• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

SIMEST e Regione Piemonte insieme per favorire l'internazionalizzazione delle imprese

- di: Redazione
 
SIMEST e Regione Piemonte insieme per favorire l'internazionalizzazione delle imprese

SIMEST e la Regione Piemonte hanno siglato un accordo finalizzato ad ampliare il supporto alle imprese piemontesi con progetti di internazionalizzazione: l'intesa, siglata a Torino dall’Amministratore Delegato di SIMEST, Regina Corradini D’Arienzo, e dal vicepresidente della Regione Piemonte, Elena Chiorino, porterà le due realtà a fornire nuove opportunità di sviluppo estero alle aziende del territorio, con azioni congiunte per sostenere l'internazionalizzazione, selezionando progetti imprenditoriali considerati di interesse elevato e valutando l'accesso agli strumenti finanziari forniti da SIMEST.

SIMEST e Regione Piemonte insieme per favorire l'internazionalizzazione delle imprese

Alle imprese verranno poi presentate soluzioni di crescita del portafoglio SIMEST, con incontri periodici di formazione e approfondimento, pensati per garantire alle aziende un'informazione aggiornata e puntuale.

Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, il vicepresidente Elena Chiorino con delega al Lavoro e l’assessore alle Attività produttive e internazionalizzazione Andrea Tronzano, hanno dichiarato: "L’accordo rappresenta un’importante opportunità per le imprese piemontesi già orientate ai mercati esteri e per quelle che vogliono avviare un percorso di crescita internazionale. Il Piemonte è storicamente una regione a forte vocazione all’export, con settori chiave quali l’automotive, l’aerospazio, il tessile, l’agroalimentare e la meccatronica che trainano la competitività del nostro territorio sui mercati globali. Per rafforzare questa vocazione, la Regione Piemonte ha già attivato una serie di strumenti concreti di sostegno all’internazionalizzazione, tra cui i Progetti Integrati di Filiera (PIF), i voucher per la partecipazione a fiere internazionali e finanziamenti agevolati per le aziende che investono nell’export. Con questo accordo il Piemonte rafforza il proprio sistema di sostegno all’export, offrendo alle imprese nuovi strumenti per accedere alla finanza agevolata, ai prestiti partecipativi e agli investimenti in equity, favorendo così il consolidamento delle aziende piemontesi sui mercati internazionali. La collaborazione con SIMEST si inserisce perfettamente nella nostra strategia di sviluppo economico e testimonia il nostro impegno a fianco delle imprese piemontesi e delle loro organizzazioni di categoria affinché possano affrontare con successo le sfide della competizione globale e cogliere nuove opportunità di crescita e occupazione. Il Piemonte ha tutte le carte in regola per continuare a essere protagonista sui mercati internazionali e con questa intesa vogliamo fornire un ulteriore stimolo a chi investe nella crescita e nell’innovazione".

Regina Corradini D’Arienzo, Amministratore Delegato di SIMEST (nella foto), ha aggiunto: “L’accordo siglato con la Regione Piemonte rappresenta un ulteriore passo significativo nell’impegno di SIMEST a sostegno della crescita internazionale delle imprese del territorio. Grazie a questa collaborazione, intendiamo rafforzare il nostro supporto alle aziende locali, con un’attenzione particolare alle PMI, amplificandolo con la stretta sinergia con la Regione. Lo faremo - in linea con gli indirizzi della Farnesina - attraverso i nostri strumenti di finanza agevolata, prestiti partecipativi e consulenza strategica mirata all’internazionalizzazione e alla sostenibilità d’impatto. Questa intesa si inserisce in un più ampio piano di intervento a favore del tessuto produttivo piemontese, che SIMEST vuole attuare anche con l’apertura di una nuova sede a Torino in totale sinergia con Cassa Depositi e Prestiti e la firma di un recente accordo per l’internazionalizzazione con l’Unione Industriali di Torino. Un’azione sinergica con i principali attori istituzionali del territorio, volta a garantire un supporto concreto alle imprese locali.”

Dario Peirone, Presidente di Ceipiemonte, ha concluso: “Ceipiemonte contribuisce all’accordo per l’internazionalizzazione delle imprese piemontesi, siglato da SIMEST e Regione Piemonte, portando la stretta connessione con le filiere produttive locali, la nostra rete consolidata di contatti internazionali, la capacità di individuare opportunità di business attraverso un’attenta market intelligence e di attrarre sul territorio operatori da tutto il mondo. Con questo accordo strategico potremo offrire un ulteriore supporto alla crescita sui mercati esteri delle imprese piemontesi, al cui fianco lavoriamo ogni giorno, accompagnandole nel loro sviluppo internazionale”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
Pagina
3
25/07/2025
Piazza Affari resiste, scendono invece le Borse europee
Milano chiude in positivo con Interpump e Nexi, mentre le altre Borse europee affondano. C...
25/07/2025
Sì alla fusione Paramount‑Skydance, ma con il sigillo trumpiano
Approvata dalla FCC la fusione Paramount‑Skydance per 8,4 miliardi. Ma l’operazione segna ...
25/07/2025
Nautica e sostenibilità, l’Europa al timone del cambiamento
La “European Sustainable Boating Roundtable”, organizzata da EBI e Confindustria Nautica, ...
25/07/2025
BEI e Banca Ifis: finanziamenti per 200 milioni a sostegno delle farmacie italiane
La Banca europea per gli investimenti e Banca Ifis hanno siglato un accordo del valore tot...
25/07/2025
Eni alza le stime sul 2025: “Trimestre eccellente”, conti solidi e strategia autofinanziata
Eni archivia un secondo trimestre 2025 al di sopra delle aspettative degli analisti
25/07/2025
La BCE ferma i tagli, Lagarde: “Scenario incerto, monitoreremo i dati”
La Banca Centrale Europea ha deciso di interrompere il ciclo di tagli avviato oltre un ann...
Trovati 88 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25