• POSTE25 sett 850 1
  • ENELset25 8501

Scontri a Roma e Bologna: il governo accelera sul Ddl Sicurezza e rinnova solidarietà alle forze dell’ordine

- di: Bruno Coletta
 
Scontri a Roma e Bologna: il governo accelera sul Ddl Sicurezza e rinnova solidarietà alle forze dell’ordine
A Roma, durante una manifestazione per Ramy, il giovane egiziano morto durante un inseguimento con la polizia a Milano, si sono verificati violenti scontri tra manifestanti e forze dell’ordine. Nel quartiere di San Lorenzo, oltre 300 persone hanno sfilato con lo striscione "Vendetta per Ramy, la polizia uccide". Gli scontri hanno portato al ferimento di otto agenti, colpiti da lanci di bottiglie, bombe carta e fumogeni. La polizia è stata costretta a intervenire con cariche per disperdere i manifestanti più violenti.
Anche Bologna è stata teatro di tensioni, culminate nell’assalto vandalico alla sinagoga, un gesto definito inaccettabile dal sindaco Matteo Lepore, che ha espresso solidarietà alla comunità ebraica.

Il governo accelera sul Ddl Sicurezza e rinnova solidarietà alle forze dell’ordine

Il governo ha reagito con fermezza. La premier Giorgia Meloni ha condannato i disordini, definendoli "ignobili atti di violenza" e ribadendo il sostegno alle forze dell’ordine: "Non si può tollerare che tragedie vengano strumentalizzate per seminare caos e disordine. Agli agenti feriti va tutta la nostra solidarietà e il nostro ringraziamento".

Il vicepremier Matteo Salvini ha parlato di "criminali rossi" e di una sinistra che, a suo dire, alimenta un clima di delegittimazione delle forze di sicurezza. Anche il presidente del Senato, Ignazio La Russa, e il ministro della Difesa, Guido Crosetto, hanno espresso pieno appoggio agli agenti, invocando tolleranza zero verso i responsabili.

Dal centrosinistra, pur con alcune sfumature, è arrivata una condanna unanime delle violenze.

Il Ddl Sicurezza: misure per prevenire disordini

Il governo, alla luce degli episodi, ha deciso di accelerare l’iter per un nuovo disegno di legge sulla sicurezza, con l’obiettivo di garantire un controllo più efficace sulle manifestazioni e punire con maggiore severità chi compie atti violenti.

Il Ddl prevede:

Sanzioni più dure per chi usa esplosivi o oggetti pericolosi durante i cortei.

Daspo urbano per i violenti, con restrizioni severe per chi partecipa a guerriglie urbane.

Maggiore sorveglianza preventiva attraverso tecnologie come droni e telecamere.

Risorse aggiuntive alle forze dell’ordine, con l’obiettivo di rafforzare i mezzi a disposizione per garantire l’ordine pubblico.

Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha sottolineato che "il diritto a manifestare è sacrosanto, ma deve avvenire nel rispetto della legge e senza mettere a rischio la sicurezza dei cittadini e delle forze di polizia".

Un chiaro messaggio

Il governo punta a far approvare il Ddl entro pochi mesi, inviando un messaggio chiaro: la sicurezza e l’ordine pubblico sono priorità assolute. L’obiettivo è ristabilire un clima di rispetto per le istituzioni e garantire che chiunque scelga di manifestare lo faccia in modo pacifico e rispettoso delle regole.

Le forze dell’ordine, spesso in prima linea durante momenti di tensione, ricevono un forte sostegno istituzionale. Il presidente del Consiglio ha ribadito: "Siamo al fianco di chi ogni giorno lavora per proteggere i cittadini e garantire la sicurezza del Paese. Non saranno tollerati episodi di violenza né attacchi alle nostre istituzioni democratiche".

La linea del governo è chiara: non lasciare spazio al caos, garantendo che l’Italia resti un Paese sicuro e rispettoso delle regole, dove il diritto a protestare non degeneri in violenza.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 23 record
Pagina
2
25/09/2025
Meloni all’Onu: su Gaza accusa Israele, Onu da rifare
Discorso durissimo di Giorgia Meloni all’Assemblea generale: proporzionalità violata a Gaz...
24/09/2025
Crosetto condanna l’attacco alla Flotilla: inviata fregata Fasan per assistere i cittadini italiani
Crosetto condanna l’attacco alla Flotilla: inviata fregata Fasan per assistere i cittadini...
24/09/2025
Meloni apre alla Palestina: “Riconoscimento sì, ma a due condizioni”
Giorgia Meloni ha sorpreso la platea diplomatica con un annuncio che rischia di ridefinire...
23/09/2025
Perù, Generazione Z in rivolta contro la riforma delle pensioni
In Perù migliaia di giovani contestano la riforma delle pensioni: scontri a Lima, corruzio...
23/09/2025
Bruxelles, l’immunità salva Ilaria Salis. Il Ppe spacca il fronte e Orbán insorge
A Bruxelles, nella Commissione Affari giuridici dell’Eurocamera, l’immunità di Ilaria Sali...
23/09/2025
Lega, Veneto in bilico: Stefani in pole, Vannacci agita i giochi
Veneto decisivo per il centrodestra: Stefani in pole, Vannacci divide, Zaia pesa. Dopo le ...
Trovati 23 record
Pagina
2
  • POSTE25 sett 720
  • ENELset25 720