• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

SACE e UniCredit rinnovano la loro partnership a sostegno dei progetti green delle imprese italiane

- di: Daniele Minuti
 
SACE e UniCredit rinnovano la loro partnership a sostegno dei progetti green delle imprese italiane
SACE e UniCredit hanno rafforzato la loro collaborazione siglando un accordo finalizzato a favorire l'accesso di imprese italiane a finanziamenti dedicati a progetti che si concentrano sulla crescita sostenibile.

Nuova partnership tra SACE e UniCredit a sostegno dei progetti green delle imprese italiane

A essere coinvolte saranno le PMI che mirano a ridurre il proprio impatto ambientale e a lottare contro il cambiamento climatico: la Garanzia green di SACE coprirà i finanziamenti erogati da UniCredit (da 50.000 euro fino a 15 milioni di euro e per durata non superiore ai 20 anni) per progetti simili, con le aziende destinatarie che beneficeranno della garanzia all'80%, destinata a PMI con fatturato fino a 500 milioni di euro e rilasciata in tempi brevi con processo standardizzato e digitalizzato.

Niccolò UbertalliResponsabile di UniCredit Italia, ha commentato: "L’accordo con Sace è un ulteriore tassello nella nostra ampia offerta di soluzioni finanziarie a supporto della trasformazione green del sistema economico italiano e della transizione energetica di tutte le Pmi del Paese che hanno o vogliono elaborare una strategia di sostenibilità. Grazie alla leva del credito agevolato, supportiamo progetti di investimento specifici e concreti di micro, piccole e medie imprese, con l’obiettivo di aiutarle a realizzare la transizione verso modelli di produzione a minore impatto ambientale, anche in coerenza con gli obiettivi del PNRR".

Pierfrancesco LatiniAmministratore Delegato di SACE (nella foto), ha aggiunto: "L’intesa con UniCredit rappresenta un altro passo nel percorso, che stiamo facendo insieme a tutto il sistema bancario, volto a dare una spinta importante alla transizione ecologica dell’Italia, anche come leva per gli investimenti del PNRR. Partnership come questa, inoltre, rafforzano l’impegno di SACE a supporto delle aziende di piccole e medie dimensioni che intendono ridurre il proprio impatto ambientale e avviare una trasformazione sostenibile beneficiando di procedure snelle e veloci. Parallelamente, insieme a UniCredit, SACE è già intervenuta su 1,3 miliardi di finanziamenti erogati dalla banca, a favore di grandi progetti di transizione energetica, mobilità green e riconversione industriale, sui quali continueremo a lavorare in modo sinergico".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 94 record
02/07/2025
Crollo mercato auto in Italia: “Serve un piano ora, rischio fabbriche”
Giugno segna un tonfo per il mercato auto in Italia: immatricolazioni in calo del 17,4%, S...
01/07/2025
Lagarde: «L’euro sale perché l’economia europea è solida»
Christine Lagarde rilancia l’euro come simbolo della solidità economica europea durante il...
01/07/2025
Borse in rosso, Lagarde cauta sui tassi: “Obiettivo raggiunto”.
Giornata negativa per le Borse europee, con Piazza Affari in flessione. Lagarde frena sui ...
01/07/2025
Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi, serve cautela”
Al Forum BCE Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi”. La Fed è cauta, mentre Trump e Bess...
01/07/2025
Rotta comune per un “Mediterraneo Controcorrente”: l'appello di Assarmatori
Il titolo – Mediterraneo Controcorrente – ha definito il tono dell'annual meeting di Assar...
01/07/2025
Il DL “Economia” interviene su cripto-attività, antiriciclaggio e start-up: proroghe, nuove soglie e presidi rafforzati
Il DL “Economia” introduce misure su alcuni dei comparti più dinamici ma più esposti ai ri...
Trovati 94 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25