• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Paura in strada: 7 donne su 10 temono il rientro serale

- di: Marta Giannoni
 
Paura in strada: 7 donne su 10 temono il rientro serale
Cresce l’insicurezza urbana: reati in aumento e fiducia nello Stato in calo.
________________________________________
Un’Italia che ha paura: la sicurezza fuori casa secondo il Censis
Il primo Rapporto Univ-Censis “La sicurezza fuori casa”, presentato oggi 7 maggio 2025 a Roma, dipinge un quadro preoccupante della percezione della sicurezza tra gli italiani. Il 67,3% delle donne teme di tornare a casa la sera, e l’81,8% ritiene che negli ultimi cinque anni sia diventato più pericoloso camminare per strada. 
Questa insicurezza non è solo percepita: nel 2024 sono stati denunciati 2.388.716 reati, con un aumento del 3,8% rispetto al 2019. Tra questi, le violenze sessuali hanno raggiunto quota 6.587, segnando un incremento del 34,9% negli ultimi cinque anni. 

Le città più colpite: Roma, Milano e Firenze in cima alla lista

Roma guida la classifica con 271.033 reati denunciati nel 2024, pari all’11,3% del totale nazionale. Milano segue con 226.230 reati, mentre Firenze si distingue per l’elevata incidenza di reati rispetto alla popolazione, con 65,3 reati ogni 1.000 abitanti. 
In particolare, a Roma le rapine in pubblica via sono aumentate del 51,3% rispetto al 2019, raggiungendo 2.014 casi nel 2024. I borseggi nella capitale hanno toccato quota 33.455, con un incremento del 68% negli ultimi cinque anni. 

Giovani e donne: le categorie più vulnerabili
La paura di subire reati ha portato il 38,1% degli italiani a rinunciare a uscire di casa almeno una volta. Tra i giovani, questa percentuale sale al 52,1%. 
Le donne risultano particolarmente esposte: il 25,6% ha subito almeno una molestia sessuale, il 23,1% è stata vittima di scippo o borseggio, e il 29,5% è stata seguita da uno sconosciuto. 

La risposta dei cittadini: cresce la fiducia nella sicurezza privata
Di fronte a questa crescente insicurezza, il 65,1% degli italiani ritiene che lo Stato da solo non sia in grado di garantire la sicurezza nei luoghi pubblici. Il 74,4% considera gli operatori della sicurezza privata una presenza indispensabile, e il 73,5% dichiara di avere fiducia in loro. 
Circa 12 milioni di italiani hanno chiesto almeno una volta assistenza o informazioni agli operatori della sicurezza privata, e quasi 8 milioni hanno fatto ricorso a loro in situazioni di pericolo. 
________________________________________
Il Rapporto Univ-Censis evidenzia una crescente preoccupazione tra gli italiani riguardo la sicurezza fuori casa, con dati che mostrano un aumento dei reati e una percezione di insicurezza diffusa, soprattutto tra donne e giovani. La fiducia nella sicurezza privata emerge come una risposta significativa a questa situazione, indicando un cambiamento nelle aspettative dei cittadini verso le istituzioni tradizionali.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 38 record
Pagina
4
16/07/2025
Le Alpi sotto assedio: l’uomo accelera l’erosione da 3.800 anni
Uno studio rivela che le Alpi subiscono un’erosione accelerata già dall’Età del Ferro. L’u...
16/07/2025
Tre morti in galleria: quando la strada diventa luogo di vulnerabilità sociale
Tre morti in galleria: quando la strada diventa luogo di vulnerabilità sociale
16/07/2025
Mano lunga di Ortega: uccisi anche gli esuli all’estero
Omicidi, persecuzioni e minacce oltre confine: la repressione di Ortega colpisce anche gli...
15/07/2025
I cani viaggeranno gratis sui treni del Gruppo FS fino al 15 settembre
Il Gruppo Ferrovie dello Stato scende in campo al fianco dei viaggiatori padroni di cani
15/07/2025
Privacy, sanzioni record da 24 milioni nel 2024: il Garante avverte sui rischi dell’IA, soprattutto per i minori
Nel 2024 l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha riscosso sanzioni per ...
15/07/2025
Torna il caldo sull’Italia: bollino arancione a Perugia, 11 città in giallo
L’estate torna a farsi sentire sull’Italia con una nuova ondata di caldo
Trovati 38 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25