• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Gruppo Somec: Con Budri, alta sartoria del marmo protagonista del Cheonwon Palace in Corea del Sud

- di: Barbara Bizzarri
 
Gruppo Somec: Con Budri, alta sartoria del marmo protagonista del Cheonwon Palace in Corea del Sud

La realizzazione del prestigioso Cheonwon Palace di Seoul ha visto anche la partecipazione del Gruppo Somec, grazie all’alta sartoria del marmo di Budri, società parte della divisione Mestieri, che si occupa di progettazione e creazione di interior personalizzati. Una meta religiosa, e allo stesso tempo turistica, che si estende per 25 mila metri quadrati nella cittadina di Cheongpyeong nei pressi di Seoul, in Corea del Sud, con l’obiettivo di espandere la cultura e l’educazione alla pace globale.

Gruppo Somec: Con Budri, alta sartoria del marmo protagonista del Cheonwon Palace in Corea del Sud

Oscar Marchetto, presidente di Somec, sottolinea: “La realizzazione, da parte di Budri, di un’opera di tanta bellezza e raffinatezza ci riempie di orgoglio. Il mondo ha sete del ‘saper fare’ italiano, e grazie a Mestieri siamo in grado di portare l’alta artigianalità, la conoscenza dei materiali e delle loro lavorazioni, a disposizione di quanti condividono con noi la passione per il bello e l’autentico. Il risultato sono opere grandiose e che durano nel tempo, come lo splendido Cheonwon Palace in Corea del Sud”.

Per conto del main contractor Il Shin Stone Co., Budri ha creato diverse pavimentazioni intarsiate, oltre a rivestimenti, scale e colonne dell'edificio centrale del palazzo, per una superficie complessiva di circa 4 mila metri quadrati. Caratterizzato da un'imponente cuspide monumentale alta 30 metri, a capo di una torre d'ingresso, il Cheonwon Palace vede il principale sviluppo edilizio proprio nel corpo centrale. Quest’ultimo, sovrastato da 5 grandi cupole, comprende 4 piani sotterranei e ulteriori 3 in superficie.

All’interno dell’edificio danno il benvenuto 3 ampi pavimenti circolari: quello centrale, con un diametro di 18 metri, e i due laterali, di 6 metri ciascuno, che raffigurano immensi bouquet di fiori: rose, forsizie, gigli, hibiscus e crisantemi, realizzati in marmi, onici e pietre semipreziose. Il perimetro della Main Hall è incorniciato da 14 tappeti intarsiati in pietre, caratterizzati da motivi a ramage neoclassici che raffigurano crisantemi, anemoni e rose sui toni del giallo e del bianco. Infine, ai lati della Main Hall si ergono eleganti scale elicoidali in Marmo Bianco di Carrara.

Il progetto è stato interamente realizzato presso lo stabilimento Budri in Italia, a Mirandola in provincia di Modena, e successivamente posato in loco. Nel complesso, i lavori di costruzione del tempio sono durati 7 anni, dal 2017 al 2023.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
Pagina
4
10/07/2025
Giorgetti: “Federalismo fiscale obiettivo complesso”. Spunta l’idea di un nuovo ente per la riscossione locale
Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti è tornato sul tema del federalismo fiscale, ...
10/07/2025
Mastercard spinge sulla cybersicurezza delle PMI con strumenti ad hoc e nuove partnership
Mastercard decide di rafforzare la propria azione sul fronte della cybersicurezza
10/07/2025
Ferrero vicina all’acquisizione di Kellogg: operazione da 3 miliardi di dollari
Il gruppo Ferrero, fiore all’occhiello dell’industria alimentare italiana, è in fase avanz...
10/07/2025
Nvidia batte tutti: prima al mondo a valere 4.000 miliardi
La corsa record del colosso dei chip travolge Microsoft e Apple. Dietro il sorpasso, il bo...
10/07/2025
Telecomunicazioni, il contratto riparte: intesa e nuove sfide
Dopo tre anni di stallo, riaperto il confronto tra Asstel e sindacati. Raggiunto un accord...
10/07/2025
Berlino si ribella a Orcel, l’Europa osserva in silenzio
Unicredit sfida Germania e golden power. Commerzbank resiste, il Tar decide su Bpm. E Brux...
Trovati 88 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25