito da cavi unipolari da 320 kV con isolamento in XLPE e armatura singola che coprirà sia le sezioni sottomarine sia quelle terrestri. Prysmian fornirà inoltre un sistema di monitoraggio permanente PRY-CAM completamente integrato. I cavi sottomarini saranno prodotti presso il centro di eccellenza di Prysmian ad Arco Felice (Italia), mentre i cavi terrestri saranno prodotti a Delft (Paesi Bassi) o Gron (Francia). Le operazioni di installazione verranno effettuate con la nave posacavi da record di Prysmian, la Leonardo da Vinci.

Hakan Ozmen, EVP Transmission in Prysmian (nella foto), ha commentato: "Questo progetto rafforza la nostra leadership globale e la nostra posizione nel mercato in rapida crescita delle rinnovabili in Oceania. Siamo orgogliosi di sostenere l'Australia nel suo obiettivo di coniugare i vantaggi delle energie rinnovabili per fornire ai clienti energia pulita, affidabile e a basso costo”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
Pagina
13
02/11/2025
Pignoramenti fiscali, cambio: 60 giorni che azzerano il conto corrente
La Cassazione chiarisce: con il pignoramento esattoriale la banca deve bloccare e riversar...
02/11/2025
Asia, riforme e chip: la finestra che i mercati ignorano
Valutazioni scontate, rivoluzione della governance in Giappone e Corea, Taiwan al centro d...
02/11/2025
Sfratti più rapidi, più case in affitto: la sfida del Governo
Iter di sfratto più veloce, Autorità dedicata e incentivi fiscali: analisi completa su eff...
02/11/2025
Umbria, crescita azzerata: industria giù, cultura e turismo reggono
Nel 2024 l’Umbria cresce solo nominalmente: l’inflazione azzera i progressi reali. Manifat...
02/11/2025
Valore aggiunto Italia: Sud sprint e Nord in rallentamento
Il Mezzogiorno accelera nel 2024 con +2,9%, superando il Nord fermo all’1,7%. Agricoltura ...
31/10/2025
Europa in ordine sparso, Milano tiene: tech Usa fa da bussola
Piazza Affari chiude piatta, Europa in lieve calo. Amazon traina Wall Street. Euro stabile...
Trovati 86 record
Pagina
13
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720