• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Schlein: "Il PD voterà a favore dei referendum contro il Jobs Act"

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Schlein: 'Il PD voterà a favore dei referendum contro il Jobs Act'

Il Partito Democratico prenderà posizione a favore dei referendum per l’abolizione del Jobs Act. Lo ha annunciato la segretaria Elly Schlein, segnando una svolta netta rispetto alle riforme del passato e riaprendo un dibattito interno che attraversa il partito da anni.

Schlein: "Il PD voterà a favore dei referendum contro il Jobs Act"

"Voteremo a favore perché è tempo di voltare pagina su una legge che ha precarizzato il lavoro e tolto tutele ai lavoratori", ha spiegato Schlein, ribadendo il sostegno del PD ai quesiti referendari promossi dalla CGIL. Una decisione che rappresenta una rottura con il passato recente del partito e, in particolare, con l'eredità renziana.

Divisioni interne e libertà di coscienza
Ma non tutti, nel PD, condividono questa linea. La segretaria ha infatti lasciato libertà di scelta a chi non si riconosce nella posizione del partito. Un segnale di apertura nei confronti dell’ala riformista, ancora legata alla stagione del governo Renzi, che nel 2015 varò la riforma del lavoro oggi sotto attacco.

La mossa di Schlein, però, punta a consolidare il profilo progressista del PD e a rafforzare l’asse con i sindacati e la sinistra sociale, in vista delle prossime scadenze politiche. Con il via libera ai referendum, il partito rilancia il tema della tutela del lavoro come pilastro della propria identità, cercando di ricompattare una base elettorale che negli ultimi anni si è frammentata.

Il nuovo fronte nel centrosinistra

La scelta del PD apre un nuovo fronte nel centrosinistra. Il Movimento 5 Stelle, che già aveva espresso il suo sostegno ai referendum, accoglie favorevolmente la decisione dei dem, mentre Italia Viva e Azione restano critici, accusando Schlein di "rinnegare" il passato del partito per inseguire la sinistra radicale.

La battaglia referendaria, dunque, non sarà solo uno scontro tra progressisti e centrodestra, ma anche un banco di prova per le alleanze future e per gli equilibri interni al PD. Schlein ha scelto da che parte stare: ora la sfida sarà tenere unito il partito.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 26 record
Pagina
2
17/07/2025
Meloni: Contesto molto incerto, inevitabili conseguenze sull’economia reale
"Stiamo attraversando un periodo complesso", ha dichiarato la presidente del Consiglio Gio...
17/07/2025
Vitalizi, la Camera conferma il taglio: respinto il ricorso degli ex parlamentari
La battaglia legale intrapresa da circa 900 ex parlamentari per il ripristino dei vitalizi...
17/07/2025
Milano, Sala indagato: Pirellino, Marinoni e pressioni urbanistiche
Bufera giudiziaria su Milano: il sindaco Sala indagato per false dichiarazioni e induzione...
16/07/2025
Dimessa la ministra cubana: “niente mendicanti” scatena rivolta
La ministra del Lavoro cubana Marta Elena Feitó si dimette dopo la frase choc: “A Cuba non...
16/07/2025
Tangenti d’autore: assalto a Palazzo Marino, Sala sotto assedio politico
L’inchiesta su urbanistica e tangenti scuote Palazzo Marino. Chieste le dimissioni dell’as...
16/07/2025
Camera, via libera all'insindacabilità per Delmastro: polemiche sul caso Lorelli
La Camera dei Deputati ha approvato la relazione della Giunta per le autorizzazioni che ri...
Trovati 26 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25