• POSTE25 850 1

Prysmian completa l'interconnessione tra Regno Unito e Danimarca "Viking Link"

- di: Daniele Minuti
 
Prysmian completa l'interconnessione tra Regno Unito e Danimarca 'Viking Link'
Prysmian Group ha comunicato la conclusione dei lavori di installazione e di test ad alta tensione dei propri 1.400 chilometri di cavi di energia sottomarini e terrestri per il Viking Link Interconnector, l’interconnessione ad alta tensione in corrente continua onshore e offshore più lunga al mondo che legherà la Gran Bretagna e la Danimarca.
Secondo il comunicato ufficiale, il progetto sarà operativo già entro la fine dell'anno, per permettere ai due paesi lo scambio di energia pulita, in modo da rendere più veloce il processo verso le zero emissioni.

Prysmian completa l'interconnessione tra Regno Unito e Danimarca "Viking Link"

Si conclude con successo quindi l'attività di Prysmian, che si è visto assegnare questo contratto (del valore di circa 700 milioni di euro) nell'agosto del 2019 da National Grid ed Energinet in joint venture. L'accordo comprendeva progettazione, produzione e installazione "chiavi in mano" dell'interconnessione più lunga del mondo, che copre tutti i 1.250 chilometri di cavi per la tratta sottomarina e circa 135 chilometri di cavi terrestri sul lato del Regno Unito.

Viking Link permetterà di scambiare fino a un massimo di 1.400 MW di energia tra i due Paesi passando per le acque inglesi, olandesi, tedesche e danesi, utilizzando cavi unipolari con isolamento in carta impregnata in miscela. Il sistema di cavi HVDC tutti prodotti nel centro Prysmian ad Arco Felice.

Hakan Ozmen, EVP Projects BU di Prysmian Group (nella foto), ha dichiarato: "Questo importante traguardo conferma l’affidabilità di Prysmian nell’eseguire progetti ‘chiavi in mano’ complessi. Siamo impegnati a supportare i Paesi nel raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità e siamo fieri del nostro pluriennale rapporto con National Grid ed Energinet che aiuterà il Regno Unito e la Danimarca a ridurre in modo significativo le loro emissioni di CO2".

Alberto Boffelli, Head of Project Operations, Projects BU, Prysmian Group, ha concluso: "Negli ultimi anni Prysmian ha investito molto per potenziare la propria flotta di navi posacavi e l'ampia gamma di attrezzature di interramento ad alta tecnologia, consolidando la leadership del Gruppo nel settore dei cavi sottomarini e potenziando al contempo internalizzando le capacità di installazione, al fine di garantire un'esecuzione dei progetti impeccabile e puntuale".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 99 record
31/07/2025
Iveco smembrata: va a Tata (mezzi commerciali) e Leonardo (difesa)
Tata Motors compra Iveco per 5,5 miliardi. La difesa va a Leonardo, i camion restano a Tor...
31/07/2025
Trump detta, Seoul firma: il patto da 450 miliardi che ribalta i dazi
Seoul accetta dazi al 15%, Trump ottiene dazi zero e 450 miliardi di investimenti controll...
31/07/2025
Usa: 50 % di dazi e sanzioni al Brasile, furiosa reazione di Lula
Lula difende la sovranità del Brasile contro i dazi Usa al 50 %. Sanzionato il giudice Mor...
30/07/2025
Trump rilancia la guerra dei dazi: 25% sull’India da agosto
Trump annuncia dazi del 25% sull'India dal 1° agosto. Mercati in allarme, tensioni geopoli...
30/07/2025
Mercati in fermento: Piazza Affari guida il recupero europeo
Ftse Mib positivo, spread stabile e petrolio in rialzo: Milano è la migliore Borsa d’Europ...
30/07/2025
Von der Leyen sotto assedio: quel patto sui dazi che spacca l’Europa
L’accordo Ue-Usa sui dazi scatena la rivolta politica e industriale. Francia, Germania e S...
Trovati 99 record
  • POSTE25 720