• POSTE25 850 1

Schlein: "Il PD voterà a favore dei referendum contro il Jobs Act"

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Schlein: 'Il PD voterà a favore dei referendum contro il Jobs Act'

Il Partito Democratico prenderà posizione a favore dei referendum per l’abolizione del Jobs Act. Lo ha annunciato la segretaria Elly Schlein, segnando una svolta netta rispetto alle riforme del passato e riaprendo un dibattito interno che attraversa il partito da anni.

Schlein: "Il PD voterà a favore dei referendum contro il Jobs Act"

"Voteremo a favore perché è tempo di voltare pagina su una legge che ha precarizzato il lavoro e tolto tutele ai lavoratori", ha spiegato Schlein, ribadendo il sostegno del PD ai quesiti referendari promossi dalla CGIL. Una decisione che rappresenta una rottura con il passato recente del partito e, in particolare, con l'eredità renziana.

Divisioni interne e libertà di coscienza
Ma non tutti, nel PD, condividono questa linea. La segretaria ha infatti lasciato libertà di scelta a chi non si riconosce nella posizione del partito. Un segnale di apertura nei confronti dell’ala riformista, ancora legata alla stagione del governo Renzi, che nel 2015 varò la riforma del lavoro oggi sotto attacco.

La mossa di Schlein, però, punta a consolidare il profilo progressista del PD e a rafforzare l’asse con i sindacati e la sinistra sociale, in vista delle prossime scadenze politiche. Con il via libera ai referendum, il partito rilancia il tema della tutela del lavoro come pilastro della propria identità, cercando di ricompattare una base elettorale che negli ultimi anni si è frammentata.

Il nuovo fronte nel centrosinistra

La scelta del PD apre un nuovo fronte nel centrosinistra. Il Movimento 5 Stelle, che già aveva espresso il suo sostegno ai referendum, accoglie favorevolmente la decisione dei dem, mentre Italia Viva e Azione restano critici, accusando Schlein di "rinnegare" il passato del partito per inseguire la sinistra radicale.

La battaglia referendaria, dunque, non sarà solo uno scontro tra progressisti e centrodestra, ma anche un banco di prova per le alleanze future e per gli equilibri interni al PD. Schlein ha scelto da che parte stare: ora la sfida sarà tenere unito il partito.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 37 record
Pagina
2
28/08/2025
Decaro tra Emiliano e Vendola: campo largo in Puglia in stallo
In Puglia il campo largo è fermo: Decaro rivendica libertà, Emiliano non arretra, Vendola ...
28/08/2025
Violenza e scandalo: bottiglie e pietre contro Milei a Lomas de Zamora
Lomas de Zamora: Javier Milei evacuato tra lanci di pietre e bottiglie. Scandalo Karina Mi...
28/08/2025
Meloni a Rimini: applausi fragorosi, opposizioni sul piede di guerra
Al Meeting di Rimini 2025 Giorgia Meloni incassa applausi e standing ovation, ma le opposi...
28/08/2025
Meloni a Rimini: casa, famiglia e giustizia in primo piano
Al Meeting di Rimini Giorgia Meloni presenta il Piano casa, difende la libertà educativa, ...
28/08/2025
Kim Jong-un a Pechino con Xi e Putin: scenari, alleanze e parata
Kim Jong-un atteso alla parata del 3 settembre a Pechino: 26 leader, presenza di Putin, se...
27/08/2025
Usa, epurati pm dell’assalto al Congresso: politica travolge giustizia
Da gennaio 2025 licenziamenti mirati nel Dipartimento di Giustizia e nell’FBI colpiscono i...
Trovati 37 record
Pagina
2
  • POSTE25 720