• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

RC auto, sondaggio: l'assicurazione di un'auto vecchia costa il 20% in più

- di: Barbara Bizzarri
 
RC auto, sondaggio: l'assicurazione di un'auto vecchia costa il 20% in più
Data la vecchiaia del parco auto degli italiani, che secondo Aci ha raggiunto la ragguardevole età di 12 anni e 2 mesi, l’assicurazione auto è più cara per chi ha una macchina vecchia. Negli ultimi anni in Italia, complice anche un andamento negativo delle immatricolazioni, si è assistito a un incremento dell’anzianità delle auto. Confrontando l’evoluzione del parco auto e della sua composizione tra 2011 e 2021 si nota che le auto in totale sono passate da 37,1 milioni a 39,8, con una crescita del 7,2%: la fascia che ha trainato questo aumento è stata quella dei veicoli oltre i 15 anni, più che raddoppiati in 10 anni, passando da 7,2 milioni a 14,7 (+105,1%); mentre, al contrario, le fasce relative ad auto più 'giovani' mostrano forti cali, nello specifico del -15% quelle inferiori ai 5 anni e del -33,7% quelle tra i 5 ed i 10 anni.

RC auto, sondaggio: l'assicurazione di un'auto vecchia costa il 20% in più

Segugio.it, società leader nel confronto delle assicurazioni, nella distribuzione online di prodotti di credito e nella comparazione di utilities, ha svolto un’analisi per stimare quanto si risparmi annualmente sull’Rc auto passando da un’auto vecchia a una nuova, dato che le auto di oltre 15 anni, oltre a essere meno sicure e più inquinanti di quelle nuove, rappresentano anche un costo per i proprietari, sia in termini di manutenzione e riparazioni che, al contrario di quanto si pensi, di assicurazione. Nello specifico, per un’auto immatricolata tra il 2003 ed il 2007 si paga mediamente un premio Rc auto di 416,2 euro e sostituendola con un’auto immatricolata tra 2018 e 2022 il premio medio scenderebbe a 348,5 euro, andando così a risparmiare quasi il 20%.

Prendendo a riferimento l’incidenza per regione delle auto oltre i 15 anni, si nota come l’obsolescenza del parco auto sia diffusa su tutto il territorio, anche se in modo disomogeneo. A fare eccezione, con percentuali molto basse, sono due regioni, Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige che, a fronte di una media italiana del 36,9% di auto oltre i 15 anni sul totale, registrano rispettivamente una percentuale del 12,1% e del 14,9%. Un’incidenza relativamente bassa si registra poi anche in Toscana (27,9%), Lombardia (28,3%) ed Emilia-Romagna (29,9%). La presenza di autovetture vecchie è invece molto più elevata al Sud e nelle Isole, dove in alcuni casi oltre la metà delle vetture ha più di 15 anni, come in Calabria (53%), Sicilia (52,1%) e Campania (51,6%).
Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
25/07/2025
Trump alla Federal Reserve: “Tagliare i tassi di almeno tre punti”
Donald Trump, ha compiuto un gesto politico e simbolico senza precedenti, recandosi person...
25/07/2025
Ops su Mediobanca, Lovaglio euforico: “Nascerà il terzo polo bancario”
Lovaglio rilancia sull’ops per Mediobanca: dividendi in crescita, obiettivo il 66,7%. Il r...
25/07/2025
Il ricatto del bove: Trump arruola pure le vacche nella crociata Usa
Donald Trump rivendica come trionfo l'ok australiano alla carne USA, ma è solo propaganda....
24/07/2025
Carrefour dice addio all’Italia: NewPrinces rileverà 1.188 negozi
NewPrinces acquisisce Carrefour Italia: un’operazione da 1 miliardo che ridisegna la GDO. ...
24/07/2025
Mediobanca, sfida MPS e nuovo Ceo: tutti i nomi in corsa
L’OPS di MPS impone una svolta strategica per Mediobanca. La scelta del nuovo Ceo sarà dec...
24/07/2025
Mediobanca, azioni in movimento: ecco chi compra e chi vende
Risiko bancario in fermento: Plt Holding acquista milioni di azioni Mediobanca, mentre Aur...
Trovati 88 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25