• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Parte la nuova call di RedZone, il programma di accelerazione di startup targato SAES

- di: Daniele Minuti
 
Parte la nuova call di RedZone, il programma di accelerazione di startup targato SAES
È partita ufficialmente dal 12 giugno la nuova call di RedZone, programma di SAES nato con l'obiettivo di alimentare l’innovazione sul fronte materiali avanzati e che punta a trovare startup in tutto il continente per lo sviluppo di un proof of concept, per dimostrare la fattibilità tecnologica di un progetto, ed infine la sua scalabilità in collaborazione con l’azienda, in modo per portare il prodotto sul mercato.

Parte la nuova call di RedZone, il programma di accelerazione di startup targato SAES

La soluzione in questione dovrà necessariamente ricadere nelle aree tematiche del bando in corso (cosmetica, nutraceutica e cosmeceutica, packaging intelligente ed attivo, sensori basati su materiali e componenti chimici attivi, additivi funzionali, materiali naturali, biodegradabili, bio-ispirati e biomimetici). Un piano partito lo scorso anno e che arriva dal buon successo della prima call arrivata nel 2023, in cui le due startup vincitrici sono la tedesca Mimotype e l'italiana Vortex.

Sono fino a 400 le ore di laboratori messe a disposizione da SAES, con 30 ore di servizi con gli esperti interni e fino a 105.000 euro di contributo massimo totale (25.000 all'inizio della prima fase per avviare le attività relative al progetto). Infine, alle startup vengono destinati degli uffici privati, l'accesso ai servizi aziendali e il supporto legato alle attività di marketing e l'accesso al network di partner, clienti e investitori. Il tutto con l'obiettivo di siglare un accordo personalizzato e vantaggioso per entrambe le parti.

Ginevra della Porta, Chief Innovation Officer di SAES, ha commentato: "La prima call si è dimostrata un successo per l’interesse riscosso e per la qualità delle candidature ricevute. Ciò che è emerso è il potenziale strategico delle sinergie tra SAES e queste promettenti realtà, che possono avere impatti positivi sul futuro del nostro Pianeta. Per questo motivo abbiamo deciso di dar vita ad una nuova edizione del programma RedZone, che mira a trovare startup con una proposta innovativa nell’ambito dei materiali avanzati in modo sostenibile e scalabile Da sempre promuoviamo l’innovazione investendo conoscenza e risorse nella ricerca. Oggi l’ecosistema delle startup può dare un contributo rilevante in settori di business diversi da quelli in cui abbiamo maturato una presenza consolidata nel tempo. Siamo sicuri che anche questa seconda edizione porterà risultati importanti in termini di opportunità e di qualità, che è alla base della storia e della visione di SAES da oltre 80 anni".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
Pagina
11
04/07/2025
Tasse buone? L’IBL smonta la favola salutista del fisco
Dalla plastic tax alle sigarette elettroniche, l’Istituto Bruno Leoni avverte: il bilancio...
04/07/2025
Prezzi delle case in forte rialzo nell’eurozona: +5,4% nel primo trimestre 2025 secondo Eurostat
Tra gennaio e marzo 2025 i prezzi delle abitazioni nell’eurozona hanno registrato un decis...
04/07/2025
L’Italia del vetro guida l’Europa: superata la Germania, produzione e occupazione in crescita
Il comparto vetrario italiano si afferma come leader europeo, superando la Germania in cap...
04/07/2025
Dazi e tensioni commerciali, Washington accelera: partono le lettere ai Paesi coinvolti
Gli Stati Uniti hanno avviato il nuovo round di tensioni commerciali con l’invio delle pri...
04/07/2025
Nuova Carta dei Suoli, Confai: “Strumento chiave per tutelare agricoltura, reddito e biodiversità”
Entro la metà del 2026 l’Italia avrà una nuova Carta dei Suoli in scala 1:100.000
Trovati 88 record
Pagina
11
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25