• POSTE25 850 1

Stellantis: Fca e Psa rivedono i termini della fusione

 
Stellantis: Fca e Psa rivedono i termini della fusione
Fca e Gruppo Psa hanno annunciato, pubblicando un comunicato stampa congiunto, che ci saranno delle sostanziali modifiche sul loro Combination Agreement in modo da rafforzare la struttura del capitale iniziale di Stellantis, l'azienda che nascerà dalla fusione annunciata alla fine dell'anno scorso.

I due CDA hanno confermato infatti il loro progetto di unione che entro la fine del primo trimestre del 2021 dovrebbe dar vita a un nuovo colosso nel mondo della produzione di automobili, seppur con alcuni cambi riguardanti i termini finanziari dell'affare per dare solidità al nuovo gruppo tenendo conto delle difficoltà dovute alla pandemia da Covid-19.

Nell'intesa che fu ufficializzata nel dicembre del 2019 era previsto che prima della fusione fosse distribuito un dividendo straordinario che ammontava a 5,5 miliardi di euro ai soci di Fca mentre a quelli di Groppo Psa sarebbero state assegnate le azioni di Faurecia (produttore che il gruppo controlla per una quota del 46%). Dopo le modifiche invece, il dividendo scenderà a 2,9 miliardi di euro mentre la quota di Faurecia sarà divisa egualmente fra gli azionisti dei due gruppi dopo l'approvazione della fusione da parte delle assemblee con il 23% che andrà ai soci di entrambi i gruppi.

In più, se ci saranno le condizioni, sarà valutata la distribuzione di un altro dividendo straordinario che si aggira attorno ai 500 milioni di euro per i soci di Fca e Psa prima della fusione ufficiale oppure di un miliardo dopo l'unione in Stellantis (la liquidità del nuovo gruppo quindi supererà di 2,6 miliardi di euro la cifra precedente). Nessuna modifica per gli altri passaggi come la separazione dell'azienda Comau a beneficio degli azionisti della nuova entità.

Il commento dei due Ceo è stato chiaro, con Carlo Tavares (numero uno di Psa) che definisce questo passo "una nuova pietra miliare nell'accordo, ci si muove verso la fusione nelle migliori condizioni possibili". Il suo omologo in Fca, Mike Manley, aggiunge che la revisione dell'accordo è "un ulteriore segnale della determinazione dei due gruppi in modo che Stellantis possa perseguire la creazione di un valore superiore a tutti i suoi stakeholders".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 106 record
31/08/2025
Cina, fabbriche in apnea: quinto mese di calo del manifatturiero
Cina, manifattura in contrazione per il quinto mese consecutivo: PMI ad agosto a 49,4. Pro...
31/08/2025
Società quotate, ipotesi tassa sui buy-back al 2-3 per cento
Il governo valuta una tassa del 2-3% sui buy-back per banche e grandi gruppi. Analisi di i...
31/08/2025
La tassa da 250 $ sul visto: un ostacolo per il turismo Usa
Una nuova tassa da 250 dollari sul visto per gli Usa rischia di frenare i flussi internazi...
31/08/2025
Il rebus pugliese non si scioglie, Pd in agitazione
Regionali in Puglia: Pd diviso su Decaro, veti su Emiliano e Vendola, pressing FdI con Gem...
31/08/2025
Gaza City, iniziata l'occupazione: emergenza umanitaria, fuga di massa
Offensiva su Gaza City, fuga di massa e crisi umanitaria. Numeri, contesto operativo e imp...
31/08/2025
Bonus elettrodomestici 2025: sconti verdi fino a 200 euro al via
Bonus elettrodomestici 2025: requisiti ISEE, prodotti ammessi, rottamazione e domanda su P...
Trovati 106 record
  • POSTE25 720