• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Prysmian completa l'interconnessione tra Regno Unito e Danimarca "Viking Link"

- di: Daniele Minuti
 
Prysmian completa l'interconnessione tra Regno Unito e Danimarca 'Viking Link'
Prysmian Group ha comunicato la conclusione dei lavori di installazione e di test ad alta tensione dei propri 1.400 chilometri di cavi di energia sottomarini e terrestri per il Viking Link Interconnector, l’interconnessione ad alta tensione in corrente continua onshore e offshore più lunga al mondo che legherà la Gran Bretagna e la Danimarca.
Secondo il comunicato ufficiale, il progetto sarà operativo già entro la fine dell'anno, per permettere ai due paesi lo scambio di energia pulita, in modo da rendere più veloce il processo verso le zero emissioni.

Prysmian completa l'interconnessione tra Regno Unito e Danimarca "Viking Link"

Si conclude con successo quindi l'attività di Prysmian, che si è visto assegnare questo contratto (del valore di circa 700 milioni di euro) nell'agosto del 2019 da National Grid ed Energinet in joint venture. L'accordo comprendeva progettazione, produzione e installazione "chiavi in mano" dell'interconnessione più lunga del mondo, che copre tutti i 1.250 chilometri di cavi per la tratta sottomarina e circa 135 chilometri di cavi terrestri sul lato del Regno Unito.

Viking Link permetterà di scambiare fino a un massimo di 1.400 MW di energia tra i due Paesi passando per le acque inglesi, olandesi, tedesche e danesi, utilizzando cavi unipolari con isolamento in carta impregnata in miscela. Il sistema di cavi HVDC tutti prodotti nel centro Prysmian ad Arco Felice.

Hakan Ozmen, EVP Projects BU di Prysmian Group (nella foto), ha dichiarato: "Questo importante traguardo conferma l’affidabilità di Prysmian nell’eseguire progetti ‘chiavi in mano’ complessi. Siamo impegnati a supportare i Paesi nel raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità e siamo fieri del nostro pluriennale rapporto con National Grid ed Energinet che aiuterà il Regno Unito e la Danimarca a ridurre in modo significativo le loro emissioni di CO2".

Alberto Boffelli, Head of Project Operations, Projects BU, Prysmian Group, ha concluso: "Negli ultimi anni Prysmian ha investito molto per potenziare la propria flotta di navi posacavi e l'ampia gamma di attrezzature di interramento ad alta tecnologia, consolidando la leadership del Gruppo nel settore dei cavi sottomarini e potenziando al contempo internalizzando le capacità di installazione, al fine di garantire un'esecuzione dei progetti impeccabile e puntuale".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
08/07/2025
Confrontare è il segreto del risparmio: nell'ultimo anno, 27 milioni di italiani hanno usato i comparatori
Confrontare è il segreto del risparmio: nell'ultimo anno, 27 milioni di italiani hanno usa...
08/07/2025
Supermercati e spreco alimentare: quando il cibo buono finisce nella spazzatura
In Italia, come in gran parte d’Europa, i supermercati buttano ogni giorno una quantità si...
08/07/2025
Nasce il pool 'Cat-Nat', scudo assicurativo per imprese contro le catastrofi naturali
È stato ufficialmente costituito a Milano il nuovo pool assicurativo “Cat-Nat”
08/07/2025
Mercati asiatici in spolvero: petrolio giù, oro in pressione, euro stabile
Asia in rialzo nonostante tensioni commerciali Usa, materie prime in stallo e attesa per f...
08/07/2025
Trump ricatta l’Europa: dazi Usa al 10%, ma solo a certe condizioni
L’offerta Usa nasconde un attacco ai settori chiave dell’industria europea. Auto, farmaci ...
08/07/2025
Cina sfida i dazi di Trump: “Abbiamo risorse per resistere”
Li Qiang risponde ai dazi di Trump al vertice Brics: apertura selettiva, nuovo centro di r...
Trovati 88 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25