• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Osservatorio SAIE: "Costruzioni: il 90% delle imprese è soddisfatta del portafoglio ordini"

- di: Daniele Minuti
 
Osservatorio SAIE: 'Costruzioni: il 90% delle imprese è soddisfatta del portafoglio ordini'
La filiera delle Costruzioni continua a dare un contributo importante alla crescita economica del Paese (determinando circa un terzo del PIL dello scorso anno) e per il 2023, Ance prevede un aumento del 12,4% dei livelli produttivi. Il sentiment delle aziende di settore è sempre più ottimistico, come mostrato nell'ultimo Osservatorio SAIE sulle imprese di produzione, distribuzione e servizi per il settore edile e dell’impiantistica.

Osservatorio SAIE: "Costruzioni: il 90% delle imprese è soddisfatta del portafoglio ordini"

Sono 8 su 10 le aziende che danno un giudizio positivo sull'andamento degli affari, specialmente per via dell'aumento del fatturato nell'ultimo quadrimestre su base annua (registrato dal 71% degli intervistati contro il 61% della rivelazione fatta nello scorso ottobre). Le stime future vedono il 66% convinto di vedere un incremento dei ricavi entro fine anno (71% nel prossimo triennio), mentre il 72% della filiera si aspetta una crescita diffusa nel settore.

Un cambio di trend rispetto all'Osservatorio dello scorso anno, quando a credere in una crescita simile era olo il 43% delle aziende intervistate. Resta molto alta la soddisfazione per il portafoglio ordini, considerato adeguato dal 90% delle imprese intervistate.

Il 85% della realtà ha raggiunto un livello di ordini tale da portare a rinunciare a lavori per le troppe richiesta, con 9 aziende su 10 che sono comunque soddisfatte delle competenze rilevate nelle azioni di formazione su cui crescono gli investimenti per rispondere a tale domanda. Il 52% prevede nuove assunzioni nel prossimo quadrimestre, il 25% ha aumentato gli stipendi negli ultimi quattro mesi.

Quella della sostenibilità è l'area in cui sono previsti più investimenti, con la filiera che punta sempre più sull'uso di dispositivi a basso consumo energetico dallo scoppio del conflitto in Ucraina e per via dell'inflazione.

Emilio Bianchi
, Direttore Generale di SAIE (nella foto), ha commentato: "La filiera sta attraversando un momento di grande trasformazione, ricco di opportunità da cogliere per il bene del settore e del Paese. Da una parte i numeri raccontano la crescita di tante realtà, dall’altro è evidente il bisogno di governare questa fase puntando su innovazione, digitalizzazione, sostenibilità, formazione. È proprio su questi temi che abbiamo deciso di incentrare la prossima edizione di SAIE Bari a ottobre. Negli ultimi anni il nostro salone ha cambiato pelle, unendo alla tradizionale esposizione dei migliori prodotti, iniziative speciali, aree dimostrative e momenti di incontro non solo tra gli operatori del settore, ma anche con le istituzioni. Il 75% delle aziende ritiene essenziale allargare la propria rete di contatti e SAIE è il luogo ideale per coltivare connessioni con imprese, professionisti e gli altri stakeholder. È anche in quest’ottica che, nel 2019, abbiamo scelto Bari come punto di ritrovo della filiera con una focalizzazione sul mercato del Centro Sud Italia e dei paesi del bacino del Mediterraneo. Una scommessa pienamente vinta, che ha trasformato l’edizione di Bari, in alternanza annuale con quella di Bologna, in una certezza per l’intero settore".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 63 record
Pagina
1
25/05/2025
Cripto o contanti? I giovani alla conquista della finanza personale
Dai meme coin al libretto postale: guida semiseria alla sopravvivenza economica sotto i 30...
25/05/2025
L’Italia delle perdite: l’acqua se ne va, Acea tace
Reti colabrodo, sprechi miliardari e silenzi imbarazzanti: viaggio nell’emergenza idrica c...
25/05/2025
Giovani: ansia, like e algoritmi, chi comanda davvero nella testa
Dai social che premiano l’ansia ai feed che manipolano l’umore: come le piattaforme digita...
25/05/2025
Così gli USA stanno uccidendo il libero mercato
Dazi, guerre commerciali e sfida al WTO: la strategia di Trump che minaccia l’economia glo...
25/05/2025
Ops Unicredt, scontro Consob-governo: Savona minaccia le dimissioni
Il presidente dell’Authority replica alle critiche: “Abbiamo applicato la legge”. Banco BP...
24/05/2025
Fisco digitale, ma a senso unico: cittadini sorvegliati, evasori protetti
Il paradosso della semplificazione che non semplifica: tutti i buchi del sistema.
Trovati 63 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720