• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Giornata mondiale della salute mentale, Unicef: 1 adolescente su 7 a rischio

- di: Barbara Leone
 
Giornata mondiale della salute mentale, Unicef: 1 adolescente su 7 a rischio
In occasione della Giornata mondiale della salute mentale (domani 10 ottobre) l'Unicef ricorda che a livello globale oltre 1 adolescente su 7 tra i 10 e i 19 anni vive con un problema di salute mentale diagnosticato. La maggior parte delle 800.000 persone che muoiono ogni anno per suicidio sono giovani e il suicidio è la 4 causa principale di morte tra i giovani fra i 15 e i 19 anni. Quasi 46.000 adolescenti muoiono a causa di suicidio ogni anno - più di uno ogni 11 minuti. Nel 2022/23 l'Unicef Italia insieme con l'Unità Operativa Semplice (UOS) di Psicologia Clinica, in accordo con la Direzione Generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs, ha realizzato il progetto #Withyou - La psicologia con te per far fronte all'aumento dei disagi psichici fra gli adolescenti. Il progetto, durato un anno, ha coinvolto 1.571 giovani e 1.942 genitori, per un totale di 3.513 persone che hanno avuto accesso diretto a servizi di sostegno e 35.130 beneficiari indiretti. Dai risultati del progetto è emerso che il 39% della popolazione presa in carico avverte e soffre di una sintomatologia affettiva ansioso-depressiva che potrebbe sfociare in una definitiva psicopatologia, ma anche incoraggianti perché dai dati preliminari di efficacia terapeutica si evince che alcuni disordini possono cambiare traiettoria.

Giornata mondiale della salute mentale, Unicef: 1 adolescente su 7 a rischio

Per la Giornata l'Unicef lancia una serie di materiali e iniziative. A cominciare dalla nuova pubblicazione "Parliamo di Salute mentale e benessere psicosociale": rivolta a tutti i bambini e giovani di ogni genere ed età, spiega cosa siano la salute mentale e il benessere psicosociale, affronta le credenze sul tema e offre domande e spunti e consigli pratici su come chiedere aiuto e come approcciarsi a chi chiede sostegno.

Ed ancora la petizione "Salute per la mente di bambini e adolescenti" che ha raccolto oltre 23.000 firme con l'obiettivo di mobilitare l'opinione pubblica affinché sostenga le raccomandazioni che l'Unicef rivolge ai Ministri competenti in materia per garantire investimenti e azioni di qualità volte a supportare e proteggere la salute mentale di ogni bambina, bambino e adolescente. Inoltre un sondaggio sul tema della salute mentale sulla piattaforma digitale indipendente U Report Italia; l'iniziativa è realizzata in collaborazione con i ragazzi dello Youth Advisory Board (YAB), nato per favorire la partecipazione delle ragazze e dei ragazzi al Piano Nazionale della Garanzia Infanzia. U-Report, dal suo lancio in Uganda (nel) ad oggi si è diffusa in oltre 98 Paesi e conta oltre 31 milioni di partecipanti (U-Reporters) nel mondo.

La piattaforma è attiva anche in Italia con oltre 6.000 iscritti, soprattutto studenti e studentesse universitarie. Tra le iniziative, spazio anche alla partecipazione dei giovani con lo Youth Sounding Board, un gruppo di discussione sul tema benessere psicosociale e salute mentale composto da adolescenti tra cui minori stranieri non accompagnati, giovani migranti e rifugiati (15-19 anni) che si incontrerà settimanalmente fino a giugno per discutere il miglioramento dei servizi esistenti. Il primo incontro è avvenuto a Milano, nei prossimi mesi sono previsti anche focus group a Genova e Ragusa. Infine, nell'ambito del programma nazionale di protezione e tutela della salute mentale e del benessere psicosociale di adolescenti e giovani migranti e rifugiati in Italia, l'Unicef lancia una serie di card dedicate alle voci e alle emozioni delle ragazze e dei ragazzi che hanno partecipato alle attività di sostegno condotte dall'Unicef insieme alle organizzazioni partner. Le iniziative sono finalizzate a rafforzare il benessere psicosociale e la capacità dei giovani di offrire ascolto e sostegno ad un amico/a in difficoltà. Le testimonianze raccontano i vissuti legati all'esperienza migratoria, al processo di adattamento e di integrazione nel nuovo contesto e mettono in luce quanto tali esperienze siano sfidanti e talvolta molto dolorose.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 6 record
23/05/2025
Ho detto basta: la mia rinascita dopo una relazione tossica
Dal buio alla luce: come ho ritrovato me stessa lasciando tutto.
21/05/2025
Mia madre ha l’Alzheimer, io le scrivo e lei sorride ancora
Un figlio racconta con ironia e tenerezza la quotidianità con la madre malata, trasformand...
21/05/2025
Schiaffo all’Oms, abbraccio alla sovranità: l’Italia si sfila dall’accordo pandemico globale
L’Italia ha deciso: niente firma sull’accordo globale contro le pandemie
20/05/2025
Cani e gatti, un antidoto naturale contro stress e ansia
Secondo una crescente mole di studi, cani e gatti aiutano concretamente a ridurre lo stres...
20/05/2025
Un patto globale per la salute: l'OMS approva il primo accordo sulle pandemie
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha approvato nelle ultime ore il primo accordo glob...
20/05/2025
Eni avvia iniziative sanitarie per rafforzare i servizi pediatrici in Angola
Eni si impegna per il miglioramento del sistema sanitario in Angola
Trovati 6 record
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720