• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Un solo Francesco, ma tanti Papi: storie e curiosità di nomi pontifici

- di: Marta Giannoni
 
Un solo Francesco, ma tanti Papi: storie e curiosità di nomi pontifici

Dai Giovanni ai Leone, passando per un Mercurio diventato Giovanni II: viaggio tra i nomi dei Papi e le loro storie sorprendenti.

(Foto: Jorge Mario Bergoglio è stato il primo papa a scegliere come nome Francesco)
________________________________________
I nomi dei Papi: tra tradizione e scelte simboliche
Nella storia bimillenaria della Chiesa cattolica, i nomi dei Papi raccontano molto più di una semplice scelta personale: sono dichiarazioni d’intenti, omaggi a predecessori venerati o segnali di continuità e riforma.
Il primo Pontefice a cambiare nome fu Giovanni II, nato Mercurio, nel 533. Ritenne inappropriato portare il nome di un dio pagano e optò per un nome più consono alla sua nuova missione spirituale.
Da allora, la pratica di adottare un nuovo nome al momento dell’elezione è diventata una tradizione consolidata, spesso utilizzata per indicare la direzione che il nuovo Papa intende imprimere al suo pontificato.

I nomi più gettonati e le scelte uniche
Tra i nomi più frequentemente scelti dai Papi troviamo Giovanni (23 volte), seguito da Gregorio e Benedetto (16 volte ciascuno), Clemente (14), Innocenzo (13), Leone (13) e Pio (12).
Alcuni Papi hanno optato per scelte uniche: Albino Luciani, nel 1978, fu il primo a scegliere un doppio nome, diventando Giovanni Paolo I, in onore dei suoi due immediati predecessori, Giovanni XXIII e Paolo VI . Il suo successore, Karol Wojtyła, adottò il nome Giovanni Paolo II, rendendo omaggio al suo predecessore e sottolineando la continuità con il suo breve ma significativo pontificato. 
Un altro esempio è Papa Francesco, eletto nel 2013, che ha scelto un nome mai utilizzato prima, ispirandosi a San Francesco d’Assisi, simbolo di umiltà e attenzione ai poveri.

Età e durata dei pontificati: record e curiosità
La storia dei Papi è costellata di record curiosi. Il più giovane ad essere eletto fu Benedetto IX, che salì al soglio pontificio nel 1032, probabilmente all’età di 20 anni, anche se alcune fonti suggeriscono che potesse avere addirittura 11 anni. 
Al contrario, il Papa più anziano al momento dell’elezione fu Clemente X, che divenne Pontefice nel 1670 all’età di 79 anni.
Il pontificato più lungo, escludendo quello di San Pietro, fu quello di Pio IX, durato 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, dal 1846 al 1878. Il più breve, invece, fu quello di Urbano VII, che regnò per soli 13 giorni nel 1590, prima di morire di malaria. 
In tempi più recenti, Papa Benedetto XVI, nato Joseph Ratzinger, è stato il primo Papa in quasi 600 anni a dimettersi volontariamente nel 2013. È deceduto nel 2022 all’età di 95 anni, diventando il Papa più longevo della storia.

Ordini religiosi e provenienza geografica
La maggior parte dei Papi proviene dall’Europa, con l’Italia che ha dato i natali a 217 Pontefici. Tuttavia, negli ultimi decenni, la Chiesa ha visto una maggiore diversità geografica: Papa Giovanni Paolo II era polacco, Papa Benedetto XVI tedesco e Papa Francesco argentino.
Per quanto riguarda gli ordini religiosi, i benedettini sono stati i più rappresentati con 17 Papi, seguiti dai canonici regolari (7), francescani (5), domenicani (4) e cistercensi (2). Papa Francesco è stato il primo gesuita a diventare Pontefice. 

Simboli e stemmi: l’identità visiva dei Papi
Ogni Papa adotta uno stemma pontificio che riflette la sua spiritualità e le sue priorità. Tradizionalmente, questi stemmi includono il triregno o la mitra e le chiavi di San Pietro. Innocenzo III fu il primo a utilizzare uno stemma, scegliendo un’aquila dorata, simbolo della sua famiglia. Con il tempo, gli stemmi hanno incorporato riferimenti agli ordini religiosi di appartenenza o alla devozione mariana, come nel caso di Giovanni Paolo II.
________________________________________
La storia dei nomi dei Papi è un affascinante viaggio attraverso la spiritualità, la politica e la cultura della Chiesa cattolica. Ogni nome scelto racconta una storia, un’intenzione, un messaggio al mondo. E mentre la Chiesa continua a evolversi, i nomi dei suoi leader continueranno a essere specchio dei tempi e guida per i fedeli.


Notizie dello stesso argomento
Trovati 39 record
Pagina
1
11/07/2025
Tre italiani su quattro scelgono i piccoli borghi: la rinascita delle aree interne passa dai giovani
Tre italiani su quattro scelgono i piccoli borghi: la rinascita delle aree interne passa d...
11/07/2025
Viaggiare in aereo senza mostrare i documenti: svolta operativa di Enac per i voli in Italia e in Europa
Da oggi, per i voli nazionali ed europei, non sarà più necessario mostrare il passaporto o...
11/07/2025
Maltempo e temporali, l’Italia sotto l’acqua: allerta in diverse regioni del Nord
L’ondata di maltempo che ha colpito il Nord ha causato allagamenti, disagi alla viabilità ...
11/07/2025
Caso Almasri, il Tribunale dei Ministri autorizza la visione degli atti
Nuovo passaggio nel caso Almasri, che vede coinvolti alcuni membri del governo italiano in...
11/07/2025
Studenti contro l’orale: No ai voti, sì al silenzio.
Alcuni maturandi scelgono di fare scena muta all'orale per protesta. Valditara minaccia sa...
11/07/2025
Villa Ferragnez venduta per 11 milioni: nuovo proprietario inglese sul lago di Como
La villa sul lago di Como appartenuta a Chiara Ferragni e Fedez è stata ufficialmente vend...
Trovati 39 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25