• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Salone del mobile ai nastri di partenza con oltre 2mila brand in mostra. Meloni: “vetrina dell’eccellenza italiana nel mondo”

- di: Barbara Leone
 
Salone del mobile ai nastri di partenza con oltre 2mila brand in mostra. Meloni: “vetrina dell’eccellenza italiana nel mondo”
Sessantottomila imprese, pari al 14,9% del totale manifatturiero italiano, 298mila addetti, pari all’8% del totale ed un fatturato alla produzione di 56,5 miliardi di euro, con un incremento del 12,6% rispetto al 2021. Sono questi i numeri con cui la filiera del legno-arredo si presenta alla 61esima edizione del Salone del mobile di Milano, inaugurato questa mattina alla presenza della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Un evento che, come ha ricordato la stessa Premier, rappresenta “una vetrina dell'eccellenza italiana nel mondo”.

Salone del mobile ai nastri di partenza con oltre 2mila brand in mostra. Meloni: “vetrina dell’eccellenza italiana nel mondo”

Al Salone del Mobile “non potevo mancare, sono stata qua a tante edizioni e non potevo mancare alla mia prima edizione da Presidente del consiglio”, ha aggiunto la premier definendo l’evento “una fiera che racchiude molte delle questioni strategiche su cui il governo lavora. Siamo in un mondo nel quale all'aumento della produzione corrisponde un aumento dell'occupazione. Noi dobbiamo incentivare l'aumento dell'occupazione in rapporto al fatturato - ha aggiunto -. L'obiettivo del governo, il famoso 'più assumi e meno paghi' è un modo per favorire il lavoro. Il lavoro è non solamente il fondamento della nostra Repubblica, è quello che consente ai cittadini di partecipare alla comunità, è l'unico vero ammortizzatore sociale”. A tagliare il nastro dell'edizione del 2023 è stata la presidente del Salone del Mobile Maria Porro, alla presenza tra gli altri del ministro del Turismo Daniela Santanchè, del presidente di Federlegnoarredo Claudio Feltrin, del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e del sindaco di Milano, Giuseppe Sala.

“Il Salone del mobile
- ha detto nel suo discorso di apertura Maria Porro, presidente del Salone del mobile di Milano - non è solo la vetrina di un comparto industriale di eccellenza, ma è un arcipelago densamente popolato, fatto di oltre 2mila aziende espositrici e i tantissimi visitatori che percorrono i padiglioni in questi giorni. Un arcipelago con una governance coesiva e inclusiva, fatto di piccole, medie e grandi imprese. È un patrimonio collettivo che una comunità di aziende creative, anno dopo anno dal 1961 ha costruito con indipendenza, slancio, tenacia e una grandissima professionalità, dimostrando di saper fare sistema”. Ad animare l’evento oltre 2mila brand provenienti da 37 Paesi, compresi 550 designer under 35 del Salone Satellite, e 28 scuole di design provenienti da 18 Paesi e che si ritrovano a Milano non solo per il Salone internazionale del mobile, ma anche per il Salone internazionale del complemento d'arredo, Workplace3.0, S.Project, Euroluce, SaloneSatellite. Tante novità e sorprese da scoprire a Rho Fiera Milano. Quest’anno, infatti, il Salone sarà protagonista di una metamorfosi che vuole contribuire a ridisegnare il concetto di fiera.

Le manifestazioni del 2023 vedranno una nuova distribuzione e il layout degli spazi di Euroluce è stato ripensato da Lombardini22. Il lavoro di espositori e progettisti dialogherà con un vero e proprio percorso estetico e culturale, ricco di mostre, installazioni, ma anche aree di sosta e una libreria specializzata firmata Corraini. Il progetto degli allestimenti è pensato da Formafantasma mentre i contenuti culturali da Beppe Finessi. Il programma culturale continua con quattro talks di Euroluce (curati da Annalisa Rosso) con protagonisti internazionali. Il talk di SaloneSatellite con Gaetano Pesce e la tavola rotonda con i direttori di alcune delle più prestigiose scuole di design del mondo (ECAL, Scuola del Design, Politecnico di Milano, Tongji University, Design Academy Eindhoven, School of Design, Pratt Institute) moderati da Annalisa Rosso. A questa si aggiungono anche le due tavole rotonde curate da Jacopo Acciaro (Voltaire Lighting Design) con il supporto di Iald, Aidi e Apil. Agli eventi culturali si aggiungono anche gli appuntamenti organizzati dalle aziende, visibili sull’app o nella pagina espositori, e la presentazione di due nuovi progetti editoriali, Door e Bookazine AD China. Per l’edizione 2023, l'App Salone del Mobile avrà anche la nuova funzionalità di wayfinding interattivo per creare il proprio percorso di visita personalizzato.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
07/07/2025
Dazi alle porte, l’Europa sotto pressione
Dazi-Europa: l tempo della trattativa sta per finire. Lo ha detto senza giri di parole il ...
07/07/2025
Uffici tossici, dove il molestatore ha sempre una scusa
Quando il silenzio diventa complice: tra scuse ingannevoli e omertà organizzata.
07/07/2025
Le challenger bank si fanno grandi: Opa, fusioni e il nuovo risiko
Crisi del modello, vigilanza più dura e nuove fusioni: le banche digitali italiane entrano...
07/07/2025
Opec+ spiazza i mercati: più greggio e prezzi giù in Asia
OPEC+ sorprende i mercati aumentando la produzione di petrolio. Prezzi in calo in Asia, te...
07/07/2025
Le trimestrali accendono i riflettori: chi sorprende e chi delude
Trimestrali 2025: S&P 500 rallenta, ma Apple e Delta sorprendono. Male Energy e consumo di...
07/07/2025
Azioni asiatiche in flessione per dazi Usa e attese Rba
I mercati asiatici aprono in flessione tra l’annuncio di nuovi dazi USA contro i BRICS e l...
Trovati 88 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25