Sanremo, il cardinale Ravasi irrompe con il suo endorsement: elogio a Brunori Sas. E il web impazzisce
- di: Marta Giannoni

Quando la musica incontra la spiritualità, il risultato può essere sorprendente. E così è stato a Sanremo 2025, dove il cardinale Gianfranco Ravasi (foto), una delle voci più influenti della cultura cattolica, ha catalizzato l’attenzione del pubblico con un endorsement su X per la canzone di Brunori Sas, "L’albero delle noci".
La poesia di Brunori e il messaggio di Ravasi
Il Cardinale Ravasi, noto per la sua vasta cultura e per la capacità di dialogare con il mondo contemporaneo, ha scelto di condividere un passaggio emblematico del brano di Brunori: “Sono cresciuto in una terra crudele dove la neve si mescola al miele. E le persone buone portano in testa corone di spine”. Con queste parole, Ravasi ha voluto sottolineare il legame tra l’arte e la profondità della condizione umana.
“Ho imparato sin da bambino la differenza fra il sangue e il vino. E che una vita si può spezzare per un pezzo di carne o di pane”, ha scritto il cardinale nel suo tweet, accompagnato dall’hashtag #Sanremo2025. Il messaggio è stato accolto con entusiasmo non solo dagli spettatori del Festival, ma anche dalla comunità digitale, confermando la capacità di Ravasi di connettersi con il linguaggio contemporaneo.
Un cardinale tra cultura, pop e fede
La presenza del cardinale Gianfranco Ravasi nel panorama culturale italiano non è una novità. Presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura, Ravasi è sempre stato un ponte tra la Chiesa e il mondo della cultura. Apprezzato per le sue citazioni colte e la capacità di dialogare con artisti e intellettuali di diverse estrazioni, ha spesso utilizzato i social media per diffondere messaggi di speranza e riflessione.
“Sanremo non è solo intrattenimento, ma una finestra sulla nostra società. La musica ha il potere di svelare verità profonde e, a volte, dolorose. Brunori Sas, con il suo testo, ci ricorda la fragilità della vita e l’importanza della giustizia”, ha dichiarato Ravasi in un’intervista rilasciata a Radio Vaticana.
Brunori Sas e il successo a Sanremo 2025
Dario Brunori, in arte Brunori Sas, è stato tra i protagonisti più acclamati di questa edizione del Festival. Il suo brano, "L’albero delle noci", affronta tematiche complesse come la disuguaglianza sociale e la precarietà della vita, con uno stile poetico e diretto. La sua esibizione sul palco dell’Ariston ha ricevuto una standing ovation, confermando l’apprezzamento del pubblico per il cantautore calabrese.
Intervistato a caldo dopo l’esibizione, Brunori ha commentato: “Le parole che scrivo sono il riflesso della realtà che vivo e osservo. Sapere che un uomo di cultura come il cardinale Ravasi ha apprezzato il mio brano è un onore immenso. La musica deve unire, farci riflettere e, perché no, emozionare”.
Ravasi, la Chiesa e il potere della musica
Il gesto del cardinale Ravasi a Sanremo segna un momento significativo nel rapporto tra la Chiesa e la cultura pop. Non è la prima volta che un rappresentante della Chiesa si avvicina al mondo della musica contemporanea, ma Ravasi è sicuramente una figura unica nel suo genere. La sua capacità di citare cantautori moderni, accanto ai Padri della Chiesa e ai grandi classici della letteratura, lo rende un intellettuale aperto al dialogo e alla modernità.
Negli anni, Ravasi ha citato artisti come Bob Dylan, Lou Reed e Fabrizio De André, riconoscendo nella musica uno strumento potente per parlare al cuore delle persone. A Sanremo, con Brunori Sas, ha ribadito questo concetto, mostrando come la bellezza artistica possa essere una via privilegiata per comprendere le sfide della vita e la ricerca del senso più profondo dell’esistenza.
La reazione del pubblico e dei social
Il tweet del cardinale Ravasi ha generato migliaia di reazioni sui social, con utenti che hanno elogiato la sua apertura e sensibilità culturale. Molti hanno commentato con frasi di apprezzamento come “Un Cardinale al passo coi tempi” e “La fede che incontra la poesia”.
Anche diversi artisti presenti a Sanremo hanno espresso gratitudine per l’attenzione di Ravasi. La cantante Levante, ad esempio, ha scritto: “Grazie al Cardinale Ravasi per ricordarci che la musica può essere preghiera e riflessione. #Sanremo2025”.
Sanremo, un palco per tutti
La discesa in campo del Cardinale Ravasi a Sanremo dimostra come il Festival della canzone italiana sia molto più di una semplice gara musicale. È un evento che riflette la società, le sue contraddizioni, le sue speranze e le sue inquietudini. Con il suo endorsement a Brunori Sas, Ravasi ha voluto sottolineare l’importanza della cultura come strumento di dialogo e comprensione, unendo fede e arte in un abbraccio di poesia.