• ENELset25 8501
  • POSTE25 850 1

Relatech: accordo per l'acquisizione del 100% di Fair Winds Digital

- di: Daniele Minuti
 
Relatech: accordo per l'acquisizione del 100% di Fair Winds Digital
Relatech ha annunciato la sottoscrizione di un accordo per l'acquisizione del 100% del capitale sociale di Fair Winds Digital S.r.l., operazione che si inserisce nell'ambito di un processo di crescita e sviluppo per le linee esterne perseguito dall'azienda (Strategia 3M: Merge, management e Margin), diventando la settima di M&A dal 2019.

Relatech annuncia l'acquisizione di Fair Winds Digital

Fair Winds Digital andrà a rafforzare l'offerta basata sulla piattaforma digitale RePlatform anche grazie alla propria piattaforma Iot Catalyst, oltre che rafforzare il suo piazzamento competitivo in segmenti di mercato in cui è presente da anni (tlc, energy e utilities), aprendosi contestualmente a quello delle Smart City. La sede romana di Fair Winds Digital darà infine la possibilità di ampliare l'offerta alla PA con un nuovo Hub di riferimento.

Il corrispettivo dell'operazione è pari a 310.000 da corrispondersi in cash, eccezion fatta l'applicazione di meccanismi di aggiustamento prezzo: le condizioni sospensive a cui è subordinata sono l'ottenimento dell'autorizzazione dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dei waiver delle controparti contrattuali. I soci venditori hanno assunto impegno quinquennale nei confronti di Relatech di non svolgere attività in concorrenza con Fair Winds e di non sollecitarne i dipendenti. Prevista anche la nomina di Michael Prisco e Valerio Sinisi come Ad e Consigliere delegato di Fair Winds

Pasquale Lambardi, Presidente e Amministratore Delegato di Relatech (nella foto), ha commentato: "L’operazione accresce le nostre competenze nello sviluppo di soluzioni digitali nel mondo dell’internet delle cose, dell’automazione industriale, della data analytics e cybersecurity. Relatech con ReFab4.0, la end to end smart industry solution, e con Fair Winds e unitamente a EFA Automazione (già Società del Gruppo) è pronta a cogliere le molteplici opportunità che il mercato e il PNRR aprono in ambiti – dalla Smart Factory alla Smart City e Smart Building – in cui l’Internet of Things può giocare un ruolo chiave, per circa 30 miliardi di euro di risorse complessive."

Michael Prisco, CEO e co-founder di Fair Winds Digital, ha commentato: "L’entrata nel Gruppo Relatech conclude la fase di start up di Fair Winds Digital iniziata nel 2017 e culminata nell’incredibile chiusura del 2021 con ricavi pari a circa 2,5 milioni di euro. Mi piace ricordare che Fair Winds Digital è nata e si è sviluppata come una Product Company con l’ambizione di occupare per prima uno spazio di mercato, quello dell’IoT edge computing, che quando si è partiti anche i grandi nomi avevano trascurato se non addirittura nemmeno percepito. Fair Winds Digital non ha avuto timore nel puntare su una visione prospettica e nell’investire tutte le proprie risorse per realizzare IoT Catalyst, piattaforma software per l’IoT edge computing incentrata sul model driven design e il paradigma del low code/no code. Oggi IoT Catalyst è leader in Italia come IoT Edge Management Platform ed è recensito a fianco di grandi e blasonati prodotti delle solite multinazionali americane. L’ingresso nel Gruppo Relatech è dunque la naturale evoluzione per Fair Winds in quanto si uniscono gli sforzi per consolidare e rafforzare il proprio posizionamento ed esportare il Made in Italy, che può e deve essere sinonimo di eccellenza nel mondo anche quando si parla di software".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 90 record
Pagina
14
14/09/2025
Imu 2024 record a 16,9 miliardi: ma c’è anche l’evasione
Imu 2024 a quota 16,9 miliardi: geografia del gettito, ruolo del recupero dell’evasione e ...
14/09/2025
Perché Madrid attrae più investimenti esteri dell’Italia
Perché la Spagna attrae più IDE dell’Italia: riforma del lavoro, PA digitale, domanda inte...
14/09/2025
Mutui in risalita: agosto apre l’autunno tra tassi e fiducia
Agosto 2025: mutui casa al 3,31%, depositi e raccolta in crescita, prestiti a famiglie e i...
14/09/2025
Banche centrali sotto esame: tassi e mercati tra Usa ed Europa
Settimana decisiva per i mercati: Fed, BoE e BoJ valutano i tassi. Inflazione e consumi gu...
13/09/2025
Quando la lingua blu stritola l’Umbria: numeri, colpe e risposte
Lingua blu in Umbria: oltre mille capi morti, indennizzi limitati e nodi irrisolti tra vac...
13/09/2025
Solo illusioni europee? Il rapporto Draghi resta sulla carta
Un anno dopo il rapporto Draghi, l’UE è ferma: poche misure attuate, burocrazia e capitali...
Trovati 90 record
Pagina
14
  • ENELset25 720
  • POSTE25 720