• SIMEST25 850 1
  • ENEL25Clima 850 1
  • 8501 intesa MAE 25
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

RC auto, sondaggio: l'assicurazione di un'auto vecchia costa il 20% in più

- di: Barbara Bizzarri
 
RC auto, sondaggio: l'assicurazione di un'auto vecchia costa il 20% in più
Data la vecchiaia del parco auto degli italiani, che secondo Aci ha raggiunto la ragguardevole età di 12 anni e 2 mesi, l’assicurazione auto è più cara per chi ha una macchina vecchia. Negli ultimi anni in Italia, complice anche un andamento negativo delle immatricolazioni, si è assistito a un incremento dell’anzianità delle auto. Confrontando l’evoluzione del parco auto e della sua composizione tra 2011 e 2021 si nota che le auto in totale sono passate da 37,1 milioni a 39,8, con una crescita del 7,2%: la fascia che ha trainato questo aumento è stata quella dei veicoli oltre i 15 anni, più che raddoppiati in 10 anni, passando da 7,2 milioni a 14,7 (+105,1%); mentre, al contrario, le fasce relative ad auto più 'giovani' mostrano forti cali, nello specifico del -15% quelle inferiori ai 5 anni e del -33,7% quelle tra i 5 ed i 10 anni.

RC auto, sondaggio: l'assicurazione di un'auto vecchia costa il 20% in più

Segugio.it, società leader nel confronto delle assicurazioni, nella distribuzione online di prodotti di credito e nella comparazione di utilities, ha svolto un’analisi per stimare quanto si risparmi annualmente sull’Rc auto passando da un’auto vecchia a una nuova, dato che le auto di oltre 15 anni, oltre a essere meno sicure e più inquinanti di quelle nuove, rappresentano anche un costo per i proprietari, sia in termini di manutenzione e riparazioni che, al contrario di quanto si pensi, di assicurazione. Nello specifico, per un’auto immatricolata tra il 2003 ed il 2007 si paga mediamente un premio Rc auto di 416,2 euro e sostituendola con un’auto immatricolata tra 2018 e 2022 il premio medio scenderebbe a 348,5 euro, andando così a risparmiare quasi il 20%.

Prendendo a riferimento l’incidenza per regione delle auto oltre i 15 anni, si nota come l’obsolescenza del parco auto sia diffusa su tutto il territorio, anche se in modo disomogeneo. A fare eccezione, con percentuali molto basse, sono due regioni, Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige che, a fronte di una media italiana del 36,9% di auto oltre i 15 anni sul totale, registrano rispettivamente una percentuale del 12,1% e del 14,9%. Un’incidenza relativamente bassa si registra poi anche in Toscana (27,9%), Lombardia (28,3%) ed Emilia-Romagna (29,9%). La presenza di autovetture vecchie è invece molto più elevata al Sud e nelle Isole, dove in alcuni casi oltre la metà delle vetture ha più di 15 anni, come in Calabria (53%), Sicilia (52,1%) e Campania (51,6%).
Notizie dello stesso argomento
Trovati 70 record
Pagina
1
17/05/2025
Vino italiano in calo nel 2025: off-trade in difficoltà
Primo trimestre amaro per la GDO: calano vendite e valori, ma spumanti e discount resiston...
16/05/2025
Borse europee: Milano brilla, il resto d’Europa in attesa
Alle ore 17:00 del 16 maggio 2025 le principali Borse europee mostrano un andamento misto....
16/05/2025
Pnrr, riforme avanti ma spesa reale al palo. Corte dei conti: “Serve un’accelerazione”
Pnrr: lo scarto tra gli obiettivi formalmente raggiunti e l’effettiva capacità di spesa to...
16/05/2025
Dazi, il fuoco sotto la cenere: l’Europa si prepara alla resa dei conti con gli Stati Uniti
L’Europa si prepara alla resa dei conti con gli Stati Uniti sulla questione dazi
16/05/2025
Istat: inflazione stabile ad aprile, ma aumenta il peso del carrello della spesa
Ad aprile 2025 l’inflazione italiana si conferma stabile all’1,9% su base annua
16/05/2025
Risiko bancario italiano, scatta l’assalto ai pezzi da novanta
Tra fusioni, assalti incrociati e dossier esplosivi, il risiko bancario italiano scopre le...
Trovati 70 record
Pagina
1
  • 720 intesa MAE 25
  • ENEL25Clima 720
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720