• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

La Russa e l’appello all’astensione: bufera sul presidente del Senato

- di: Bruno Coletta
 
La Russa e l’appello all’astensione: bufera sul presidente del Senato
La seconda carica dello Stato invita a non votare ai referendum: opposizioni in rivolta, accuse di eversione e richieste di dimissioni.
________________________________________
La Russa (foto): “Farò propaganda per l’astensione”
Durante l’evento “Spazio Cultura” organizzato da Fratelli d’Italia a Firenze, il presidente del Senato Ignazio La Russa ha dichiarato: “Io continuo a dire che ci penso, però di una cosa sono sicuro: farò propaganda affinché la gente se ne stia a casa”, riferendosi ai cinque referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno su lavoro e cittadinanza. 

Reazioni delle opposizioni

Le parole di La Russa hanno scatenato immediate reazioni da parte delle opposizioni. Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, ha definito l’atteggiamento “indegno”, sottolineando che “le parole di Ignazio La Russa sono gravi anche perché tradiscono uno dei principi costituzionali che fissano il voto come un dovere civico”.
Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle, ha commentato: “Sembra un horror invece sono le esternazioni dei vertici delle nostre istituzioni”. 
Riccardo Magi di Più Europa ha affermato che “il presidente del Senato non sa nemmeno cosa sia la democrazia”. 
Angelo Bonelli di Alleanza Verdi e Sinistra ha dichiarato: “Quella di La Russa è una dichiarazione di guerra alla Costituzione e alla nostra democrazia. Si dimetta e torni nella sua casa ad ammirare i busti del suo duce”.

La posizione della maggioranza
La posizione di La Russa è in linea con quella del centrodestra, che ha invitato i propri elettori all’astensione. Fratelli d’Italia ha inviato ai parlamentari una comunicazione intitolata “Referendum, scegliamo l’astensione”, affermando che non votare è un modo per esprimere dissenso verso un’iniziativa considerata “di parte”, promossa dalla sinistra.

La consultazione si terrà l’8 e il 9 giugno 
Le dichiarazioni di Ignazio La Russa hanno acceso un acceso dibattito politico, con le opposizioni che accusano la seconda carica dello Stato di minare i principi democratici e costituzionali. La questione dell’astensione ai referendum abrogativi rimane al centro del confronto politico in vista delle consultazioni dell’8 e 9 giugno.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 16 record
Pagina
1
19/06/2025
Fondi Pnrr per la Difesa, il Pd vota con Fratelli d’Italia e Forza Italia: scontro sulla destinazione delle risorse europee
Il Parlamento europeo ha approvato una proposta destinata a segnare un passaggio delicato ...
18/06/2025
Terzo mandato, il governo sfida la Lega: “Il tempo sta per scadere”
Terzo mandato, il governo sfida la Lega: “Il tempo sta per scadere”
18/06/2025
L'allarme di Giorgetti: 3,5 milioni di abitanti in meno al Sud entro il 2050
Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha acceso i riflettori su una delle crisi pi...
18/06/2025
Un Parlamento in pellegrinaggio: stop ai lavori per il Giubileo dei deputati
Dal 19 al 21 giugno, Montecitorio aprirà le sue porte non per le solite discussioni d’Aula...
16/06/2025
Vertice informale a Kananaskis, primo confronto tra Meloni, Macron, Merz, Starmer e Carney
Vertice informale a Kananaskis, primo confronto tra Meloni, Macron, Merz, Starmer e Carney
16/06/2025
G7 al via sotto pressione: Israele, Iran e l’azzardo di Trump
A Kananaskis si consuma il primo test dell’Occidente post-Trump 2.0: guerra, energia e lea...
Trovati 16 record
Pagina
1
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25