• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

La guerra degli oligarchi: Bezos lancia Kuiper e sfida Musk nello spazio

- di: Matteo Borrelli
 
La guerra degli oligarchi: Bezos lancia Kuiper e sfida Musk nello spazio
Con il lancio dei primi 27 satelliti Amazon entra nella corsa all’internet globale, sfidando la flotta Starlink.
________________________________________
Un nuovo protagonista nello spazio
Amazon (di proprietà di Jeff Bezos (foto), uno dei principali oligarchi passati alla corte di Trump) ha compiuto un passo significativo nel settore delle telecomunicazioni spaziali, lanciando i primi 27 satelliti del suo ambizioso Progetto Kuiper. Il lancio, avvenuto alle 19:01 ora locale (1:01 del 29 aprile in Italia), è stato effettuato da un razzo Atlas V 551 della United Launch Alliance (ULA) dalla Cape Canaveral Space Force Station in Florida. 
Questo evento segna l’inizio della costruzione di una costellazione di oltre 3.200 satelliti in orbita terrestre bassa, con l’obiettivo di fornire connettività internet ad alta velocità a livello globale, in particolare nelle aree rurali e meno servite. 

La sfida a Starlink
Il Progetto Kuiper rappresenta la risposta di Jeff Bezos alla già consolidata rete Starlink di un altro oligarca della corte di Trump, Elon Musk, che conta oltre 8.000 satelliti lanciati e più di 5 milioni di utenti in 125 paesi.  
Nonostante il ritardo nel lancio rispetto a Starlink, Amazon ha pianificato un’espansione rapida, con l’obiettivo di iniziare a fornire servizi ai clienti entro la fine del 2025. Per raggiungere questo traguardo, l’azienda ha assicurato 83 lanci attraverso partnership con ULA, Arianespace, Blue Origin e persino SpaceX.  

Innovazioni e obiettivi
I satelliti Kuiper sono progettati per ridurre l’inquinamento luminoso grazie a rivestimenti a specchio che minimizzano la riflessione della luce solare, affrontando una delle principali critiche rivolte alle costellazioni satellitari. 
Amazon prevede di offrire terminali utente a un prezzo inferiore ai 400 dollari, rendendo l’accesso a internet più accessibile. Questi dispositivi, alcuni dei quali delle dimensioni di un vinile LP o di un Kindle, saranno prodotti in milioni di unità. 

Prospettive future
Con il Progetto Kuiper, Amazon mira a creare un nuovo pilastro aziendale accanto a AWS, e-commerce e Prime. Il CEO Andy Jassy ha indicato che il servizio potrebbe raggiungere tra i 300 e i 400 milioni di utenti entro la fine dell’anno. 
Tuttavia, l’azienda deve affrontare la scadenza imposta dalla Federal Communications Commission (FCC) degli Stati Uniti, che richiede il lancio di almeno la metà della costellazione (1.618 satelliti) entro luglio 2026. Data la partenza ritardata, Amazon potrebbe dover richiedere una proroga. 

Una sfida al calor bianco 
La corsa all’internet satellitare si intensifica con l’ingresso di Amazon nel settore. Mentre Starlink ha già una posizione dominante, il Progetto Kuiper rappresenta una sfida significativa, promettendo innovazioni tecnologiche e una maggiore accessibilità. Il successo di questa iniziativa potrebbe ridefinire il panorama delle telecomunicazioni globali nei prossimi anni.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 4 record
Nessun record risponde ai criteri di ricerca
Trovati 4 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25