• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Squeri (Federalimentare Giovani): "La filiera agroalimentare italiana si è dimostrata virtuosa"

- di: Daniele Minuti
 
Squeri (Federalimentare Giovani): 'La filiera agroalimentare italiana si è dimostrata virtuosa'
Alessandro Squeri, Presidente di Federalimentare Giovani, ha parlato durante l'evento denominato “Pnrr: strumenti per i giovani imprenditori dell’agroalimentare” e tenuto durante il Salone Internazionale dell'alimentazione CIBUS.

E con le sue dichiarazioni, ha inquadrato la situazione del settore in questo periodo di incertezza: "La filiera agroalimentare italiana si è dimostrata virtuosa in questo anno e mezzo di pandemia, lo ha dimostrato più volte: adesso per renderla ancora più competitiva e vincente, sia nel mercato interno sia nelle esportazioni, c'è davvero bisogno di dotarla di maggiori risorse che dovranno essere usate per investimenti nel campo dell'innovazione e della sostenibilità".

Il Presidente di Federalimentari Giovani ha proseguito: "A mio avviso è molto importante sviluppare un percorso di sostenibilità razionale e intelligente, che sia privo di ideologie e che parta da una riflessione a livello mondiale, senza squilibri riscontrabili fra le diverse aree del mondo. Il rischio altrimenti sarebbe quello di penalizzare filiere sostenibili come quelle italiane andando però a spostare la produzione in parti del mondo con minore attenzione alla sostenibilità".

Squeri ha poi concluso: "La sostenibilità, ha infatti dei costi per le aziende, ha anche delle implicazioni sociali, occupazionali e di crescita economica per l'Italia: l’obiettivo è anche quello di sensibilizzare i giovani imprenditori come parte attiva di un nuovo processo industriale, attraverso il quale si potrà costruire il presente e il futuro dell’Italia che non può prescindere da un coinvolgimento delle Istituzioni. A loro è affidato il compito di investire i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza proprio in quei settori per noi strategici. Penso all’ammodernamento e al supporto logistico delle reti ferroviarie per il trasporto merci che necessitano, in gran parte dell’Italia, di un profondo rinnovamento. È attraverso questi investimenti che le imprese potranno essere sempre in linea con le richieste di sostenibilità e di transizione ecologica cogliendo le opportunità contingenti".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 69 record
Pagina
3
18/07/2025
Scontro in alta finanza: Nagel e Caltagirone al calor bianco
Scontro frontale tra Alberto Nagel e Francesco Gaetano Caltagirone: accuse, conti e potere...
17/07/2025
La Borsa italiana guida il rally europeo
Il FTSE MIB guida i listini europei con Prysmian e STM in volo, mentre si attende una svol...
17/07/2025
Dazi, Quercioli (Federmanager): Guardare oltre la minaccia. Manager determinati a difendere l'industria italiana
Dazi, Quercioli (Federmanager): Guardare oltre la minaccia. Manager determinati a difender...
17/07/2025
Sardegna, mercato immobiliare in crescita ma con forti differenze territoriali
Nel 2025, il mercato immobiliare sardo ha registrato una crescita significativa nei prezzi...
17/07/2025
Dazi e Made in Italy, le Dogane creano un gruppo di studio per difendere l’export italiano
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha istituito un gruppo di studio permanente per anal...
17/07/2025
Bilancio Ue da 2.000 miliardi, pioggia di critiche dagli Stati membri: Incremento inaccettabile
La Commissione Europea ha presentato un progetto di bilancio pluriennale straordinario da ...
Trovati 69 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25